DonnaModerna

Strumenti per la misurazione della temperatura basale

Tramite: O2O 13/03/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Nell'arco del ciclo mestruale, che dura mediamente 28 giorni, il fisico della donna è sottoposto a svariati cambiamenti, dovuti parzialmente alla produzione di ormoni e alle differenti fasi dell?ovulazione. Per quanto un ciclo possa risultare preciso, con mestruazioni puntuali, è difficile sancire il momento esatto dell?ovulazione, che ha luogo generalmente intorno alla metà del ciclo. Verificare questo momento si rivela necessario soprattutto se intendete concepire e, per individuarlo, bisognerà misurare la propria temperatura basale. Ricordiamo che la misurazione della temperatura basale dovrebbe avvenire dopo almeno 3 ore di riposo totale: l'ideale è, infatti, misurarla al risveglio, prima ancora di alzarsi dal letto, e sempre alla stessa ora, con regolarità, segnando su un grafico i valori, giorno dopo giorno. La temperatura basale si rileva attraverso dei termometri, analogici e digitali, per via vaginale e via rettale, ed evitando la via orale, in quanto il valore è meno attendibile, soprattutto se si dorme con la bocca aperta. Oggi vogliamo, infatti, parlarvi degli strumenti per la misurazione della temperatura basale. Buona lettura!

26

Termometro analogico a gallio

Per rilevare la temperatura basale, è possibile usare i termometri analogici, reperibili in qualsiasi farmacia. Questa tipologia di termometro è a gallio (termometro galinstano). Il galinstan è un marchio registrato dell'azienda tedesca Geratherm Medical AG e il nome è una parola aplologica che deriva dalle iniziali latine dei tre metalli che lo compongono (gallium, indium e stannum). Rispetto al termometro a mercurio, il termometro a gallio è decisamente più sicuro e deve essere mantenuto nella posizione di misura per qualche minuto.

36

Termometro digitale iSnow-Med

Il termometro digitale iSnow-Med è una valida alternativa agli stick per l'ovulazione. Ha uno schermo per monitorare la temperatura e misura in soli novanta secondi. Dispone di un grafico della temperatura corporea basale e consente di tracciare la curva dell'ovulazione. Si tratta di un ottimo prodotto a un prezzo vantaggioso che memorizza le ultime sessanta misurazioni.

Continua la lettura
46

Termometro digitale Femometer

Femometer è un termometro digitale che misura e analizza in modo ingegnoso la temperatura basale corporea per calcolare il periodo fertile. Ha una precisione di ± 0,09? e, grazie alla tecnologia avanzata, il dispositivo rileva anche i piccoli cambiamenti nella temperatura corporea che traduce in dati interpretabili. Facile da usare, si accende e si spegne automaticamente levando il cappuccio, e misura la temperatura in novanta secondi. Si può collegare a un'app sulla quale tenere nota dei valori. Unico difetto è rappresentato dalla batteria che si esaurisce abbastanza velocemente, ma nella confezione ce n'è una di ricambio.

56

Termometro digitale OVY

Questo termometro digitale a punta flessibile misura la temperatura basale con precisione fino a due punti decimali. OVY permette di monitorare il proprio ciclo mestruale, calcolare i giorni più fertili e di pianificare la vostra gravidanza. È un'alternativa valida e naturale, a basso costo, e mantiene intatto il vostro equilibrio ormonale.

66

Termometro digitale Evial

Il termometro digitale Evial è affidabile e garantisce un elevato grado di precisione nella rilevazione. Ha un display con visualizzazione a quattro cifre (2 decimali) per l?esatta determinazione delle fluttuazioni della temperatura corporea. La punta della sonda è mobile e si adegua perfettamente alla misurazione per via orale. Memorizza l'ultimo valore rilevato e, allo scadere del tempo di misurazione, emette un segnale acustico.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gravidanza

Come affrontare i piccoli malesseri della gravidanza

La gravidanza è, probabilmente, nella vita di una donna, insieme al parto uno dei momenti più indimenticabili e, sicuramente, il periodo più importante in cui ciascuna futura mamma scopre una nuova dimensione del suo essere donna e vive un'esperienza...
Gravidanza

Consigli per la maternità dopo i 40 anni

Nella società in cui viviamo c'è uno spostamento in avanti dell'età in cui una donna decide di intraprendere una gravidanza, per cui è più frequente iniziare una maternità a 40 anni. Il primo dubbio della futura mamma è quello di dover affrontare maggiori...
Gravidanza

Parto in acqua: 5 miti da sfatare

Il parto in acqua ha un effetto diretto sul rilassamento delle fibre muscolari dell'utero e dell'intera muscolatura del corpo della madre, facilitando così il travaglio. Il bambino nasce supportato dall'acqua, questo fatto gli consente di avere una transizione...
Gravidanza

Consigli per preparare la valigia per il parto

Quando si avvicina il momento più importante della gravidanza, che è l'arrivo del tuo bambino, ci sono molte cose da preparare; una delle più importanti e che deve essere fatta in tempo è la valigia per il parto che porterai in ospedale. La valigia deve...
Gravidanza

Test di gravidanza: tempi e percentuale di attendibilità

Effettuare un test di gravidanza risulta essere al giorno d'oggi l'operazione più semplice ed immediata per riuscire a capire se si aspetta un bambino o meno. Molte donne non sanno però che questo metodo non è sempre infallibile. Nella seguente guida...
Gravidanza

Esami da fare in relazione alle settimane di gestazione

Durante tutto il periodo della gestazione, la futura mamma è chiamata a fare una serie di esami indispensabili per tenere sotto controllo il progredire della gravidanza ed eventualmente intervenire con terapie adeguate allor quando ce ne fosse la necessità....
Gravidanza

Come capire dall'ecografia se è maschio o femmina

Le future mamma si sa, sono molto ansiose e curiose di conoscere il sesso del nascituro. Delle volte disposte a sottoporsi ai metodi più disparati e alle credenze di ogni cultura. Osservano la forma dei seni o della pancia in ogni minimo dettaglio o cercano...