Nell'arco del ciclo mestruale, che dura mediamente 28 giorni, il fisico della donna è sottoposto a svariati cambiamenti, dovuti parzialmente alla produzione di ormoni e alle differenti fasi dell?ovulazione. Per quanto un ciclo possa risultare preciso, con mestruazioni puntuali, è difficile sancire il momento esatto dell?ovulazione, che ha luogo generalmente intorno alla metà del ciclo. Verificare questo momento si rivela necessario soprattutto se intendete concepire e, per individuarlo, bisognerà misurare la propria temperatura basale. Ricordiamo che la misurazione della temperatura basale dovrebbe avvenire dopo almeno 3 ore di riposo totale: l'ideale è, infatti, misurarla al risveglio, prima ancora di alzarsi dal letto, e sempre alla stessa ora, con regolarità, segnando su un grafico i valori, giorno dopo giorno. La temperatura basale si rileva attraverso dei termometri, analogici e digitali, per via vaginale e via rettale, ed evitando la via orale, in quanto il valore è meno attendibile, soprattutto se si dorme con la bocca aperta. Oggi vogliamo, infatti, parlarvi degli strumenti per la misurazione della temperatura basale. Buona lettura!