DonnaModerna

Segreti e consigli per fare addormentare un bambino

Tramite: O2O 19/11/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il sonno notturno del bambino, è uno dei problemi che maggiormente riguardano le mamme e i papà, soprattutto quando il bambino è molto piccolo e richiede la presenza continua della madre per mangiare o per cercare conforto. In questo articolo elenchiamo come affrontare alcune delle principali situazioni affrontate da mamme di bambini tra i zero mesi e i due anni. Ecco alcuni segreti e consigli per fare addormentare un bambino.

26

Stabilire i rituali del sonno

La durata del sonno e l'età in cui cambiano le abitudini notturne variano all'interno di uno schema abbastanza fisso, sebbene con differenze individuali.
Dopo le prime settimane di vita: tra la sesta e l'ottava settimana, un neonato dorme in media circa 16 ore al giorno, distribuito in sei o sette periodi in 24 ore. Dal terzo o quarto mese:
il numero di periodi di sonno diminuisce, riducendosi a quattro o cinque e circa i due terzi del tempo di sonno si concentrano nel periodo notturno, verso le otto del pomeriggio alle sei al mattino In questo periodo, le possibilità che il bambino pianga durante la notte sono molto alte.
Dopo sei mesi esiste la possibilità che il bambino possa trascorrere l'intera notte senza svegliarsi. Molti bambini dormono 12 ore durante la notte, forse interrotti da brevi risvegli, e fanno un pisolino per un'ora o più o metà mattina o metà pomeriggio. È importante stabilire rituali del sonno, che abbiano un valore concreto e fondamentale per il corretto progresso del riposo del bambino; più tardi, per favorire una progressiva autonomia del bambino, in quanto è importante che impari a mediare la presenza materna, durante il sonno, attraverso la lettura di una storia.

36

Cullare il bambino

È normale che il bambino trovi il movimento familiare e rassicurante. Durante la gravidanza, ha dormito, mentre la madre ha sviluppato la sua dinamica vita abituale. All'inizio, possiamo adattarci a questa esigenza, cullandolo o camminandolo un po'.

Continua la lettura
46

Utilizzare un sacco a pelo

Per evitare che il bambino si raffreddi durante la notte, quando si scopre con i propri movimenti, l'ideale è usare un sacco a pelo. È un vestito che copre gran parte del corpo del bambino, tranne le braccia, che vengono rilasciate in modo che non si senta imprigionato. In questo modo, dorme bene avvolto tutta la notte, evitando il rischio di rimanere impigliato e a disagio con le coperte e mantenere la sua temperatura corporea ottimale, su base regolare.

56

Evitare il surriscaldamento

Evitare il surriscaldamento, vesti il ??tuo bambino in base alla temperatura della stanza, senza riparo più del necessario. Guarda i segni di surriscaldamento, come il sudore o l'essere molto caldi al tatto. Osserva attentamente gli oggetti che il tuo bambino potrebbe toccare mentre è seduto o in piedi sul lettino.

66

Prendere misure cautelari

Metti sempre il bambino sulla schiena (sulla schiena) per dormire, non posizionarlo mai sullo stomaco (sull'addome) o su un fianco. Usa una superficie solida e stabile come materasso. Copri il materasso con un lenzuolo. Assicurarti che la culla sia conforme alle norme di sicurezza vigenti. Non collocare nient'altro nella culla.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Consigli per viaggiare con il bambino

Viaggiare con bambini al seguito può essere un'esperienza bella e divertente o difficile e pesante ma è, quasi sempre, stressante.Buona parte della riuscita del viaggio dipende sicuramente dalle motivazioni per cui ci spostiamo e dall'età dei bimbi che...
Bambino

5 consigli per l'igiene orale del tuo bambino

Prevenire è meglio che curare! Questo detto popolare calza a pennello per l'argomento che stiamo per trattare in questa guida. Insegnare, infatti, ai propri figli già in tenera età una corretta igiene orale è una cosa di fondamentale importanza. Iniziare...
Bambino

Come insegnare al bambino a dormire nel proprio letto

Al giorno d'oggi è diventata un'abitudine molto diffusa, quella di consentire ai propri figli di dormire nel "lettone" dei genitori. Tutto questo si verifica perché non si riesce a dire di "no", oppure si ha il desiderio di farli sentire più protetti...
Bambino

Come far dormire un bambino senza ciuccio

Quando si è alle prese con un bimbo molto piccolo gioie e dolori sono infiniti. Ci sciogliamo quando ci sorride o ci chiama mamma, e per la sua felicità saremmo disposti a tutto. Ma i problemi arrivano la notte. Quando il nostro pupo di dormire non ne...
Bambino

Come capire se il bambino dorme tranquillo

Generalmente i bambini, soprattutto se neonati, possono riscontrare qualche problema di sonno. Le motivazioni per cui il bambino non dorme possono essere varie, ma nel caso dei neonati il fatto di svegliarsi ogni 3 o 4 ore si ricollega alla fame. Le ore...
Bambino

Bambini: guida alle strategie per farli dormire serenamente

Se anche voi avete problemi per far addormentare i vostri figli, e quando ci riuscite il loro sonno è irrequieto e si svegliano spesso, questa guida fa al caso vostro. Il sonno è molto importante, specie nei bambini. Il sonno irrequieto può essere causato...
Bambino

Come far dormire il bambino nella culla

Quando nasce un figlio, la prima cosa che si prova è un immensa felicità. Felicità che però potrebbe essere ostacolata dalle mille difficoltà che ha ogni genitore, a cominciare dalle notti insonni causate dai pianti del bambino. Per preservare la tranquillità...
Bambino

Cosa fare se il bambino rifiuta il cucchiaio

Lo svezzamento comporta il drastico passaggio dal seno materno al contatto con un oggetto come il cucchiaio estraneo alla quotidianità del bambino. La reazione del piccolo è del tutto normale e non deve destare preoccupazione. Se il bambino rifiuta il...