DonnaModerna

Parto in acqua: 5 miti da sfatare

Tramite: O2O 27/06/2019
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il parto in acqua ha un effetto diretto sul rilassamento delle fibre muscolari dell'utero e dell'intera muscolatura del corpo della madre, facilitando così il travaglio. Il bambino nasce supportato dall'acqua, questo fatto gli consente di avere una transizione più piacevole nella sua uscita verso l'esterno. L'acqua è considerata un'opzione totalmente valida per la nascita di un bambino. Pertanto, in molti ospedali, dove le nascite sono accompagnate, stanno incorporando questa alternativa nei loro protocolli. Sempre più sale parto sono dotate di vasche da bagno, in cui le mamme possono essere sistemate durante la dilatazione e possono dare alla luce i loro bambini.
Il parto è una delle esperienze più intense e profonde che una donna sperimenta. In poche ore il corpo si trasforma e la cervice si dilata. In questa lista saranno illustrati 5 miti da sfatare per il parto in acqua.

26

Inquinamento e infezioni

Durante il parto in acqua, non è possibile mantenere condizioni asettiche ottimali. La contaminazione dell'acqua da parte della pelle materna o la presenza di materiale fecale, contaminerà l'acqua della piscina o della vasca da bagno; è fondamentale dunque seguire le norme igieniche raccomandate.

36

Decelerazione del processo di nascita

Il rilassamento e il dolore diminuito prima del parto, possono ridurre il numero e l'intensità delle contrazioni uterine. Pertanto, l'immersione in acqua non è raccomandata in anticipo, ma quando il processo del lavoro è in fase attiva. È fondamentale dunque rispettare i tempi.

Continua la lettura
46

Inalazione di acqua dal feto

L'inalazione i acqua dal feto è una complicanza rara che può verificarsi quando l'espulsione avviene in acqua. Nonostante il riflesso di immersione presentato dai neonati, che evita l'aspirazione di acqua, è stato sottolineato che questo problema potrebbe verificarsi.

56

Difficoltà nel controllo del benessere fetale

La tecnologia utilizzata per la cardiotocografia (attraverso il monitor) non viene eseguita, in quanto funziona con strumenti elettrici che possono comportare un rischio a contatto con l'acqua, in modo che il controllo del benessere fetale sia basato sull'auscultazione intermittente dell'utero materno.

66

Gravidanze a basso rischio

L'acqua non è raccomandata in tutte le gravidanze. È indicata solo per le gravidanze a basso rischio. Se è probabile che la donna abbia un'emorragia o un'infezione eccessiva, non è consigliabile. In caso di parto prematuro, il bambino potrebbe aver bisogno di cure mediche urgenti. Durante il travaglio, l'acqua contribuisce alla mobilità grazie alla galleggiabilità; nell'acqua, la madre trova uno spazio per riposare il peso del suo corpo e favorisce l'ossigenazione uterina e fetale senza la necessità di stare a letto con una posizione generalmente scomoda.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Gravidanza

Consigli per preparare la valigia per il parto

Quando si avvicina il momento più importante della gravidanza, che è l'arrivo del tuo bambino, ci sono molte cose da preparare; una delle più importanti e che deve essere fatta in tempo è la valigia per il parto che porterai in ospedale. La valigia deve...
Gravidanza

Come calcolare la data del concepimento

Una delle prime domande che si pongono le donne in dolce attesa è: "da quando sono incinta?". Oltre ad essere una semplice curiosità che magari si vuole soddisfare, il conoscere la data del concepimento può anche essere utile al fine di calcolare la presunta...
Gravidanza

Mindfulness in dolce attesa: guida ai benefici

Svolgere attività di Mindfulness durante la dolce attesa è un ottimo modo per prepararsi ad affrontare il parto con serenità. Con il termine inglese Mindfulness, ci riferisce a esercizi di meditazione e di consapevolezza utili per chiunque. In particolare...
Gravidanza

Corsi di preparazione alla nascita: tutto quello che bisogna sapere

La gravidanza è un periodo molto intenso, caratterizzato da forti emozioni, ma anche da grandi paure. Anche se nove mesi possono sembrare un tempo sufficientemente lungo, i rapidi cambiamenti che avvengono nel corpo proiettano in fretta le donne verso...
Gravidanza

Gravidanza: le posizioni del feto

Per riconoscere la posizione del feto in gravidanza, il ginecologo che segue la donna in stato interessante effettua visite regolari. Il nascituro può assumere tre posizioni principali: cefalica, podalica e trasversale (o obliqua). Vediamo insieme in...
Gravidanza

5 cose da sapere se aspetti dei gemelli

Quando si scopre di essere incinta di gemelli la sorpresa è grande e i dubbi e le domande si moltiplicano. Nel momento in cui si scopre di avere una gravidanza gemellare ci si pongono mille interrogativi perché non si tratta di una gravidanza normale....
Gravidanza

10 cose che i bambini non sanno delle mamme

Quando si diventa mamma si sperimenta la completezza della propria vita. Si può essere preparate o impreparate, ma di sicuro la nascita di un figlio ti stravolge ogni certezza. I piccoli guardano le loro mamme come supereroi. A loro basta sapere la tenera...
Gravidanza

Consigli per la maternità dopo i 40 anni

Nella società in cui viviamo c'è uno spostamento in avanti dell'età in cui una donna decide di intraprendere una gravidanza, per cui è più frequente iniziare una maternità a 40 anni. Il primo dubbio della futura mamma è quello di dover affrontare maggiori...