La grandissima richiesta ha generato la creazione di diversi tipi di corso, adatti ad ogni esigenza. I corsi standard offrono generalmente una serie di incontri (all?incirca otto), volti a chiarire alcuni dubbi sulla gravidanza, sul parto e sul puerperio. Nel corso degli incontri intervengono vari esperti di ginecologia, ostetricia e psicologia, che spiegano tutti i cambiamenti che avvengono nella mente e nel corpo delle donne, con l'intento di rassicurare sugli strani sintomi e sulle sensazioni che accompagnano durante i nove mesi. Particolare attenzione è dedicata al momento del parto, con la presentazione di tutte le tipologie esistenti e preziosi consigli su come approcciarsi all?evento tanto atteso. Non mancano inoltre suggerimenti pratici, dalla semplice scelta del corredino dell?ospedale e degli accessori utili dalla nascita in poi, alle istruzioni per favorire, quando possibile, l?allattamento al seno. Alcuni corsi più specifici puntano sul mantenimento del benessere e della forma fisica e prevedono esercizi di rilassamento, dal training autogeno allo yoga, o alla ginnastica dolce in acqua, una buona opzione se si considera che a gravidanza avanzata ci si può sentire schiacciate dal peso e l?acqua aiuta a sentirsi leggere. La maggior parte dei corsi include, infine, uno o più incontri con i futuri papà, per renderli il più possibile partecipi della nuova esperienza.