DonnaModerna

Come vivere con i nonni in casa

Tramite: O2O 28/08/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

Di solito, in una casa vivono una mamma, un papà ed i figli. Ma sempre più spesso capita che sotto lo stesso tetto convivano anche i nonni. A volte per scelta, altre per necessità. Può capitare che i nonni abbiano una favolosa villa con tante stanze, magari con ingressi separati e che si scelga di vivere tutti insieme sotto lo stesso tetto. Ma, molto più spesso, ci si ritrova a vivere tutti insieme a causa di difficoltà economiche o abitative. In entrambi i casi, si sperimentano enormi difficoltà che derivano dalla convivenza di diverse sensibilità, generazioni e stili di vita. Ma condividere la stessa abitazione si può. Basta rispettarsi, volersi bene e stabilire delle piccole regole di buon senso. Vediamo come vivere con i nonni in casa.

29

Occorrente

  • Tanta pazienza
  • Capacità di mediazione
  • Regole chiare e condivise
39

Stabilire i ruoli

Per evitare continue discussioni ed assicurare ai bambini un sano equilibrio è necessario stabilire con esattezza i ruoli. Se i nonni vivono in casa con voi, questo non significa che siano dei genitori in seconda. Il ruolo genitoriale deve sempre essere di mamma e papà. Siete voi che stabilite le regole, gli orari, la routine dei bambini. Su tutto il resto si può discutere, ma i fondamentali li decidete voi e i nonni devono imparare a non interferire con le vostre scelte. Gli va però riconosciuto un loro ruolo specifico e soprattutto degli spazi in cui possano avere con i bambini del tempo esclusivo e di qualità. In questo caso, sarete voi a dover fare un passo indietro e lasciare i nonni liberi di gestire la relazione con i nipoti.

49

Mettere dei paletti

Se c'è una cosa che i nonni in casa non faranno mai mancare ai vostri figli saranno le coccole. E i vizi. Tanti. Fosse per loro, i bambini mangerebbero merendine prima di cena e cioccolata ad ogni ora del giorno e della notte. Mettere dei paletti è quindi fondamentale. Lasciate pure che i nonni vizino i vostri figli, è il loro compito principale e i bambini ricorderanno con estremo affetto ogni momento vissuto con loro. Ma stabilite dei limiti. Mettetevi d'accordo su quanti dolci possono mangiare e in quale momento della giornata ne hanno il permesso. Stabilite che non intervengano mai quando state rimproverando i vostri figli. Spiegategli che non devono correre a consolarli quando li avrete messi in punizione e che dovrete essere voi, e soltanto voi, a gestire i conflitti con i bambini. Ma, soprattutto, chiarite in maniera chiara ed inequivocabile che non devono mai, mai, contraddirvi in presenza dei bambini.

Continua la lettura
59

Ritagliare momenti esclusivi

Vivere con i nonni in casa può essere bellissimo. In famiglia più si è, meglio è. Condividere momenti ed emozioni è fonte di sicurezza ed amore per tutti, soprattutto per i bambini. Ma ricordate che voi e i vostri figli siete una famiglia e come tale dovete riuscire a ritagliarvi dei momenti solo per voi. La presenza costante dei nonni influisce sulle relazioni fra voi ed i vostri figli. È quindi una buona abitudine quella di dedicare del tempo esclusivo a voi con i vostri bambini, nel quale sperimentare e bilanciare gli equilibri propri di un nucleo famigliare. Una passeggiata al parco, una cena in pizzeria o una giornata al mare possono essere delle piccole fughe per riequilibrare le dinamiche di famiglia quando si hanno dei nonni che vivono in casa.

69

Decidere cosa tollerare

Vivere con i nonni in casa significa dover tollerare molto. Anche se vi unisce tutto l'amore del mondo, dovrete convivere con la loro presenza costante, i loro stili di vita, le loro abitudini e le continue interferenze. Non potrete decidere tutto voi, né imporgli la vostra visione delle cose. Una sana mediazione e un'equilibrata accettazione delle divergenze saranno necessarie. Un buon punto di partenza è decidere subito cosa siete disposti a tollerare e cosa no. Una volta individuati gli aspetti e le situazioni che proprio non riuscite ad accettare, stabilite delle regole. Chiare e condivise. Ed attenetevi a quelle. Tutti, voi compresi. Quindi, se nelle regole non avete inserito il divieto di fumare in casa, non sbuffate alzando gli occhi al cielo quando la nonna accenderà la sua prima sigaretta!

79

Valutare il loro punto di vista

I nonni in casa metteranno bocca su tutto. Sull'educazione dei bambini, sulle pulizie, sul cibo e sui vostri amici. E raramente saranno d'accordo con voi. Tenete sempre a mente che al di là delle ovvie differenze di vedute, in questo caso c'è anche il divario generazionale che gioca a sfavore. Anche i nonni più giovani, avranno all'incirca una trentina di anni in più di voi. E 30 anni al giorno d'oggi significano ben più di una generazione. La velocità con cui cambia il mondo, le abitudini, i metodi educativi ed il sistema di valori fa sì che i nonni si sentano spesso come pesci fuor d'acqua. Abbiate molta pazienza. Ma ascoltateli. E considerate che a volte il loro punto di vista può essere prezioso. È vero, su molte cose sono un po' antiquati, ma l'età regala anche una certa saggezza. Approfittatene. E prima di cestinare la loro opinione, valutatela. Scoprirete che anche i nonni hanno qualcosa da insegnare.

89

Coltivare la coppia

Vivere con i nonni in casa non significa dover rinunciare alla vostra privacy, nè alla vostra intimità. Non c'è alcun bisogno che i nonni siano al corrente di tutto. Siete adulti, anche se abitate ancora con i genitori. La vostra posta la potete aprire solo voi e se qualcuno telefona quando non ci siete, non è necessario che i nonni si facciano lasciare il messaggio. In fondo, al cellulare siete sempre rintracciabili. La vostra stanza è off limits per i nonni ed è preferibile che la biancheria stirata vi attenda in cucina, piuttosto che qualcun altro metta le mani nei vostri armadi. E visto che sarà impossibile fare una cenetta romantica una volta messi a letto i bambini, ritagliatevi qualche serata tutta per voi. Un cinema, un ristorante o una semplice passeggiata sotto le stelle contribuiranno a coltivare la vostra armonia di coppia, costantemente insidiata dai nonni in casa.

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Ricordatevi che i nonni sono una fonte d'amore inesauribile per i vostri bambini
  • Non abusate della loro disponibilità e del loro tempo
  • Non dimenticate mai di ringraziarli per l'aiuto che vi danno
  • Affrontate con calma e rispetto ogni conflitto

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Pro e contro di una vacanza con i nonni

I nonni sono una presenza fondamentale nella vita di un nipote, così come in quella di tutti i membri della famiglia. Hanno sempre qualcosa da insegnare ed il legame che si instaura con loro è assoluto e speciale. Ma cosa ne pensate di un piccola vacanza...
Famiglia

Come fare un regalo speciale ai nonni

Per chi li ha ancora o per chi non li ha più, i nonni rappresentano comunque un punto di riferimento importante, considerato il ruolo che tradizionalmente assumono all'interno delle nostre famiglie. È infatti a loro e alle loro cure che molto spesso vengono...
Famiglia

Famiglie numerose: come organizzarsi

Oggi essere una famiglia numerosa rappresenta un'eccezione, una scelta forte e coraggiosa in un mondo in cui si è sempre più assorbiti dalla carriera e dal bisogno di lavorare, dedicando sempre meno tempo ai figli che, invece, ne hanno necessità, oggi...
Famiglia

Come affrontare la morte di una nonna

I nonni sono delle persone molto importanti nella vita di ognuno di noi. La maggior parte dei bimbi riesce a conoscere i quattro nonni. Tuttavia, la nonna, spesso quella materna, è più presente durante la crescita dei bambini. Quando la mamma deve assentarsi...
Famiglia

Come superare la perdita della nonna

I nonni cercano sempre di accontentarci e vorremmo averli sempre vicini, pertanto tutti ricordiamo con affetto molti momenti trascorsi con loro. Purtroppo, però, prima o poi smettono di essere con noi, a volte anche prima di quanto immaginiamo. Forse...
Famiglia

5 giochi all'aperto per tutta la famiglia

Con l'arrivo della bella stagione arriva anche la voglia di uscire di casa e vivere momenti divertenti tutti insieme all'aperto. Le famiglie che amano trascorrere le giornate al parco, in giardino, in mezzo alla natura, possono trovare in quest'articolo...
Famiglia

Come affrontare la morte del coniuge

Affrontare la morte del coniuge è una delle situazioni più difficili da superare. Dopo l'accaduto ci si senti perduti e completamente confusi. La vita sembra bloccarsi e nessun evento può riuscire a consolare la persona che ha subito questo lutto. Inoltre...
Famiglia

Pomeriggio all'aria aperta con i bambini: dove andare

Paesaggi bucolici, colline fiorite, filari di viti e frutteti ben curati, montagne che si risvegliano, prati ideal per pic nic... Ad un certo punto dell'anno sopraggiunge il desiderio di andare a passeggio un pomeriggio all'aria aperta. La voglia di...