DonnaModerna

Come stimolare un bambino a camminare

Tramite: O2O 15/11/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando un bambino inizia a camminare? Senza dubbio quando glielo consentono le strutture ossee e muscolari ma anche quando tutte le funzioni neurologiche che permettono la marcia sono appropriatamente mature. Un altro aiuto fondamentale, quando il bambino non cammina ancora e predilige gattonare per andare in giro, può arrivare dai genitori che lo stimolano a muovere i passi iniziali: certo non è una cosa abbastanza facile, in quanto sarà necessario avere molta pazienza e un pochino d'impegno; il passaggio dallo strisciare al camminare richiede sempre un po' di tempo (considerando il fatto che i piccoli s'abituano a gattonare per eseguire i loro spostamenti). Qualora venisse stimolato correttamente, al bambino verrà automatico iniziare a passeggiare: per sapere come bisogna procedere esattamente, dovremo andare a leggere i passaggi successivi di questa pratica guida.

27

Occorrente

  • Oggetti vari (giocattoli, ciuccio o biberon)
  • Tappeto imbottito
  • Premi (carezze, baci, ecc.)
  • Pazienza
  • Sorriso
  • Sicurezza
37

Attirare la sua attenzione su alcuni oggetti

Innanzitutto, occorre sapere che esistono tre fasi diverse che conducono un qualsiasi bimbo a camminare autonomamente, senza alcuna problematica specifica, ovvero l'abbandono del gattonamento, i passi iniziali con l'aiuto dei genitori e la conquista della sicurezza sui due piedi. Queste tre fasi sono successive fra loro e ciascun bambino potrebbe impiegare dei tempi differenti per passare dall'una all'altra. La prima operazione da compiere è quella di far comprendere al bambino quali sono i vantaggi dello stare in piedi e del camminare, semplicemente attirando la propria attenzione con degli oggetti di suo particolare gradimento (come i giocattoli, il ciuccio o il biberon) e mettendo quest'ultimi sopra un piano dove il bimbo non possa raggiungerli da seduto ma soltanto alzandosi da terra.

47

Incitarlo a muovere i primi passi

Dopodichè, occorrerà indicargli il posto in cui è situato un determinato oggetto e lasciare che sia libero di eseguire i suoi tentativi per afferrarlo (accompagnati probabilmente da pianti e lamentele): vi suggeriamo di collocare un tappeto imbottito sul pavimento o qualcosa che riesca a smorzare le eventuali cadute. Quando il bambino avrà cominciato ad alzarsi spesso in piedi, sarà il momento d'incitarlo a muovere i primi passi: basterà posizionarsi alle sue spalle, tenerlo per entrambe le mani e incoraggiarlo a muoversi magari accompagnando quest'azione con dei suoni ripetitivi e divertenti.

Continua la lettura
57

Premiare il bambino per il traguardo raggiunto

Di volta in volta, il piccolo acquisterà sicurezza sui due piedi, finché non sarà finalmente in grado di camminare senza bisogno di alcun sostegno; adesso, bisognerà lasciare il bambino senza nessun supporto: certamente avverranno delle cadute e dei pianti ma sarà assolutamente normale. Occorrerà incoraggiare il bimbo a muoversi da solo e stimolare le proprie esperienze solitarie: per fare ciò, basterà attirare l'attenzione del piccolo con un determinato oggetto oppure stimolarlo a raggiungere una persona a lui cara. Una pratica da non sottovalutare è quella di premiare il bambino dopo le sue brevi passeggiate anche soltanto con una carezza o qualche bacio.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se il bambino è in sovrappeso, potrebbe non riuscire a camminare per colpa dell'eccessivo peso: in questo caso, rivolgetevi al vostro pediatra di fiducia
  • Sarà necessario consentire al bambino di esplorare liberamente l'ambiente, dopo averlo messo in sicurezza: negli spazi eccessivamente limitati, egli tenderà a non camminare
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come stimolare il bambino a gattonare

Gattonare è un passaggio importante nella crescita motoria di un bambino. Non tutti i bambini però vivono questa fase, infatti, alcuni saltano totalmente il gattonamento e, quando è il loro momento, cominciano direttamente a camminare. Non occorre spaventarsi,...
Bambino

Come stimolare un bambino pigro

I bambini non sono tutti uguali: ognuno di loro ha una personalità molto differente e sta ai genitori cercare di capire il figlio mettendo in risalto i suoi lati migliori e minimizzando tutte quelle che possono essere le sue debolezze, in modo da accrescere...
Bambino

Come stimolare lo sviluppo sociale del bambino

I bambini nascono con un carattere personale ed un'indole più o meno favorevole alla socializzazione: ad esempio, ci saranno dei piccoli maggiormente estroversi, socievoli e gioiosi.Questo non toglie che le esperienze maturate durante i primi anni di...
Bambino

Come stimolare un bambino a parlare

Le mamme sono abituate ad avere tutto sotto controllo, ma se un bambino decide di non voler imparare a parlare è finita: non parlerà. E così le mamme di tutto il mondo si incontrano nei blog o nei forum per discutere di questo problema a prima vista insormontabile....
Bambino

Come stimolare l'intelligenza del tuo bambino

Molti pensano che l'intelligenza sia un fattore ereditario, ma ci sono studi che tendono a smentire questa ipotesi. Secondo molti studi, la predisposizione ereditaria deve necessariamente essere messa a frutto grazie ad uno stimolo continuo e ragionato,...
Bambino

Come stimolare a parlare un bambino

Lo sviluppo del proprio bambino rappresenta un processo che consta di diverse fasi. Precisamente, è prevista una fase relazionale, una motoria, una visiva e del linguaggio, che si sviluppato in differenti momenti cronologici. I bambini iniziano ad articolare...
Bambino

10 consigli per stimolare il linguaggio del bambino

La capacità comunicativa verbale dei bambini comincia a prendere forma già nei primi mesi di vita con il pianto, ma è solo tra i 12 ed i 18 mesi che i piccoli cominciano ad articolare le prime frasi composte. Ogni bambino ha i suoi tempi, anche se esistono...
Bambino

Come aiutare il bambino a stimolare la stitichezza

La stitichezza (o stipsi) indica un disturbo nelle funzioni fisiologiche, sia per quel che riguarda la difficoltà che la frequenza con la quale si va di corpo. La stipsi è spesso causata da una dieta povera di fibre e di liquidi, e prestare molta attenzione...