Il concetto di omosessualità, in realtà, può anche non essere per forza illustrato in quanto è semplice e chiaro a tutti, ma che va ricercato molto più nel profondo, forse nei sentimenti stessi. Ad esempio, la spiegazione è celata perfino nella definizione del re dei sentimenti, nella parola "amore", ovvero una "dedizione appassionata ed esclusiva tra persone, volta ad assicurare reciproca felicità". Infatti, cercando il lemma "amore" nel dizionario, istintivamente quasi come se fosse animato, questo, parla di persone, indipendentemente dalla loro sessualità. Spiegare l'omosessualità ad un bambino senza alcun preconcetto sarebbe inutile come spiegargli perché ad alcune persone non piaccia la minestra o i broccoli, o entrambi, magari. I bambini, sanno già tutto, infatti, solo nell'immaginario degli adulti la scoperta della sessualità e l'infanzia sono fasi troppo distanti l'una dall'altra per potersi determinare a vicenda. In realtà, è il bambino stesso che, durante i suoi primi anni di vita, scopre il suo sesso e dello stesso inizia ad averne la consapevolezza. Quindi, coloro i quali indossano le scomode vesti di genitori, debbono in primis assecondare la natura della propria prole e poi, successivamente preoccuparsi di dare una spiegazione a tutto questo.