DonnaModerna

Come sostenere il bambino durante l'inserimento all'asilo

Tramite: O2O 02/08/2018
Difficoltà:media
19

Introduzione

L'inizio della scuola dell'infanzia segna una tappa importante nello sviluppo psicologico del bambino. Si tratta del primo vero e proprio distacco dal nido familiare e dalla mamma. A questo proposito è proprio l'atteggiamento della madre che può fare la differenza e trasformare quest'esperienza potenzialmente traumatica in un momento di crescita positiva. Vediamo insieme come sostenere il bambino durante l'inserimento all'asilo.

29

Occorrente

  • un piccolo peluche
  • entusiasmo
  • fiducia nel proprio bambino
  • collaborazione con le maestre
39

Vivi la crescita del tuo bimbo con positività

Se sei preoccupata per l'inserimento all'asilo del tuo bimbo, lo percepirà il tuo stato d'animo ed entrerà in empatia con te, preoccupandosi e spaventandosi a sua volta. Abbi fiducia nel tuo bimbo. Sta crescendo ed è perfettamente in grado di affrontare questa nuova esperienza con equilibrio e maturità sufficienti. Dimostragli entusiasmo e fiducia per la grande impresa che sta per intraprendere e vedrai che lo contagerai con il tuo entusiasmo.

49

Parla con tuo bambino in modo molto chiaro

I bambini, come del resto gli adulti, hanno paura dell'ignoto. Non essere vaga a proposito dell'asilo ma parlagliene chiaramente e apertamente, con sincerità. Spiegagli che la scuola dell'infanzia è un luogo dove conoscerà tanti suoi coetanei e dove potrà giocare ma che la mamma non sarà presente e lui dovrà fare riferimento all'educatrice. Sii molto esplicita anche nello spiegargli che, a fine giornata, andrai a riprenderlo. Spesso, i piccini temono che il distacco dai genitori sia per sempre.

Continua la lettura
59

Lascia che il tuo bimbo porti all'asilo un oggetto caro

Almeno durante i primi giorni di inserimento all'asilo, concorda con le educatrici la possibilità di far portare al piccolo un suo oggetto personale. Un peluche a lui caro potrebbe infondergli sicurezza e tranquillità e servire da conforto in caso si sentisse solo o smarrito. Portare con sé un piccolo pezzo della sua casa lo aiuterà a stabilire un ponte tra il suo ambiente e quello nuovo e renderà l'inserimento meno problematico e più sereno.

69

Non parlare mai male delle educatrici davanti al bimbo

Entra nell'ottica che, durante le ore in cui tuo figlio resta all'asilo, le educatrici sono il suo punto di riferimento. In fondo sono le adulte a cui deve ubbidire, quelle che gli danno indicazioni e le persone a cui si può rivolgere in caso di necessità o bisogno. È importante che il tuo bambino si fidi di loro e le veda come figure positive. Evita, quindi, di discutere con le maestre davanti a lui o di criticarle in sua presenza. Questo atteggiamento minerebbe la sua fiducia in loro e il piccolo si sentirebbe abbandonato durante le ore dell'asilo.

79

Gioisci per i piccoli doni che tuo figlio ti porta dall'asilo

Valorizza il lavoro che il tuo bimbo fa all'asilo. Se ti porta a casa un disegno, un piccolo manufatto, un lavoretto realizzato durante le ore trascorse alla scuola dell'infanzia, mostrati felice ed entusiasta. Per lui sarà grande fonte di orgoglio vedere che la sua mamma apprezza ciò che fa quando è fuori casa. Inoltre, questo tipo di gratificazioni aiutano a formare e incrementare l'autostima dei bambini, qualità che gli tornerà molto utile durante l'adolescenza e, più tardi, nell'età adulta.

89

Guarda il video

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non mostrarti mai preoccupata riguardo il discorso asilo
  • Valorizza il lavoro che il tuo bambino fa all'asilo
  • Cerca di collaborare con le educatrici
  • Sii sempre chiara con il tuo bambino nello spiegargli come funziona l'asilo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come inserire serenamente il bambino all'asilo

Per tutti i bambini arriva il momento fatidico dove dovranno essere inseriti all'asilo, e diversi di loro, per esigenze diverse famigliari, affronteranno tale esperienza nuova abbastanza presto, fin dai primi mesi di vita, invece altri, vivono tale realtà...
Bambino

Asilo nido: come gestire il distacco dalla mamma

Come nel regno animale anche per noi umani arriva il momento in cui dobbiamo distaccarci dall'amore materno. Il primo passo viene effettuato quando il bimbo inizia l'asilo nido. Infatti dopo le coccole e l'amore materno il bambino, andando all'asilo nido,...
Bambino

Come fare se un bambino si scopre durante la notte

Ci sono dei problemi che accomunano un po' tutte le mamme del mondo, piccoli problemi apparentemente banali ma che impensieriscono ogni donna apprensiva, madre di un bambino piccolo tra cui ad esempio la paura che durante la notte il proprio piccolo si...
Bambino

Come aiutare i bambini a socializzare all'asilo

Le prime persone con le quali interagiscono i bambini sono i genitori, i nonni e le persone più vicine alla famiglia. In una società con basso tasso demografico, spesso si parla di figlio unico. Questo comporta un'interazione esclusiva con gli adulti....
Bambino

Come preparare il bambino al primo giorno di scuola dell'infanzia

Il fatidico primo giorno di asilo arriva per tutti ed è molto atteso e parecchio temuto sia dalle mamme che dai bambini: le numerose domande che solitamente le donne (sempre eccessivamente ansiose e spaventate anche dagli eventi naturali) si pongono mentre...
Bambino

Come migliorare la calligrafia di un bambino

I bambini apprendono in maniera veloce solo se seguiti e difficilmente riescono a comprendere alcune nozione senza l'aiuto di un adulto. Molti bambini riescono a scrivere e leggere prima di andare a scuola ma può succedere che la loro calligrafia risulti...
Bambino

Cosa fare se il bambino si sveglia spaventato

Durante la crescita di un bambino, i genitori si trovano ad affrontare piccoli e grandi problemi. Non si è mai preparati abbastanza. Di sicuro ci deve essere la lucidità per capire al volo l'eventuale problema e cercare una soluzione veloce ed efficace....
Bambino

Come aiutare un bambino con difficoltà di linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio avviene in tempi diversi. Il bambino apprende le parole più elementari dai genitori, dai fratellini o dalle sorelline. I fattori biologici ed ambientali contribuiscono ad accrescere il suo vocabolario. Tuttavia, si possono verificare...