Se il bimbo è molto piccolo l'unica soluzione è aiutarlo spruzzandogli nelle narici una soluzione che faciliterà lo scioglimento dei muchi e la loro naturale eliminazione. Sicuramente l'operazione non sarà facile, poiché incontrerete l'opposizione dei vostri piccoli, già innervositi per il loro malessere generale causato dalla malattia. In commercio esistono le classiche confezioni di soluzione fisiologica, in flaconcini monouso o in spray, oppure le soluzioni di acqua di mare, sono dei rimedi naturali, senza effetti collaterali e che possono essere adoperati anche dagli adulti. Occorre tenere fermo il bambino con la testa leggermente inclinata e iniettare qualche goccia di soluzione o uno spruzzo di spray in ogni narice, quado il bambino verrà rialzato il muco scivolerà naturalmente fuori dal naso e potrete prontamente tamponarlo. Questo rimedio aiuterà decisamente i vostri bambini a respirare meglio e faciliterà l'eliminazione dei muchi. Accanto ai normali spray e/o flaconcini di soluzione fisiologica esistono poi in commercio, e sono reperibili in ogni farmacia, degli aspiratori nasali, utili soprattutto per i più piccoli, che utilizzati immediatamente dopo lo spruzzo di spray o fisiologica aspirano i muchi sciolti. La soluzione fisiologica da sola è poi da utilizzare anche nel caso in cui il bambino, sia piccolo che più grandicello, sia più raffreddato ed allorché è necessario somministrargli un aerosol. Nei casi più estremi, allorché ci sia, ad esempio, una forte tosse da curare o problemi di respirazione più seri, il pediatra abbinerà alla soluzione fisiologica altri composti medici, ad esempio a base di cortisone, da diluire insieme e fare inalare al vostro bambino, ma, come già detto, questo potrà avvenire solo e unicamente su consiglio del pediatra.