DonnaModerna

Come smettere di litigare con tuo fratello

Tramite: O2O 18/05/2019
Difficoltà:media
15

Introduzione

Tra fratelli, si sa, è molto usuale un rapporto fatto di litigi e dispetti, soprattutto quando si è piccoli. Normalmente, ogni alterco passa, finendo poi nel dimenticatoio, tuttavia in alcuni casi può succedere che non sia così. I litigi, infatti, possono divenire via via più gravi e sommarsi agli altri, incrinando il rapporto tra due fratelli. Stai vivendo questa brutta situazione e vorresti cambiarla? Continua pure a leggere: in questa guida troverai alcuni consigli su come smettere di litigare con tuo fratello (o tua sorella).

25

Rifletti sulla situazione

È importante essere in grado di analizzare la situazione tra te e tuo fratello. Ciò significa che bisogna essere in grado di discernere litigi dovuti a periodi particolari con altri collegati a problemi più seri. Per esempio, se tu o tuo fratello state vivendo un momento particolarmente stressante, è ovvio che bisticcerete più facilmente e alla minima occasione. Oppure, se uno dei due o entrambi state affrontando il periodo della pubertà, gli sbalzi ormonali causeranno nervosismo, il quale porterà a discussioni frequenti. In entrambi i casi, si tratta di una situazione passeggera, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi.
Invece, può capitare che la situazione sia ben più seria. Magari, hai fatto a tuo fratello un torto che non riesce a perdonarti, o viceversa. Cerca quindi di capire di cosa si tratta e di scusarti, se è colpa tua, o farlo presente a tuo fratello, se invece sei tu a soffrirne.

35

Trova una soluzione

Al momento della riflessione deve seguire quello in cui si fa qualcosa per risolvere il problema. Il modo migliore per farlo è parlarne con calma: in un momento in cui sia tu sia tuo fratello siete tranquilli, prendilo in disparte e tira fuori l'argomento, senza tuttavia far pendere la colpa verso uno dei due, ma discutendone in modo neutro. Dopo ciò, cerca comunque di mettere in evidenza alcuni bei momenti che avete trascorso insieme, in modo da non concentrarvi soltanto sui punti negativi del vostro rapporto: potreste irritarvi a vicenda e finire per far precipitare la situazione. Durante il discorso, inoltre, cerca di far presente a tuo fratello ciò che dovrebbe migliorare di se stesso; ovviamente, lui farà altrettanto, per cui dagli ascolto e va incontro a ciò che dice, anche se a primo acchito può sembrare sbagliato o senza senso.

Continua la lettura
45

Consolida il rapporto

A questo punto, metti in pratica ciò che avete proposto l'un l'altro. Un suggerimento che possiamo darti è comunque quello di fare delle cose insieme, sia importanti sia semplicemente di svago. Ad esempio, occupatevi insieme di qualcosa in casa, o di un regalo da fare ai vostri genitori. Oppure, se ad entrambi piacciono i film, ogni tanto recatevi al cinema insieme. Inoltre, fa' qualcosa di carino per lui, gratuitamente, senza aspettarti necessariamente che lui ricambi. Per esempio un regalo, un post carino sui social, un messaggio simpatico durante la giornata. Inoltre, cerca di non prendertela per ogni minimo errore o per ogni parola fuori posto: impara a prenderla con filosofia e a passare oltre le sciocchezze.
Cosa ancor più importante: sii sempre disponibile nell'ascolto, soprattutto nel caso in cui ha un problema. Cerca di essere paziente e di dargli un consiglio. Se non ne sei in grado, sii almeno partecipativo.

55

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Se non sei in grado di migliorare la situazione autonomamente, chiedi aiuto ai tuoi genitori. Se necessario, prendi in considerazione delle sedute da uno psicologo esperto
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Come migliorare il rapporto con il fratello minore

Nei vostri ricordi le emozioni legate alla sua nascita possono essere diverse. Sicuramente avrete gioito quando la vostra famiglia si è arricchita di un nuovo membro, ma la nascita di un fratello minore comporta per quelli più grandi diverse conseguenze....
Famiglia

Come gestire la gelosia del figlio adolescente verso il fratello

La gelosia tra fratelli è naturale, c'è sempre stata, e ci sarà sempre perché fa parte del processo di crescita. Ogni bambino o adolescente che sia avverte spesso questo sentimento nei confronti del proprio fratello. In modo particolare, l'adolescenza...
Famiglia

7 vantaggi di avere un fratello maggiore

Chi è figlio unico non potrà mai sapere cosa significa avere un fratello maggiore. Sicuramente essere in due in qualche modo "dimezza" le attenzioni dei genitori che dovranno gestire le loro giornate dedicandosi ad entrambi i figli in egual misura, ma...
Famiglia

Come andare d'accordo con una sorella

Sebbene a chiunque sarà capitato almeno una volta nella vita di aver desiderato essere figlio/a unico/a (a parte i figli unici, ovviamente!), l'avere un fratello o una sorella dovrebbe essere considerato un dono. Poter crescere insieme, imparare l'uno...
Famiglia

Come mediare le discussioni in casa

Le discussioni sono inevitabili, dentro e fuori casa. A volte utili, a volte inutili, a volte costruttive, a volte distruttive, definiscono la nostra vita e segnano punti in cui dimostrare non solo la nostra maturità e i nostri valori, ma soprattutto...
Famiglia

Come motivare i figli a fare i compiti delle vacanze

Quando arriva l'estate i nostri figli non vedono l'ora di divertirsi. Giornate al mare con gli amici, sveglia tardi al mattino e relax. Sono queste le loro priorità. Nulla che abbia a che vedere con la scuola o con i libri. Se potessero, ci accenderebbero...
Famiglia

Come scegliere il regalo per la festa della mamma

Quello della festa della mamma è uno dei giorni più celebri al mondo. La prima domenica di maggio, questa celebrazione riconosce l'importante ruolo svolto dalla donna per eccellenza: la mamma. La cosa più comune è che questa ricorrenza viene celebrata...
Famiglia

Come aiutare un bambino balbuziente

La balbuzie è un fenomeno relativo ad un comportamento verbale che, spesso, si manifesta in alcune fasi della crescita di un bambino per poi, in molti casi, risolversi autonomamente. Lieve o grave il difetto verbale della balbuzie è sicuramente un fastidio...