La maggioranza dei tic nervosi sono dei semplici gesti abituali che facciamo senza neache rendercene conto, come battere un piede a terra in maniera frenetica stando seduti, inanellarsi i capelli, rosicchiarsi le unghie. Questi movimenti però, da semplici atteggiamenti a cui non diamo peso, portati all'estremo possono sfociare in un vero e proprio disturbo ossessivo come ad esempio la tricotillomania, caratterizzato dal bisogno di strapparsi i capelli da testa tanto da provocarsi zone di alopecia. Inoltre un'altro segnale d'allarme si ha se il tic non sparisce ma perdura negli anni. I bambini affetti da tic cronici possono presentare anche balbuzie, deficit di attenzione, disturbi nell'apprendimento, difficoltà di concentrazione.