Parliamo, ora, di allattamento artificiale. In questo caso quando il proprio bimbo si alimenta, si ha la certezza di quanto latte ha assunto e questo aiuta a comprendere meglio i suoi bisogni. Se il piccolo ha mangiato a sufficienza in base alla sua età, anche se dovesse piangere, occorre sapere che non si deve cedere alle sue richieste. Anche in questo caso, vige la regola delle 2 ore. Il bebè non deve mangiare se non sono trascorse almeno 2 ore dall'ultima poppata. Il suo stomaco sarebbe sovraccaricato di latte e questo potrebbe procurare del dolore o del fastidio al piccolo. Anche in questo caso, quindi, è importante far digerire il piccolo prima di coricarlo nel suo lettino, anche se sta dormendo. Generalmente, le poppate che avvengono nel primo mese di vita dovrebbero essere 6/7 tra il giorno e la notte. Inoltre, nel corso dei mesi è necessario diminuire le poppate, tentando di dare degli orari il più possibile regolari. Soltanto in questa maniera, infatti, il piccolo si abituerà e rispetterà i ritmi giorno/notte, stando meglio lui e di conseguenza anche dei genitori.