Per quanto riguarda la pulizia delle orecchie del neonato, detergile esternamente utilizzando anche qui una garza sterile imbevuta con soluzione fisiologica, o con un prodotto detergente specifico, che userai muovendola tra le curvature del padiglione auricolare, cercando di rimuovere i residui di cerume fuoriusciti dal condotto uditivo. Internamente l'orecchio va pulito mediante l'utilizzo di prodotti specifici in grado di sciogliere il cerume che vi si accumula. È sconsigliato l'uso dei bastoncini cotonati. In caso di effettiva necessità, utilizzare esclusivamente quelli appositi per neonati, caratterizzati dalla loro particolare forma che impedisce che penetrino troppo in profondità nell'orecchio rischiando di causare danni ai timpani del bimbo. Infine, se il neonato presenta tracce di crosta lattea su fronte o nuca, questa può essere rimossa velocemente frizionando il cuoio capelluto con del cotone imbevuto con l'olio apposito. Una volta che la crosta si è ammorbidita, può essere poi eliminata con un pettine a denti fitti, facendo attenzione a non irritare la pelle sottostante. Questi sono solo alcuni consigli per pulire il viso del neonato, ricordatevi poi che la vostra migliore fonte di consigli sarà comunque il vostro pediatra, che vi saprà consigliare adeguatamente sui detergenti da utilizzare e sulle corrette metodologie di pulizia e vi saprà aiutare nel caso insorgano fastidiose irritazioni.