Ora è necessario stabilire quanto latte si vuole preparare e, al momento della misurazione della quantità di acqua, tenere conto che la dose consigliata è di un misurino di latte in polvere ogni 30 ml di acqua. Da evitare assolutamente l'acqua del rubinetto, perché, oltre alla presenza dei calcari, non vi è la certezza assoluta che i controlli siano periodici e che in un qualsiasi momento una faglia di acqua possa contaminare le falde acquifere. Si può quindi scegliere l'acqua in bottiglia, solo dopo però essersi accertati, leggendo tra i valori e le indicazioni nutritive riportate su ogni bottiglia, che sia adatta per l'alimentazione anche dei più piccini: solitamente sono quelle bottiglie in vetro di colore scuro che proteggono l'acqua dalla luce del sole. In alternativa, se si possiede un depuratore di acqua, si può utilizzare anche questo tipo di acqua: questi apparecchi solitamente sono dotati di un misuratore di quantità di sali minerali che, chiamando il tecnico, si può richiedere di modificarlo per la produzione di acqua più convenenvole al bambino.