DonnaModerna

Come preparare il bambino al primo giorno di scuola dell'infanzia

Tramite: O2O 19/06/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Il fatidico primo giorno di asilo arriva per tutti ed è molto atteso e parecchio temuto sia dalle mamme che dai bambini: le numerose domande che solitamente le donne (sempre eccessivamente ansiose e spaventate anche dagli eventi naturali) si pongono mentre stanno per accompagnare il piccolo al suo primo reale distacco da sua madre.
Nella seguente meravigliosa e pratica guida spiegata bene nei passaggi successivi e che spero vi possa essere davvero utile, vi fornirò alcuni importanti consigli su come bisogna preparare il bambino al primo giorno di scuola dell'infanzia.

26

Gradualità nell'inserimento

L'ingresso nel mondo della scuola dell'infanzia segna un passaggio estremamente importante nella vita di un qualsiasi bambino, perché rappresenta la sua prima separazione dalla mamma e probabilmente dal proprio ambiente di vita, ovvero il passo iniziale verso la propria autonomia.
Questo momento così magnifico e difficile, avviene scatenando tutta un insieme di emozioni che coinvolgono sia i genitori che i piccoli: inoltre, affinché il tutto avvenga senza enormi traumi, sarà necessaria la presenza di una certa gradualità nell'inserimento in un nuovo contesto rappresentante per il bimbo un territorio ancora sconosciuto e da esplorare totalmente.

36

Preparazione del bambino

Per arrivare preparati all'evento, sarà necessario preparare il bambino già qualche tempo prima, coinvolgendolo nelle decisioni relative alla scuola dell'infanzia: pertanto, andate insieme a visitarla durante il giorno dell'open-day (generalmente organizzato verso Giugno), scrutando tutti i luoghi (dalle aule al giardino e fino ai giochi).

Continua la lettura
46

Adattamento alla situazione

Ciascun bambino ha i propri tempi di adattamento alla nuova situazione ed una propria maniera di reagire: non lasciatevi incantare dalle persone che vi racconteranno che loro figlio è andato all'asilo sorridendo tutti i giorni, ma siate preparate all'esatto contrario: alcuni bambini piangeranno ed urleranno per settimane prima di rassegnarsi ed abituarsi; altri supplicheranno di non lasciarli lì. Altri ancora non mangeranno e si faranno trovare in lacrime all'uscita della scuola dell'infanzia.

56

Trattenimento delle emozioni

Nonostante vi siate ripromesse di essere forti e non piangere, il momento più difficile sarà proprio trattenere la vostra emozione quando consegnerete il vostro piccolo nelle mani di altre persone e lo vedrete implorarvi di non andar via:
mostratevi sicure e decise, senza ripensamenti né tentennamenti; calmatelo e rassicuratelo sul fatto che lo andrete a riprendere presto. Dategli un bacio e andate via frettolosamente, senza voltarvi; salutatelo sempre prima di andar via e non fatelo assolutamente di nascosto, poiché il piccolo potrebbe sentirsi abbandonato. Siate puntuali nel riprenderlo dall'asilo e chiedetegli di raccontavi la sua giornata, così come voi gli racconterete la vostra.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come aiutare un bambino timido a scuola

Gioca tranquillamente con gli altri bambini, quando avete ospiti cattura l'attenzione di tutti, eppure davanti alle maestre arrossisce, si confonde, abbassa lo sguardo e farfuglia durante le interrogazioni. Oppure è sempre stato introverso, non fa amicizia...
Bambino

Come preparare la culla del bambino

Si sa che l'arrivo di un figlio è per tutti i genitori un vero dono e proprio per questo motivo deve essere accolto nel modo migliore. Se il grande giorno è arrivato, il neonato è anche uscito dall'ospedale e ben presto arriverà nella sua nuova casa,...
Bambino

Come sostenere il bambino durante l'inserimento all'asilo

L'inizio della scuola dell'infanzia segna una tappa importante nello sviluppo psicologico del bambino. Si tratta del primo vero e proprio distacco dal nido familiare e dalla mamma. A questo proposito è proprio l'atteggiamento della madre che può fare...
Bambino

Come preparare la poppata nel biberon al vostro bambino

Arriva il momento in cui bisogna procedere a dare il latte al vostro bambino mediante biberon. Il latte acquistato, sia in polvere che quello liquido, non è perfettamente sterile e necessita quindi di una buona preparazione per eliminare la presenza dei...
Bambino

5 giochi educativi per l’infanzia

Nell'infanzia il gioco è indispensabile per un corretto sviluppo fisico e mentale, perché i bambini non sono molto propensi agli esercizi astratti. Avere pronta una serie di giochi da proporre ai figli e seguirli nel loro svolgimento è indispensabile...
Bambino

Come stimolare lo sviluppo sociale del bambino

I bambini nascono con un carattere personale ed un'indole più o meno favorevole alla socializzazione: ad esempio, ci saranno dei piccoli maggiormente estroversi, socievoli e gioiosi.Questo non toglie che le esperienze maturate durante i primi anni di...
Bambino

Tecniche di pittura per bambini della scuola materna

Tra le varie attività creative e ludiche che vengono svolte nelle moderne scuole dell'infanzia ritroviamo sicuramente la pittura. Attraverso di essa i bambini possono sviluppare le loro capacità cognitive e liberare la loro fantasia artistica. Oltretutto...
Bambino

5 ricette facili per il pranzo a scuola dei bambini

Preparare il pranzo ai bambini non è sempre semplice, in quanto la maggior parte di essi rifiuta un gran numero di alimenti. Nella seguente guida suggeriremo 5 ricette facili e decisamente apprezzate dai bambini, che potrete realizzare per il pranzo a...