Come preparare il bambino al primo giorno di scuola dell'infanzia
Introduzione
Il fatidico primo giorno di asilo arriva per tutti ed è molto atteso e parecchio temuto sia dalle mamme che dai bambini: le numerose domande che solitamente le donne (sempre eccessivamente ansiose e spaventate anche dagli eventi naturali) si pongono mentre stanno per accompagnare il piccolo al suo primo reale distacco da sua madre.
Nella seguente meravigliosa e pratica guida spiegata bene nei passaggi successivi e che spero vi possa essere davvero utile, vi fornirò alcuni importanti consigli su come bisogna preparare il bambino al primo giorno di scuola dell'infanzia.
Gradualità nell'inserimento
L'ingresso nel mondo della scuola dell'infanzia segna un passaggio estremamente importante nella vita di un qualsiasi bambino, perché rappresenta la sua prima separazione dalla mamma e probabilmente dal proprio ambiente di vita, ovvero il passo iniziale verso la propria autonomia.
Questo momento così magnifico e difficile, avviene scatenando tutta un insieme di emozioni che coinvolgono sia i genitori che i piccoli: inoltre, affinché il tutto avvenga senza enormi traumi, sarà necessaria la presenza di una certa gradualità nell'inserimento in un nuovo contesto rappresentante per il bimbo un territorio ancora sconosciuto e da esplorare totalmente.
Preparazione del bambino
Per arrivare preparati all'evento, sarà necessario preparare il bambino già qualche tempo prima, coinvolgendolo nelle decisioni relative alla scuola dell'infanzia: pertanto, andate insieme a visitarla durante il giorno dell'open-day (generalmente organizzato verso Giugno), scrutando tutti i luoghi (dalle aule al giardino e fino ai giochi).
Adattamento alla situazione
Ciascun bambino ha i propri tempi di adattamento alla nuova situazione ed una propria maniera di reagire: non lasciatevi incantare dalle persone che vi racconteranno che loro figlio è andato all'asilo sorridendo tutti i giorni, ma siate preparate all'esatto contrario: alcuni bambini piangeranno ed urleranno per settimane prima di rassegnarsi ed abituarsi; altri supplicheranno di non lasciarli lì. Altri ancora non mangeranno e si faranno trovare in lacrime all'uscita della scuola dell'infanzia.
Trattenimento delle emozioni
Nonostante vi siate ripromesse di essere forti e non piangere, il momento più difficile sarà proprio trattenere la vostra emozione quando consegnerete il vostro piccolo nelle mani di altre persone e lo vedrete implorarvi di non andar via:
mostratevi sicure e decise, senza ripensamenti né tentennamenti; calmatelo e rassicuratelo sul fatto che lo andrete a riprendere presto. Dategli un bacio e andate via frettolosamente, senza voltarvi; salutatelo sempre prima di andar via e non fatelo assolutamente di nascosto, poiché il piccolo potrebbe sentirsi abbandonato. Siate puntuali nel riprenderlo dall'asilo e chiedetegli di raccontavi la sua giornata, così come voi gli racconterete la vostra.