Per conquistare l'attenzione del bambino, quest'ultimo deve sentirsi speciale, come un protagonista al centro della scena. Per creare questo effetto, è importante non porgli limiti e non creare costrizioni. Bensì, gli si deve lasciare spazio e non si deve essere invadenti nei suoi confronti. Non dobbiamo imporci, ma al contrario dobbiamo assumere un atteggiamento ricettivo. In questo modo, il bambino non ci identificherà come adulti, ma come dei compagni di gioco alla pari. Tra gli accorgimenti per non essere troppo opprimenti, è importante evitare gli stimoli verbali continui e le domande inutili che il bambino ha difficoltà a elaborare. Anche il silenzio ha un ruolo importante nel rapporto con il bambino per creare un'atmosfera serena e tranquilla in cui essere felici semplicemente della compagnia reciproca. In altre parole, per attirare l'attenzione del bambino dobbiamo tornare a essere bambini. Per farlo bene, è necessario liberarsi delle tensioni e degli atteggiamenti negativi tipici degli adulti, perché i bambini, soprattutto quelli molto piccoli, sono estremamente sensibili ai nostri sbalzi d'umore e ai nostri stati d'animo. Cerchiamo di essere sereni e di interagire col bambino come amici.