DonnaModerna

Come migliorare il rapporto tra padre e figlio

Tramite: O2O 13/02/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il rapporto madre-figlio è speciale. È un legame eterno e profondo. Lei è la persona che prima ancora di nascere ci offre la nostra prima esperienza di vita e di amore. Subito dopo la nascita è di lei che abbiamo bisogno per vivere e nutrirci ed i padri spesso sono un po' emarginati da questo rapporto esclusivo. In questa epoca però in cui, sotto molti aspetti, sono cambiati i ruoli della donna e dell'uomo, i padri si sono fatti avanti nelle relazioni familiari ed hanno recuperato molto il loro rapporto con i figli. Ci sono però degli aspetti importanti da seguire su come migliorare il rapporto tra padre e figlio.

26

Giocare

Un padre deve giocare con il proprio figlio. Lo psicologo e psicoterapeuta Lawrence Cohen, specializzato in terapia del gioco ritiene che sia fondamentale basare il rapporto tra genitori e figli non solo sull?autorità, ma anche sul giocare insieme, attraverso la nozione di ?educazione ludica?. Giocando riusciamo a metterci allo stesso livello del bambino ed entrando nel suo mondo riusciamo così a guadagnarci la sua fiducia ed esprimere l?amore.

36

Far sentire il proprio amore

Una delle difficoltà maggiori nel rapporto padre-figlio è che i padri non riescono, per loro natura, a trasmettere i propri sentimenti. Amare non significa solo sacrificarsi per assicurare un futuro migliore ai propri figli. Nessuno mette in dubbio l'amore ma un' altra cosa è farlo sentire con le parole, con l'affetto, con la tenerezza, con coccole fisiche, con la presenza personale, e soprattutto con l'esempio che permetterà di indirizzare i propri figli verso scelte giuste.

Continua la lettura
46

Parlare

Il dialogo è alla base di ogni rapporto interpersonale, la cosa più importante che deve fare un genitore è parlare ed ascoltare i propri figli. Spesso, erroneamente, questo compito viene riservato alla madre. Invece è indispensabile che la comunicazione esista in tutta la famiglia. Un padre deve dare al proprio figlio messaggi chiari, coerenti e non contraddittori. Deve ascoltare con attenzione e interesse. Deve chiedere l'opinione del figlio e di tutta la famiglia. Deve cercare di mettersi nei panni del proprio figlio, ricordando di essere stato anche lui giovane un tempo!

56

Dedicargli del tempo di "qualità"

Per consolidare il rapporto con il proprio figlio è necessario che un padre trascorra con lui del tempo. Ma questo tempo deve essere di "qualità" ovvero un tempo pienamente dedicato al proprio figlio, un tempo in cui si condividano azioni, sorrisi, storie, un tempo in cui ci si diverta insieme spegnendo i cellulari, il computer e la televisione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

10 consigli per migliorare il rapporto tra mamma e figlia

Il rapporto tra madre e figlia, si sa, è un rapporto piuttosto complicato, fatto di momenti alternati di intesa e di incomprensioni, nel quale entrano in gioco numerosi fattori ed agenti esterni, capaci di destabilizzare gli equilibri faticosamente creati....
Famiglia

Come migliorare il rapporto con il fratello minore

Nei vostri ricordi le emozioni legate alla sua nascita possono essere diverse. Sicuramente avrete gioito quando la vostra famiglia si è arricchita di un nuovo membro, ma la nascita di un fratello minore comporta per quelli più grandi diverse conseguenze....
Famiglia

Come migliorare il rapporto con il fratello maggiore

Avere un fratello maggiore, a volte, può davvero essere una fortuna. Ma solo se si ha la capacità di instaurare con lui un rapporto vero, profondo, sincero, fondato sul massimo rispetto reciproco. Costruire tutto ciò, indubbiamente, non è facile. Ecco...
Famiglia

Come migliorare il rapporto tra madre e figlia

I rapporti fra genitori e figli possono rivelarsi problematici, tesi o addirittura critici. I motivi sono tantissimi e la psicologia li ha studiati, trovando meccanismi articolati e complessi di vario tipo legati alla successione dei ruoli e all'immedesimazione....
Famiglia

Come instaurare un rapporto di fiducia con i propri figli

Essere genitore è un'esperienza molto stimolante che può riempire la vita di felicità, ma è anche un'impresa molto impegnativa. Infatti non è semplice riuscire a crescere i propri figli in modo sereno, consigliandoli sempre al meglio e fornendo loro tutte...
Famiglia

Come gestire un padre geloso

Partiamo dicendo che, generalmente, i genitori ono gelosi dei propri figli. Gelosi e protettivi. Vorrebbero tenerli stretti a sé, lontani da ogni rischio.Diciamo anche che, generalmente, i padri sono più propensi a dimostrare apertamente la propria gelosia...
Famiglia

5 modi per dire al partner che si desidera un figlio

Per il sesso femminile pensare ad una gravidanza e quindi ad un figlio è una cosa che viene naturale, anche in età giovanile. Le donne quindi, chi prima chi poi, crescono con la consapevolezza e con il desiderio che un giorno della loro vita saranno madri....
Famiglia

Come spiegare ad un figlio che la mamma ha un nuovo compagno

Il matrimonio è una bellissima cosa, un'unione tra due persone che dichiarano il loro amore reciproco, e che spesso sfocia nel concepimento di un bambino. Purtroppo però non sempre quest'unione ha un lieto fine, e molte sono le storie di separazione tra...