DonnaModerna

Come migliorare il rapporto tra madre e figlia

Tramite: O2O 25/05/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

I rapporti fra genitori e figli possono rivelarsi problematici, tesi o addirittura critici. I motivi sono tantissimi e la psicologia li ha studiati, trovando meccanismi articolati e complessi di vario tipo legati alla successione dei ruoli e all'immedesimazione. Prima che i rapporti peggiorino e degenerino è bene intervenire per tempo. Vediamo in particolare come cercare di migliorare i rapporti fra madre e figlia.

26

Muoversi per prima

Spesso i problemi fra madre e figlia iniziano in età preadolescenziale se non addirittura durante l'infanzia. Per intervenire in maniera utile si deve innanzitutto avere un comportamento maturo e cercare di venire incontro alle richieste implicite dei figli, magari facendo un passo indietro rispetto alle nostre convinzioni, optando per un sistema più tenero per portare la nostra bambina ad accettare gradualmente alcuni fatti per per lei possono essere complicati da capire. Assecondare alcune richieste e lasciar che altre più effimere si estinguano da sole, senza mai rinfacciare nulla, perché è inutile è una via che percorsa porta a buoni risultati anche nel breve periodo.

36

Trovare un linguaggio

Il linguaggio unisce e divide le generazioni e non si può pretendere di costringere una bambina a seguire ragionamenti complessi e al tempo stesso ignorare i codici che essa impiega per comunicarci i suoi stati d'animo e disagio. Il consiglio migliore è quello di parlare molto sin da subito con nostra figlia per riuscire a decodificare rapidamente i suoi pensieri inespressi e i sottintesi in ciò che ci dice. Il gergo, il linguaggio non verbale e i codici segreti sono un labirinto in cui si deve imparare a muoversi, ma senza pretendere di infilarsi per forza in un ruolo solo per fare buona figura.

Continua la lettura
46

Coinvolgersi reciprocamente

Il modo migliore in assoluto per ottenere un buon rapporto è quello di coinvolgersi vicendevolmente nelle nostre cose, senza però violare le sfere private. Fare attività insieme, scambiarsi per gioco i ruoli ma senza fare pressione. Gli avvicendamenti di posizione dovrebbero essere brevi e divertiti e mai indulger in modalità del tipo "... Ai miei tempi..." perché non funzionano, anzi peggiorano la situazione. Si deve vivere ed agire nel qui e nell'ora.

56

Mantenere i conflitti a due

Se ci sono conflitti e conflittualità, e questo vale dall'infanzia fino alla tarda età, mai e poi mai accettare che vengano messi di mezzo terzi o parenti, perché non è la loro posizione. Introdurre un elemento esterno è una tecnica tipica per disorientare l'altro, ed appena ci si rende conto che qualcuno viene utilizzato come spalleggiatore o come bersaglio si deve fare in modo di interrompere subito il crescendo, perché renderebbe instabile la situazione e porterebbe il problema ad un livello superiore, spesso in maniera indistricabile.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

5 consigli per evitare i conflitti madre-figlia

La mamma è sempre la mamma, il rapporto che si instaura tra madre e figlia può rappresentare il legame più puro ed inestimabile che ci possa essere al mondo.Purtroppo questo rapporto non è quasi mai solo rose e fiori, i conflitti che ci sono alla base...
Famiglia

Come migliorare il dialogo con una figlia adolescente

Tutti noi abbiamo attraversato il difficile periodo dell'adolescenza. Si tratta di un momento molto delicato e particolare della vita, in cui avvengono dei grandi cambiamenti sia fisici che psicologici. Chi ha dei figli, prima o poi dovrà affrontare i...
Famiglia

Come migliorare il rapporto tra padre e figlio

Il rapporto madre-figlio è speciale. È un legame eterno e profondo. Lei è la persona che prima ancora di nascere ci offre la nostra prima esperienza di vita e di amore. Subito dopo la nascita è di lei che abbiamo bisogno per vivere e nutrirci ed i padri...
Famiglia

Come migliorare il rapporto con l'ex partner

Avere una famiglia unita è sicuramente il sogno di tutti. Tutti vorrebbero avere un compagno ideale e rispettoso, un figlio perfetto e una famiglia ad hoc. In alcuni casi però, a causa di incomprensioni o di varie problematiche di diverso tipo, le famiglie...
Famiglia

Come migliorare il rapporto con il fratello minore

Nei vostri ricordi le emozioni legate alla sua nascita possono essere diverse. Sicuramente avrete gioito quando la vostra famiglia si è arricchita di un nuovo membro, ma la nascita di un fratello minore comporta per quelli più grandi diverse conseguenze....
Famiglia

Come migliorare il rapporto con il fratello maggiore

Avere un fratello maggiore, a volte, può davvero essere una fortuna. Ma solo se si ha la capacità di instaurare con lui un rapporto vero, profondo, sincero, fondato sul massimo rispetto reciproco. Costruire tutto ciò, indubbiamente, non è facile. Ecco...
Famiglia

Come instaurare un rapporto di fiducia con i propri figli

Essere genitore è un'esperienza molto stimolante che può riempire la vita di felicità, ma è anche un'impresa molto impegnativa. Infatti non è semplice riuscire a crescere i propri figli in modo sereno, consigliandoli sempre al meglio e fornendo loro tutte...
Famiglia

5 consigli per gestire una madre anziana

La gestione di un genitore anziano non è mai troppo semplice. Oltre ad un trasporto emotivo entrano in gioco diversi fattori, come i pericolosi sensi di colpa, o addirittura la paura di una imminente perdita che pone i figli, anche se adulti, in uno stato...