Se la lite coinvolge l'intera famiglia, o comunque più di due persone, è bene risolvere il problema tutti insieme, piuttosto che separatamente. Sediamoci a tavola, muniamoci di pazienza e discutiamo il problema in modo civile, ossia parlando uno alla volta ed evitando di urlare.
Se la discussione coinvolge bambini o ragazzi, è bene che gli adulti mostrino un "fronte unito" e che decidano, privatamente, eventuali punizioni.
Per quanto riguarda le discussioni tra soli adulti, in particolare se si affronta un problema importante, un buon metodo per chiarire le proprie opinioni e opzioni, nonché per ritrovare la calma, potrebbe essere quello di fare una lista o anche solo di "prendere appunti": segniamo gli argomenti da trattare, le soluzioni che ci sembrano più appropriate alla situazione che abbiamo di fronte, per esempio.
Cerchiamo inoltre di non lasciare che i problemi si accumulino o che la tensione raggiunga livelli esplosivi: affrontiamo le cose man mano che avvengono, quando possibile.