DonnaModerna

Come limitare l'uso del cellulare al proprio figlio

Tramite: O2O 11/03/2016
Difficoltà:media
16

Introduzione

La telefonia mobile si è andata notevolmente diffondendo negli ultimi quindici/vent'anni, attualmente quasi ogni persona è in possesso di un cellulare o uno smartphone. Tra i possessori di questo comodo device, troviamo anche i bambini i quali, tramite cellulare, possono comunicare con i propri genitori, rendendoli più tranquilli in ogni situazione, o giocando con le varie app scaricabili sul dispositivo. Ma va detto che ormai gli effetti nocivi di questo strumento tecnologico sono ben noti e per questo, sia negli adulti che nei bambini, tale uso andrà moderato e ridotto. Vediamo insieme come limitare l'uso del cellulare al proprio figlio.

26

Occorrente

  • Qualche proibizione sull'uso eccessivo.
36

Per tutti i motivi controproducenti elencati, è bene fissare delle regole con i propri figli e porre un freno all'uso sconsiderato del telefonino, limitandone le ore di uso nell'arco della giornata, inoltre, è consigliabile suggerire ai propri figli di introdurre la "modalità aereo" in tutte quelle situazioni in cui non occorre rimanere connessi al ponte radio (se si sta giocando, o quando si va a dormire e si imposta semplicemente la sveglia), solo agendo in questo modo si riducono sensibilmente i danni dal punto di vista fisico.

46

Quando si tratta di bambini e ragazzi giovanissimi, non è difficile imporre tale regole comportamentali ed un uso corretto dei device, più complicato è il discorso quando invece i possessori del cellulare hanno un età più matura ma sono comunque giovani (adolescenti, figli maggiorenni ecc), in quanto tendono a gestire di più la loro vita e le loro abitudini in maniera più autonoma. L'unica carta che rimane da giocare ai genitori, in questa situazione, è quella di renderli consapevoli dei danni reali che un uso sconsiderato del telefonino può comportare e sperare che, con un po' di autorevole fermezza, si riesca a farsi ascoltare dai propri figli senza dover ricorrere a mezzi repressivi drastici come il sequestro, anche se parziale, del cellulare del proprio figlio.

Continua la lettura
56

Limitare l'utilizzo di un device al proprio figlio che sia PC, tablet o smartphone, o ancor peggio una consolle per giocare, non è molto semplice, eppure va fatto anche perché si tratta di apparecchi in grado di apportare danni fisici e psichici. È ormai comprovato che l'uso eccessivo di questi device può indurre una dipendenza psicologica dagli stessi, passare troppe ora al PC o al cellulare, parlando, chattando o giocando non va bene. Oltre alla dipendenza psicologica comprovata il cellulare e tutti i dispositivi elettronici in genere, generano un campo elettro magnetico in grado di influire negativamente sull'organismo e potenzialmente dannoso, sembra infatti che possa favorire l'insorgenza di malattie quali tumori e leucemie.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cercare di far comprendere quali sono i danni effettivi che l'uso del cellulare può comportare.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

5 modi per dire al partner che si desidera un figlio

Per il sesso femminile pensare ad una gravidanza e quindi ad un figlio è una cosa che viene naturale, anche in età giovanile. Le donne quindi, chi prima chi poi, crescono con la consapevolezza e con il desiderio che un giorno della loro vita saranno madri....
Famiglia

Come migliorare il rapporto tra padre e figlio

Il rapporto madre-figlio è speciale. È un legame eterno e profondo. Lei è la persona che prima ancora di nascere ci offre la nostra prima esperienza di vita e di amore. Subito dopo la nascita è di lei che abbiamo bisogno per vivere e nutrirci ed i padri...
Famiglia

Come abituare tuo figlio al nuovo compagno

Il nuovo compagno può essere considerato il terzo genitore e per abituare tuo figlio, non devi mai metterti al livello del bambino, ma utilizzare astuzia e diplomazia. Oggi sempre più genitori si separano e dopo il divorzio formano una nuova famiglia...
Famiglia

Come affrontare la bocciatura di un figlio

La fine dell'anno scolastico rappresenta sempre un momento molto particolare per uno studente. Soprattutto quando il suo rendimento scolastico non raggiunge la sufficienza. In tutti questi casi, diventa dunque fondamentale affrontare il momento della...
Famiglia

10 motivi per fare un figlio a 30 anni

Non esiste un' età precisa per avere un figlio. Ci sono donne che hanno un desiderio materno sin da giovanissime, chi invece più in là con gli anni. A volte un bambino arriva anche nei momenti meno attesi e la gioia comunque prevale al di sopra di...
Famiglia

Come spiegare ad un figlio che la mamma ha un nuovo compagno

Il matrimonio è una bellissima cosa, un'unione tra due persone che dichiarano il loro amore reciproco, e che spesso sfocia nel concepimento di un bambino. Purtroppo però non sempre quest'unione ha un lieto fine, e molte sono le storie di separazione tra...
Famiglia

Come gestire la gelosia del figlio adolescente verso il fratello

La gelosia tra fratelli è naturale, c'è sempre stata, e ci sarà sempre perché fa parte del processo di crescita. Ogni bambino o adolescente che sia avverte spesso questo sentimento nei confronti del proprio fratello. In modo particolare, l'adolescenza...
Famiglia

Come capire se tuo figlio è entrato nella pubertà

La pubertà è il processo di cambiamenti fisici con cui il corpo di un bambino matura nel corpo di un adulto, capace di riprodursi sessualmente. Inizia con segnali ormonali inviati dal cervello alle gonadi, ovvero le ovaie per le femmine e i testicoli...