DonnaModerna

Come instaurare un rapporto di fiducia con i propri figli

Tramite: O2O 24/03/2016
Difficoltà:difficile
15

Introduzione

Essere genitore è un'esperienza molto stimolante che può riempire la vita di felicità, ma è anche un'impresa molto impegnativa. Infatti non è semplice riuscire a crescere i propri figli in modo sereno, consigliandoli sempre al meglio e fornendo loro tutte le armi necessarie per vivere una vita appagante. Non esiste il manuale del perfetto genitore, perché si impara sempre sulla propria pelle: tuttavia c'è un presupposto fondamentale che può aiutare in ogni situazione, ed è l'esistenza di un legame di fiducia tra genitori e figli. Se un figlio si fida del proprio padre, o della propria madre, gli presterà sempre ascolto, e non potrà mai accadere nulla che li separi davvero. Ecco come fare per instaurare un rapporto di fiducia con i propri figli.

25

Il primo atteggiamento che un genitore dovrebbe sempre tenere nei confronti dei suoi figli per guadagnarsene la fiducia consiste nel rispettarli in quanto individui dotati di una loro personalità. Spesso un padre, o una madre, tende a vedere il figlio come una sua appendice, senza riuscire a comprenderne i lati peculiari del carattere, e per questo spesso lo critica. I rimproveri invece devono sempre essere rivolti ad un comportamento sbagliato e non essere dei giudizi rivolti al modo di essere del ragazzo/a. Non bisogna mai dare dello stupido ad un figlio, perché lui si sentirà offeso nella sua dignità. Non ci si deve mai imporre in maniera aggressiva e soprattutto non si deve mai, nella maniera più assoluta, alzare le mani per impartire un insegnamento.

35

Per avere la fiducia di un figlio per prima cosa è necessario dargliela; ma se lui la tradisce, è necessario rimproverarlo e fargli capire dove ha sbagliato. Le bugie non devono mai essere tollerate perché possono distruggere il rapporto di fiducia reciproca. Allo stesso tempo non si deve mai spingere un figlio a raccontare qualcosa che non vuole dire, perché significherebbe violare la sua intimità, per la quale bisogna portare rispetto, requisito indispensabile per raggiungere la sua fiducia. Per creare un forte legame tra genitori e figli è inoltre molto utile passare del tempo insieme condividendo hobby e passioni comuni.

Continua la lettura
45

Un genitore spesso tende a liquidare i problemi di un figlio piccolo come poco importanti, ma per lui è fondamentale essere capito ed ascoltato da papà o mamma. Si deve sempre trovare il tempo di parlare con i figli, anche se si pensa che quello che hanno da raccontare non abbia grande importanza. Quando si impone una regola bisogna sempre spiegarne il perché, affinché essa non venga vissuta solo come un obbligo ma il ragazzo/a venga coinvolto in un rapporto paritario, di fiducia reciproca nell'osservazione dei doveri.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Come migliorare il rapporto tra padre e figlio

Il rapporto madre-figlio è speciale. È un legame eterno e profondo. Lei è la persona che prima ancora di nascere ci offre la nostra prima esperienza di vita e di amore. Subito dopo la nascita è di lei che abbiamo bisogno per vivere e nutrirci ed i padri...
Famiglia

Come migliorare il rapporto con il fratello maggiore

Avere un fratello maggiore, a volte, può davvero essere una fortuna. Ma solo se si ha la capacità di instaurare con lui un rapporto vero, profondo, sincero, fondato sul massimo rispetto reciproco. Costruire tutto ciò, indubbiamente, non è facile. Ecco...
Famiglia

Come migliorare il rapporto con l'ex partner

Avere una famiglia unita è sicuramente il sogno di tutti. Tutti vorrebbero avere un compagno ideale e rispettoso, un figlio perfetto e una famiglia ad hoc. In alcuni casi però, a causa di incomprensioni o di varie problematiche di diverso tipo, le famiglie...
Famiglia

10 consigli per comunicare la separazione ai figli

In una coppia, la separazione è un momento di grande cambiamento e di forte impatto emotivo. Comunicare la decisione di separarsi ai propri figli può non essere facile ma è necessario.Ecco 10 consigli che possono essere tenuti in considerazione per rendere...
Famiglia

5 modi di fare sport con i figli

Se state cercando delle idee per unire l'utile al dilettevole, ossia fare sport e stare con i propri figli, eccovi di seguito 5 modi di fare sport con i figli a cui forse non avevate pensato. Perché se da un lato lo sport migliora l'umore, la salute e...
Famiglia

10 consigli per migliorare il rapporto tra mamma e figlia

Il rapporto tra madre e figlia, si sa, è un rapporto piuttosto complicato, fatto di momenti alternati di intesa e di incomprensioni, nel quale entrano in gioco numerosi fattori ed agenti esterni, capaci di destabilizzare gli equilibri faticosamente creati....
Famiglia

Come parlare della pubertà ai tuoi figli

La pubertà è quel periodo della vita di un essere umano in cui avvengono dei cambiamenti (psichici, morfologici e funzionali). Infatti, il corpo di un bambino diviene quello di un adulto ed è capace di riprodursi producendo autonomamente i propri ormoni...
Famiglia

Come migliorare il rapporto tra madre e figlia

I rapporti fra genitori e figli possono rivelarsi problematici, tesi o addirittura critici. I motivi sono tantissimi e la psicologia li ha studiati, trovando meccanismi articolati e complessi di vario tipo legati alla successione dei ruoli e all'immedesimazione....