DonnaModerna

Come insegnare il piacere della noia ai nostri bambini

Tramite: O2O 15/06/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

Se non si impara sin da subito a gestire il nostro tempo la vita rischia di essere un insieme di giornate inconcludenti e vuote. Sin da piccoli si deve imparare a riempire gli spazi tediosi e a compensare la mancanza di eventuali stimoli esterni in maniera creativa. Al giorno d'oggi sembra impossibile divertirsi senza una sfilza di suoni elettronici, luci stroboscopiche e altri inutili supporti artificiali, quando, da sempre, l'umanità si è divertita con le piccole cose, che l'hanno aiutata a sviluppare le sue capacità artistiche e cognitive. Vediamo quindi come insegnare il piacere della noia ai nostri bambini.

26

Occorrente

  • Pazienza, e se non se ne ha, imparare a costruirla
36

Stare in silenzio

Insegniamo si da subito ai bambini l'importanza del silenzio o meglio, del fatto che i giocattoli possono essere silenziosi. Costruzioni di legno puzzle, oppure matite colorate non fanno tutto questo rumore e per essere divertenti non richiedono luci colorate e suoni elettronici continui. I giochi antichi non sono stupidi, sono solo lenti, ma non c'è bisogno di correre. Un bambino che inizi a familiarizzare anche con il concetto di giochi lenti e noiosi, difficilmente si metterà a fare le bizze se deve aspettare qualche minuto buono, per esempio dal pediatra o al supermercato.

46

Fare giochi estesi

I giochi lunghi, che proseguono magari per diverse giornate sembrano noiosi, ma insegnano la pazienza e stimolano l'attenzione. Il modellismo, la decorazione oppure i giochi di pazienza permettono ai bambini di sviluppare una vita interiore e stimolano il dialogo. Affrontare un gioco di precisione con uno scopo finale ben definito aumenta il grado di autostima dei bambini, che possono poi ammirare le proprie creazioni come oggetti reali e ne comprendono il valore, perché si ricordano bene della fatica fatta per arrivare in fondo. Non si pensi che la reattività agli stimoli improvvisi sia tutto. Anzi, al contrario, vivere super stimolati produce poi stati di stress e di depressione una volta che la fonte esterna si interrompe.

Continua la lettura
56

Fare giochi mnemonici

Volgarmente detti "imparare cose", sono giochi che si basano solo sull'apprendimento. Poesie, filastrocche, letture e enigmi complessi, sempre a portata di bambino, si intende, sono il principale nutrimento per la mente in crescita. Vivere bombardati da concetti effimeri e grossi contenitori di nulla come la televisione, anche nella sua forma di internet, produce effetti devastanti sulla crescita cognitiva dei bambini, che da adulti pagano salate le loro carenze strutturali. Al contrario, se la mente è resa elastica sin dall'inizio e comincia a costruirsi un grosso bagaglio di ricordi, sarà sempre più affamata di conoscenza e troverà meno pesante lo studio negli anni a venire.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • La noia è una risorsa importante che ci aiuta a capire che cosa abbiamo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come insegnare ai bambini il rispetto per gli altri

Se in questa guida cercate un decalogo da seguire per insegnare il rispetto per gli altri ai vostri figli, forse è il caso che vi chiariate un po' le idee. Non esistono regole da osservare, precedenze da accordare o inchini da eseguire. Il rispetto è...
Bambino

Come insegnare le note musicali ai bambini piccoli

Wolfgang Amadeus Mozart. Chi di noi non conosce questo celebre compositore? Dalla metà del '700 sino ai giorni nostri, egli ha scritto la musica migliore di tutti i tempi. Il giovane Mozart iniziò la sua carriera proprio da bambino, il che fa significa...
Bambino

Come insegnare ai bambini a scrivere

Una volta per insegnare ai bambini a scrivere gli si facevano disegnare i "bastoncini". In questo modo i bambini acquisivano dimestichezza nel tenere in mano una penna che all'epoca era ancora col pennino ed il calamaio. Oggi non si utilizza più questo...
Bambino

Come insegnare musica ai bambini

Il desiderio di imparare a suonare uno strumento musicale si potrebbe dire universale. La musica è parte integrante della vita di ognuno di noi. Chi non si è addormentato almeno una volta, ascoltando una ninna nanna? E chi non ha sognato di dirigere un'orchestra?...
Bambino

Come insegnare ai bambini a chiedere scusa

Insegnare ai bambini a chiedere scusa non è sicuramente un' impresa da poco. È molto importante però riuscirci con calma e pazienza, facendogli capire che nella vita si sbaglia ma è giusto scusarsi con l'altra persona quando ciò accade. Le scuse che vengono...
Bambino

Come insegnare ai bambini a leggere l’ora

Se avete un bambino abbastanza piccolo ed intendete insegnarli a leggere l'ora, potete adottare alcune strategie semplici e funzionali. Nello specifico si tratta di spiegargli alcuni fondamentali riguardanti il numero totale delle ore che indicano un...
Bambino

Come insegnare ai bambini a leggere e scrivere

Il primo impatto con la scuola non è mai semplice per i bambini perché segna sia la lontananza dai genitori che un reale cambiamento nelle abitudini quotidiane. Il primo passo da compiere è sicuramente imparare a leggere e a scrivere. A tal proposito,...
Bambino

Come insegnare danza ai bambini

In questo tutorial di oggi vi spiegheremo come insegnare danza ai bambini. L'insegnamento di questa disciplina dovrà essere eseguita da mani maggiormente esperte, in quanto è formata da esercizi che dovranno essere imparati gradatamente, seguendo un ordine...