Partiamo dicendo che, generalmente, i genitori ono gelosi dei propri figli. Gelosi e protettivi. Vorrebbero tenerli stretti a sé, lontani da ogni rischio.
Diciamo anche che, generalmente, i padri sono più propensi a dimostrare apertamente la propria gelosia e ad agire attivamente sui propri istinti protettivi mentre le madri tendono ad essere più discrete e delicate nella gestione dei propri figli.
Trovarsi ad interagire con un padre geloso è quindi più frequente, in particolare per i cosiddetti momenti di passaggio (adolescenza, matrimonio, etc).
Saper affrontare queste situazioni diventa quindi fondamentale per mantenere rapporti familiari sani, che coniughino affetto e rispetto, e per ridurre al minimo la tensione.
Bisogna dire che, nella maggior parte dei casi, i primogeniti e le figlie si ritrovano ad essere i più "braccati" e quindi sono quelli che normalmente devono trovare il modo di placare il papà.
Vediamo insieme come gestire un padre geloso nelle situazioni più comuni.