DonnaModerna

Come gestire un bambino che piange dal dottore

Tramite: O2O 02/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Lattanti e bambini più o meno grandi possono piangere per svariati motivi. Il pianto, infatti, è uno dei primi mezzi di comunicazione che un bambino adotta per comunicare con il mondo circostante. I bambini, soprattutto i più piccoli, sanno bene, infatti, che non appena iniziano a piangere, riceveranno subito le attenzioni dei parenti, genitori in primis. I motivi del pianto possono essere molti: la fame, il freddo e il caldo eccessivi, i capricci, il dolore, dovuto ad esempio ad una caduta, oppure legato ad una malattia, o ancora, la semplice vista del pediatra, con il suo camice bianco o l'ingresso nello studio medico. Nella seguente guida, capiremo proprio come gestire un bambino, piccolo o grande che sia, che piange dal dottore.

26

Occorrente

  • Pazienza e tranquillità
  • Giocattoli
  • Biscottini o caramelle
  • Tante coccole
36

Distrarre il bambino con altre attività

Il pianto può essere legato alla malattia sottostante, che ha portato voi e il vostro bambino dal pediatra. In questo caso è utile "distrarre" il bambino con altre attività, in modo tale che l'attenzione si focalizzi su altro e non sul dolore che prova in quel momento. In base all'età del bambino potete raccontare una favola, offrire un biscotto o una caramella, coccolarlo un po'. Può essere utile anche spingerlo a raccontarci la sua giornata oppure farlo giocare con gli altri bambini presenti in sala d'attesa, o con un giocattolino. Le sale d'attesa della maggior parte degli ambulatori pediatrici, infatti, sono fornite di molti giocattoli, adatti alle varie età, proprio per tale motivo.

46

L'affabilità del pediatra

Il pianto legato alla paura della visita medica in sè, invece, è facilmente riconoscibile. Il vostro bambino, infatti, sarà tranquillo fino a quando non metterà piede nell'ambulatorio vero e proprio e vedrà il pediatra. Inizierà, a questo punto, a piangere in modo esagerato e sarà inconsolabile. In questi casi è utile spiegare al bambino che non ha nulla da temere dalla visita o dal medico e che la visita lo aiuterà a sentirsi meglio. In questi casi, molto dipenderà anche dall'affabilità del pediatra e dalla sua capacità di interazione con il bambino. Anche in questo casi i giocattoli possono essere d'aiuto, così come mantenere il contatto del bambino con i genitori, e soprattutto con la madre, durante tutta la visita.

Continua la lettura
56

L'ansia della mamma

L'elemento di distrazione può funzionare anche per i bambini piccoli o i lattanti, fermo restando che quest'ultimo piange dal dottore generalmente per un disagio fisico, (caldo, freddo, dolore), o perché avverte l'ansia della sua mamma. Se siete delle madri ansiose, infatti, il vostro bambino percepirà il vostro stato d'animo, e risponderà a tale percezione, piangendo. Cercate di essere tranquille e serene durante la visita; in questo modo, senza accorgervene, rassicurerete il vostro piccolo.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Portate con voi il giocattolo preferito del vostro bambino e semplicemente del cibo (biscotti, caramelle, etc)
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

10 modi per consolare un bambino che piange

Il bambino, in genere, non conosce molti mezzi espressivi, specialmente se neonato e incapace di comunicare a parole. Pertanto, un veicolo di comunicazione efficace è rappresentato dal pianto, con cui il bambino tenta di far comprendere i propri bisogni,...
Bambino

Come gestire un bambino difficile

In questa guida verranno dati utili consigli su come gestire un bambino difficile. Come ben saprete, un bimbo di pochi anni nella fase della crescita, ha un temperamento e un modo di fare difficile da controllare. Questo è dovuto da diversi fattori ma,...
Bambino

Come gestire un bambino che porta via i giochi agli altri bimbi

Molto spesso capita che in età infantile, il bambino mentre gioca con gli amichetti, porta via in modo presuntuoso e prepotente i giochi agli altri facendoli piangere oppure creando delle situazioni di tensione. Naturalmente, di fronte a questi particoli...
Bambino

Come gestire un bambino che non rispetta gli oggetti

In questa guida, passo dopo passo, provvederò a dare tutte le spiegazioni utili su come gestire nel migliore dei modi un bambino che non rispetta gli oggetti. Un figlio, di solito verso l'età di due o tre anni, tende a trasformarsi inesorabilmente in...
Bambino

Come gestire il pianto del neonato

Ogni neonato affinché possa comunicare con l'ambiente esterno e con tutte le persone che lo circondano ricorre al pianto. Quando un bambino piange infatti può avere tanti significati, bisogna perciò imparare ad interpretare e di conseguenza a gestire...
Bambino

Come far superare ai bambini la paura del dottore

Molto spesso i bambini presentano una paura che si definirebbe quasi innata verso il pediatra: talvolta è solo un po' di timore, ma in alcuni casi può diventare un problema vera, emte serio per le madri. Vediamo quindi insieme, attraverso questa semplicissima...
Bambino

Come gestire un bambino che prende in giro i compagni

Ognuno di noi ha tratti particolari che caratterizzano la personalità sin dai primi anni. Li ereditiamo dai genitori e sono presenti nel nostro corredo genetico. Quando cresciamo molte caratteristiche si rafforzano mentre altre qualità vengono meno. Ognuno...
Bambino

Come calmare un neonato che piange

Avere a che fare con un neonato è una delle gioie più grandi che una mamma possa desiderare di provare, anche perché si tratta di un periodo relativamente breve. Molto spesso, però, questa felicità si può trasformare in un incubo anche per i genitori...