DonnaModerna

Come gestire i bambini nervosi e stanchi

Tramite: O2O 11/06/2019
Difficoltà:media
18

Introduzione

Non possiamo pretendere dai nostri figli di essere sempre perfetti e squisiti. A volte anche i bambini possono essere nervosi e stanchi. Così, loro iniziano a fare dei capricci proprio per farci capire la loro stanchezza e il loro nervosismo. Infatti, i bambini, nonostante avvertano tali sintomi non ammettono di esserlo, quindi, di aver bisogno di un riposino. A questo punto è compito dei genitori di captare e soprattutto gestire i segnali di stanchezza e nervosismo. Questa semplice guida propone alcuni utili consigli su come gestire i bambini nervosi e stanchi.

28

Occorrente

  • Qualità del tempo da dedicare ai bambini
38

Sintomi della stanchezza

I bambini sono una fonte inesauribile di energia. La loro naturale voglia di vivere e l'innata curiosità, li porta a cercare sempre nuove esperienze e nuovi giochi. Sembra strano, ma anche i bambini possono essere stanchi. Ci si accorge facilmente della loro stanchezza. Crollano addormentati sul divano o sul sedile della macchina, mentre si portano con noi nelle varie faccende quotidiane. Spesso, invece, fanno capricci, senza un vero e proprio motivo. A volte piagnucolano in maniera snervante. Apparentemente sembra che non sappiano neppure loro quello di cui hanno bisogno.

48

Cause della stanchezza

Le cause della stanchezza possono essere le più svariate. I motivi più comuni sono i vari impegni della vita frenetica di tutti i giorni. Anche i nostri piccoli sono " vittime " della vita moderna. L'elenco sarebbe lunghissimo. Vanno a scuola, fanno i compiti, amano lo sport e frequentano palestre, campi di calcetto e piscina. Le bambine adorano la danza, ma è un impegno che richiede molta concentrazione e fatica. Da considerare le innumerevoli feste di compleanno dei compagni di scuola. Anche se si tratta di un momento bellissimo di condivisione e socializzazione, tutti i bambini si scatenano in maniera esagerata. Quindi, si stancano, anche per divertimento!

Continua la lettura
58

Sintomi del nervosismo

I sintomi del nervosismo nei bambini sono un'esperienza comune a tutti i genitori. Qualsiasi bambino, durante le fasi di crescita, manifesta il suo disagio sotto forma di urla, atti bruschi verso gli oggetti o le persone. I bambini nervosi si fanno notare subito, perché non riescono ad avere interesse per qualsiasi qualcosa. Gettano il loro giocattolo preferito. Potremmo dire, anche, che se hanno il nostro telefonino tra le mani, lo maltrattano senza ritegno. I bambini nervosi tendono a picchiare i fratellini o gli amichetti. Hanno gesti di stizza verso i genitori, i nonni o di chi si prende cura di loro, come la babysitter.

68

Cause del nervosismo

Le cause del nervosismo dei nostri bambini si comprendono facilmente. Il bambino, proprio per la sua età, ha diversi limiti. Ad esempio, non arriva alla maniglia della porta per entrare o uscire da un ambiente. Per gli adulti si tratta di un gesto banale, per i bambini rappresenta l'autonomia e la libertà. Ogni ostacolo per la loro crescita è fonte di nervosismo. Spesso non vengono ascoltati. Vorrebbero condividere le loro scoperte e le loro emozioni nell'immediatezza del momento. Ma i "grandi " sono sempre occupati, vanno di fretta, non ritengono importante vedere come è bello il veliero fatto con la plastilina o la bambolina ritagliata da un foglio di giornale! Il classico disagio della nascita del fratellino o i vari spostamenti durante la giornata per i motivi più svariati, alterano l'equilibrio delle giornate dei nostri bambini. Un capitolo a parte è l'uso smodato delle consolle per videogiochi. Alcuni giochi, dopo pochi minuti, proiettano i bambini in mondo virtuale senza regole. La parsimonia per l'utilizzo di questa forma di gioco deve essere ferrea!

78

Gestione della stanchezza e del nervosismo

Si possono gestire i bambini nervosi e stanchi? La formula magica è quella di vivere in un mondo a misura di bambino, con i genitori tranquilli, disponibili, senza problemi economici, senza burocrazia e con sereni rapporti interpersonali. Ma, appunto, questa è la formula magica! Quello che invece può fare il singolo genitore è di individuare le cause della stanchezza e del nervosismo del proprio bambino e caso per caso adattare le giuste soluzioni. Se i bambini hanno molti impegni occorre concordare o imporre una riduzione di essi. Valutare il reale beneficio di tanto impegno. Anche se i piccoli sono spesso volubili, la vita ordinata e regolare garantisce sicuramente una grande serenità ed equilibrio. Al contrario, può accadere che i figli stiamo troppo tempo con gli adulti perché i genitori lavorano entrambi. I bambini oltre allo sport, hanno bisogno semplicemente di giocare con i coetanei e sperimentare la vita correndo, arrampicandosi, facendo l'esperienza della sconfitta e la gioia della vittoria con i propri pari.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

5 consigli per gestire la frustrazione dei bambini

In questa lista vedremo 5 consigli utili per gestire la frustrazione nei bambini. Il pianto è un meccanismo di comunicazione fondamentale nei bambini. Con la crescita si trasforma In un modo per comunicare la sua insoddisfazione verso qualcosa o una sua...
Bambino

Come calmare bambini iperattivi

I bambini che definiamo "iperattivi" presentano delle particolari caratteristiche. Hanno infatti difficoltà a stare fermi o seduti. Inoltre si mostrano quasi sempre agitati e vivaci. Un bambino iperattivo incontra qualche difficoltà evidente anche nello...
Bambino

Come riconoscere i tic nei bambini

I tic nervosi sono dei movimenti incontrollabili, improvvisi ed involontari che si ripetono sempre uguali. Nascono quasi sempre sin dall’infanzia, come gesti di rassicurazione, però con il tempo possono diventare molto complessi e fastidiosi e interferire...
Bambino

Bimbi: come gestire la paura degli estranei

I bambini, è risaputo, hanno bisogno dell'appoggio e degli insegnamenti dei genitori per imparare cose nuove ma soprattutto per superare le proprie paure. Una di queste, tra le più diffuse nei bambini, è la paura degli estranei che mi manifesta spesso...
Bambino

Come gestire un bimbo al mare

L'arrivo di un figlio stravolge le abitudini di tutta la famiglia e molto spesso al momento di programmare le vacanze sorgono determinate incertezze.Sarà possibile gestire la situazione in tutta tranquillità? Il mare, senza le dovute precauzioni, può...
Bambino

Come gestire tre bimbi piccoli

Avere una famiglia numerosa è una sfida meravigliosa. Durante la crescita, la casa si riempie di grida e di risate. Certamente, non ci sono solo gioie. I genitori si trovano ad affrontare i vari problemi, moltiplicati per due o per tre. Il compito educativo...
Bambino

Come gestire un bambino difficile

In questa guida verranno dati utili consigli su come gestire un bambino difficile. Come ben saprete, un bimbo di pochi anni nella fase della crescita, ha un temperamento e un modo di fare difficile da controllare. Questo è dovuto da diversi fattori ma,...
Bambino

Maternità: come gestire il rientro al lavoro

Per tante neo mamme la fine del periodo della maternità può essere un momento molto critico, ma è comunque una tappa molto importante che merita di essere trascorsa nel migliore dei modi. L'essenziale in questo caso è la serenità della mamma e del neonato,...