I rimedi si differenziano a seconda della gravità dell'infiammazione e della sua causa: se si notano delle placche di colore grigio/bianco sulle tonsille, spesso accompagnate da febbre, il mal di gola potrebbe avere origine batterica e dunque occorre la somministrazione di un antibiotico specifico per i tessuti molli (in genere l'amoxicillina): in questo caso il farmaco necessita di prescrizione, pertanto sarà necessario far visitare il bambino dal pediatra. Se l'origine dello stato doloroso è invece di origine virale, la terapia si orienta su farmaci antinfiammatori per alleviare i sintomi, su disinfettanti della mucosa orale e su strategie per aumentare le difese immunitarie del bambino. Ad ogni modo, è bene ricordare che sarà il pediatra stesso a distinguere le varie patologie e a prescrivere il farmaco più adatto al caso. Infine, è bene sapere che esistono diversi tipi di metodi per irrobustire le difese già presenti nell'organismo: in primis si raccomandano riposo e ore di sonno per evitare il più possibile uno stress al corpo già naturalmente impegnato a combattere il virus. Inoltre è consigliato mantenere la gola al caldo utilizzando una sciarpa. I rimedi per rafforzare le difese del bambino si dividono principalmente in tre categorie. I primi sono quelli naturali, ovvero frutta, verdura, fermenti lattici come lo yogurt e probiotici di origine naturale. Ci sono poi quelli erboristici, come tisane, bustine effervescenti, barrette energetiche; infine quelli omeopatici, ovvero l'oscillococcinum (dolce e dal far sciogliere sotto la lingua).