DonnaModerna

Come far superare ai bambini la paura del dottore

Tramite: O2O 19/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Molto spesso i bambini presentano una paura che si definirebbe quasi innata verso il pediatra: talvolta è solo un po' di timore, ma in alcuni casi può diventare un problema vera, emte serio per le madri. Vediamo quindi insieme, attraverso questa semplicissima guida, come far superare ai bambini la paura del dottore.

26

Occorrente

  • Pazienza e spirito di osservazione
36

Da dove nasce la paura

Le cause della nascita della paura del medico possono essere svariate: prima di tutto dipende dal tipo di approccio più o meno amichevole del pediatra nei confronti del bambino. Un atteggiamento amichevole e scherzoso può far aprire il bambino che tendenzialmente si fiderà di più. Anche la tipologia della visita comunque può rappresentare un problema: il bambino può essere portato dal pediartra per un normale controllo di routine, ma anche per un malessere: il pediatra durante la visita può utilizzare "strani attrezzi" e invadere lo "spazio vitale" del bambino, controllando la gola con un bastoncino di legno, misurando la temperatura o addirittura somministrando un'iniezione. Provocare fastidio o dolore comporterà sicuramente un'associazione di paura alla vista del camice bianco.
A volte anche i genitori però possono svolgere un ruolo importante nell'incrementare la paura: se essi stessi hanno timore del medico o se sono ansiosi nei riguardi dell'esito della visita, trasmetteranno quest'ansia anche al figlio. È importante quindi che i genitori mantengano un atteggiamento rilassato nei confronti della visita e che siano più onesti possibile senza minimizzare troppo: è inutile dire al bambino che non fa male qualcosa per la quale lui sente dolore. È consigliabile invece spiegare con concetti semplici che può essere fastidioso o doloroso, ma che il pediatra non lo fa perché è un uomo cattivo, ma è un amico che ci fa guarire quando "abbiamo la bua". È importante creare un solido rapporto di fiducia, soprattutto tra pediatra e genitore, che si rifletterà conseguentemente sul bambino, il quale durante la visita deve essere coinvolto, ade esempio spiegandogli cosa sta succedendo o dicendogli il nome degli oggetti che sta utilizzando e a che cosa servono. La visita di un bambino dal pediatra deve essere fatta col massimo della calma e della serenità in modo che il bimbo abbia tempo di fidarsi del suo medico.

46

Possibili soluzioni: l'atteggiamento giusto

Una delle cose più importanti da fare per cercare di tranquillizzare il bambino è stare rilassati: i bambini vengono influenzati dall'ambiente esterno, fin da piccoli riescono a percepire sia quello che si dice sia il nostro linguaggio non verbale. Se invece la paura è scaturita dal pediatra o dallo studio medico, una soluzione può essere quella di cambiare scegliendone uno più aperto verso i bambini. Oppure ci si può portare dei giochi da casa e, recandosi all'appuntamento con un po' in anticipo, lasciar giocare il bambino in modo che si distenda e si ambienti. Se nonostante tutti questi accorgimenti, il bimbo ha ancora paura del medico, è consigliabile farlo visitare da esperti per escludere disturbi comportamentali o problemi emotivi.

Continua la lettura
56

La fiducia

Concludendo, il grande nodo che sta alla base del rapporto complicato tra pediatra e piccolo paziente è nella fiducia: il bimbo non deve avere l'impressione che gli venga nascosto qualcosa altrimenti assumerà un atteggiamento diffidente. Dovrà essere coinvolto e reso partecipe di quanto succede, interagendo con gli strumenti e con il medico stesso. Quest'ultimo, da parte sua, dovrà tenere un atteggiamento amichevole e scherzoso, magari avere dei giocattoli in ambulatorio per intrattenere i piccoli pazienti e non dovrà essere troppo formale: talvolta togliersi il camice potrà aiutare.

66

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non sottovalutate mai la paura che prova il vostro bambino
  • Coinvolgere il bambino nella visita e farlo interagire con gli strumenti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come far superare le paure ai bambini

Nei bambini le paure potranno condizionarli spesso in ogni comportamento. La paura è un fenomeno naturale che è parte della persona umana. Effettivamente, la paura aiuta a tenere lontano dai guai della vita ed anche dai pericoli. La vita dei bambini è...
Bambino

Come far superare al neonato la paura dell'abbandono

I neonati utilizzano il pianto, per poter comunicare in maniera verbale le loro esigenze a coloro che se ne prendono cura, non avendo ancora la capacità di parlare. Ad esempio, essi piangono quando hanno bisogno di mangiare o bere, o anche perché avvertono...
Bambino

Come gestire un bambino che piange dal dottore

Lattanti e bambini più o meno grandi possono piangere per svariati motivi. Il pianto, infatti, è uno dei primi mezzi di comunicazione che un bambino adotta per comunicare con il mondo circostante. I bambini, soprattutto i più piccoli, sanno bene, infatti,...
Bambino

Bimbi: come gestire la paura degli estranei

I bambini, è risaputo, hanno bisogno dell'appoggio e degli insegnamenti dei genitori per imparare cose nuove ma soprattutto per superare le proprie paure. Una di queste, tra le più diffuse nei bambini, è la paura degli estranei che mi manifesta spesso...
Bambino

Come rassicurare un bambino che ha paura

La paura, come le altre emozioni, è iscritta nel patrimonio genetico di tutte le persone. Più è estesa la situazione che provoca paura e più violente sono le sensazioni che si provano. Quasi sempre la paura rappresenta una reazione naturale ed istintiva...
Bambino

I migliori libri per bambini sulle paure

La fase di crescita di un bambino è caratterizzata da tanti aspetti, tra i quali anche alcune piccole paure. Le principali sono la paura del buio, il distacco dai genitori, i quali sono presi dalla frenesia del lavoro e il trauma iniziale dei primi giorni...
Bambino

Come superare il complesso di Edipo

Il complesso di Edipo è un insieme di vicende conflittuali che coinvolge il bambino e i genitori durante la fase fallica. Tale complesso prende il nome da una celebre tragedia di Sofocle, nella quale Edipo riesce a uccidere il padre e a sposare la madre....
Bambino

Come superare i risvegli notturni

Nei primi tre anni di vita, il bambino attraversa una fase comune a tutti gli infanti: i risvegli notturni. In genere, i piccoli si svegliano notte dopo notte con un pianto inconsolabile. Si tratta di una situazione passeggera, non allarmante. Tuttavia,...