DonnaModerna

Come far dormire il bambino nella culla

Di: Sara Vlad
Tramite: O2O 30/06/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Quando nasce un figlio, la prima cosa che si prova è un immensa felicità. Felicità che però potrebbe essere ostacolata dalle mille difficoltà che ha ogni genitore, a cominciare dalle notti insonni causate dai pianti del bambino. Per preservare la tranquillità dell'intera famiglia, è necessario seguire qualche dritta per potersi organizzare al meglio, superando così gli ostacoli del cammino neonatale. In questa guida ci occuperemo prevalentemente di come far dormire il bambino nella culla, un problema da non sottovalutare ma risolvibile talvolta con facilità.

27

Occorrente

  • Cibi ricchi di serotonina e clorofilla
  • Culla vicino al lettone dei genitori
  • Pazienza
  • Orari fissi
37

Le buone abitudini

Mettere il neonato nella culla fin dall'inizio è una buona abitudine. Potrete posizionarla anche vicino al letto di voi genitori, ma l'importante è che il bambino rimanga all'interno di essa durante la notte. Armatevi di pazienza se vostro figlio non è abituato a tutto ciò; occorrerà del tempo, ma resistete agli eventuali pianti del neonato. Piuttosto, cercate di eliminarne le cause: il pannolino bagnato, il naso tappato, i dolori alla pancia, la febbre, sono fastidi fisici che fanno piangere il bambino. Se terrete sottocontrollo la sua salute, avrete già compiuto un passo in più per tranquillizzarlo. Assicuratevi poi di non allattarlo o fargli bere bevande come la camomilla prima di coricarlo: questo potrebbe limitare una cattiva digestione, il meteorismo e il bisogno di urinare. Imparate a far rilassare il piccolo, evitando agitazioni e stimoli durante le ore precedenti alla nanna. Un errore da evitare è quello di farlo addormentare con voi sul divano davanti alla TV, riponendolo nella culla già addormentato. Il bimbo deve coricarsi ancora sveglio e non troppo tardi!

47

I comportamenti da adottare

Anche se il bambino piange con o senza motivazioni valide, non lasciatelo solo. È importante che senta la presenza dei genitori, affinché la notte o il momento di addormentarsi non diventino per lui un'esperienza traumatica. Evitate dunque i carichi d'ansia; se vostro figlio è entrato nell'"età della pappa", puntate su alimenti che inducono il sonno, come l'orzo, l'avena, il riso e i cibi ricchi di vitamina b3 (produttori di serotonina). Quest'ultima si può trovare all'interno delle verdure verdi ricche di clorofilla, sostanza che concilia il sonno e favorisce il rilassamento. Siate abitudinari col piccolo, stabilendo orari ben precisi di veglia e sonno; ciò lo aiuterà a dividere i momenti della giornata. Una delle strategie migliori è quella di considerare il momento della nanna come un "rito", rafforzando così i significati di "notte" e "dormire".

Continua la lettura
57

La gestione dei pianti

La situazione è diversa se il bimbo si sveglia piangendo disperatamente nel cuore della notte. Fate un passo indietro: avete già allattato diverse volte il piccolo quando piangeva di notte? Se sì, lo avete instradato su cattive abitudini. Non dovreste, infatti, farlo mangiare per calmarlo, ma pazientare e non avventarvi subito su di lui. A volte può capitare che i risvegli notturni siano solo apparenti e momentanei; se sarete troppo solerti potreste incappare nell'errore di svegliare definitivamente il bambino che sarebbe di lì a pochi secondi ritornato a dormire. Se i vagiti si trasformano in pianto, significa che il piccolo ha realizzato l'assenza della mamma. L'ideale sarebbe di posizionare sempre la culla per i primi mesi accanto al lettone e, nel caso di risveglio, accarezzare il piccolo facendogli sentire la propria presenza. Non abituatelo, infine, ad essere estratto dalla culla troppo facilmente.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Non allattate o somministrate cibo e bevande al piccolo immediatamente prima di dormire.
  • Mantenete un clima tranquillo per facilitare il sonno del piccolo.
  • Non innervositevi se i primi tentativi non danno frutti: per comprendere o migliorare le buone abitudini, sono necessari tempo e pazienza.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come insegnare al bambino a dormire nel proprio letto

Al giorno d'oggi è diventata un'abitudine molto diffusa, quella di consentire ai propri figli di dormire nel "lettone" dei genitori. Tutto questo si verifica perché non si riesce a dire di "no", oppure si ha il desiderio di farli sentire più protetti...
Bambino

Come aiutare il bambino da 0 a 3 mesi a dormire

Il sonno è fondamentale per la serenità del bambino. L'alternanza tra le ore di veglia e quelle dedicate al riposo assicura al piccolo una corretta scansione della giornata. I neo genitori devono quindi aiutare il bambino a trovare il ritmo adeguato alle...
Bambino

Come far dormire un bambino senza ciuccio

Quando si è alle prese con un bimbo molto piccolo gioie e dolori sono infiniti. Ci sciogliamo quando ci sorride o ci chiama mamma, e per la sua felicità saremmo disposti a tutto. Ma i problemi arrivano la notte. Quando il nostro pupo di dormire non ne...
Bambino

Come abituare un bambino a dormire da solo

La nascita di un bambino all'interno di una coppia porta con se molta felicità e amore. Sfortunatamente non sono tutte rose e fiori. Crescere ed educare un bambino sono compiti di grande responsabilità, che necessitano di grande impegno. Svegliarsi più...
Bambino

Come abituare un bambino a dormire presto la sera

La regola di base che ogni genitore dovrebbe imporsi è quella di essere coerenti, mettendo in pratica i principi e le regole che ci si è prefissati di adottare con i propri figli, sin dalla più tenera età. Uno dei problemi che molti genitori lamentano...
Bambino

Come dormire con un bimbo appena nato

Le neo mamme alle prime esperienze con un neonato a volte si sentono insicure e hanno paura che ogni cosa che fanno potrebbe in qualche modo danneggiare il bambino, soprattutto quando è ancora troppo piccolo e delicato. In particolare le prime notti può...
Bambino

Come decorare una culla

Volete fare un regalo originale ad una vostra amica in dolce, attesa oppure volete ristrutturare una vecchia culla nella quale potrete poi far dormire il vostro bambino? Attraverso il tutorial seguente vedremo insieme, passo dopo passo, come è possibile...
Bambino

Come passare dalla culla al letto: bambini

Prima o poi capita a tutti i bambini. Crescono e cominciano a stare stretti nel lettino con le sbarre dove dormivano fino a poco tempo prima. È un momento importante ed emozionante per tutti i genitori, il bambino sta crescendo ed è giunto il momento...