Ogni essere umano è differente da ognuno dei suoi simili. Colore dei capelli, statura, colore degli occhi e della pelle e per quest'ultima c'è differenza anche per quanto riguarda la sua elasticità. In molti casi la pelle non è pronta a subire uno shock per aumento di peso o molto più veloce se parliamo di una gravidanza. Ma prima di andare a vedere cosa si può fare per le smagliature in gravidanza vediamo il da farsi in situazioni normali. Sappiamo benissimo che fare attività fisica, mangiare sano e bere molta acqua sono alla base di tutto. Se a queste semplici regole si sta anche attente a evitare il fumo e a mantenere un giusto peso e si utilizzano prodotti naturali per il mantenimento della pelle liscia e soprattutto idratata il gioco è fatto.Ricordiamo che le zone principalmente interessate da smagliature sono: cosce, fianchi e glutei e soprattutto in gravidanza anche seno e pancia. Molto indicati sono i prodotti che si trovano in erboristeria,(allergie permettendo) tra gli altri possiamo citare quelli a base di aloe vera, olio di cocco o di jojoba ed il miracoloso olio di mandorle che ormai è contenuto anche in molti prodotti industriali ed è super efficace per una buona idratazione della pelle e prevenzione alle smagliature.