DonnaModerna

Come dormire con un bimbo appena nato

Tramite: O2O 18/10/2017
Difficoltà:media
18

Introduzione

Le neo mamme alle prime esperienze con un neonato a volte si sentono insicure e hanno paura che ogni cosa che fanno potrebbe in qualche modo danneggiare il bambino, soprattutto quando è ancora troppo piccolo e delicato. In particolare le prime notti può risultare difficile dormire tranquilli con il bambino nella culla. Sono molte le mamme che decidono, quindi, di portare nel letto con sé il neonato e di farlo addormentare al loro fianco. In realtà, questa pratica può risultare pericolosa per l'incolumità del bambino se non si sa bene come tenere il neonato nel letto grande. Ecco una guida che spiega come dormire con un bimbo appena nato.

28

Occorrente

  • Letto matrimoniale ampio
  • Materasso duro
  • Lenzuola semplici
38

Assicurare al bambino un posto per dormire in massima sicurezza

Il posto più sicuro per far dormire un bambino appena nato è la culla. In alcune occasioni però per la mamma può essere più comodo portarlo nel suo letto. Ciò succede soprattutto nel caso in cui deve allattarlo. Nei primi tempi infatti bisogna nutrire spesso il neonato e in questo caso, portarlo con sé nel lettone, evita alla madre lo stress di alzarsi. Oltre a questo si fa in modo di non spostare continuamente il bambino dalla sua culla. Ci sono però delle accortezze che bisogna adottare, come per esempio assicurarsi che il materasso non sia troppo morbido in quanto il piccolo potrebbe soffocare. Inoltre bisogna accertarsi che il materasso aderisca bene alla testa del letto o al muro. Non ci devono essere spazi in cui il bambino potrebbe cadere.

48

Evitare pupazzi di peluche o bambole e cuscini di troppo

Un altro accorgimento è quello di usare delle lenzuola semplici. Inoltre, per dormire in sicurezza con un bimbo appena nato, è importante che vengano tenute bene tese. I questo modo non si formeranno pieghe che potrebbero ostruire le vie respiratorie del bambino. Evitare ad ogni modo piumini, cuscini di troppo e pupazzi di peluche o bambole. Ricordarsi che il bambino non va coperto eccessivamente in quanto questo potrebbe causare un surriscaldamento.

Continua la lettura
58

Posizionare il bambino a pancia in sù

Quando decidete di portare il bambino con voi nel letto, è meglio vestirlo con qualcosa di leggero. Attraverso il contatto con il vostro corpo, la sua temperatura si alzerà ulteriormente e anche in questo caso potrebbe verificarsi un surriscaldamento. Posizionare il bambino sempre a pancia in su sia che dorma nella culla che nel letto con voi. In questo modo si potrà tenere sempre sotto controllo la regolarità del respiro.

68

Evitare che altri bambini più grandi dormano nello stesso letto

Nel caso in cui, oltre al neonato, in casa ci siano altri bambini più grandi, bisogna evitare assolutamente che questi dormano nello stesso letto. Il pericolo è che accidentalmente potrebbero rotolare e schiacciare il piccolo o farlo cadere dal letto. Infine, è assolutamente sconsigliato dormire con il bambino sul divano. Il vostro neonato potrebbe incastrarsi in mezzo ai cuscini o sprofondare negli spazi tra un cuscino e l'altro.

78

Suggerimenti da tenere in conto

Per concludere, il bambino non deve dormire con la testa sul cuscino ma direttamente sul materasso con la testa all'altezza del seno della madre, in modo da facilitare anche l'allattamento durante la notte. Se la madre ha i capelli lunghi deve tenerli legati per evitare che vadano sul viso e intorno al collo del piccolo.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come abituare un bambino a dormire da solo

La nascita di un bambino all'interno di una coppia porta con se molta felicità e amore. Sfortunatamente non sono tutte rose e fiori. Crescere ed educare un bambino sono compiti di grande responsabilità, che necessitano di grande impegno. Svegliarsi più...
Bambino

Dormire: il metodo Sears

Per molti genitori far dormire il proprio bambino è un'impresa difficilissima, soprattutto se piccolini. È successo lo stesso anche a William Sears, pediatra americano. Trovando difficoltà a far addormentare uno dei suoi otto figli, il medico ha elaborato...
Bambino

Come abituare un bimbo ad addormentarsi da solo

Il sonno è un bisogno fondamentale per tutti i neonati e i bambini . Colpisce lo sviluppo fisico e mentale, le emozioni, l'apprendimento e il benessere emotivo.Un bambino ben riposato sarà più attivo, pieno di energia e di buon umore, motivo per cui è...
Bambino

Metodi efficaci per far dormire un neonato tutta la notte

Il bimbo tanto atteso e desiderato non dorme la notte? Una gran fatica per i genitori che sono alla ricerca dei metodi efficaci per far dormire il neonato per tutta la notte. Escludendo i metodi fai-da-te che possono essere utili ma anche difficoltosi,...
Bambino

Come togliere il pannolino di notte al tuo bimbo

Riuscire a individuare il momento giusto durante il quale possiamo togliere il pannolino della notte al nostro bimbo è qualcosa di molto delicato. Si tratta, infatti, dell'atto conclusivo di una serie di abitudini che ha già fatto sue da tempo. Quando...
Bambino

5 cose da sapere sul bambino appena nato

Generalmente le neomamme tendono a voler fare tutto al meglio per il nuovo arrivato. A volte però è preferibile farsi guidare dagli eventi con la consapevolezza che l'esperienza si acquisirà con il passar del tempo. Durante le prime settimane fare il...
Bambino

Come capire se il bimbo ha fame

La giornata di un bambino molto piccolo è scandita da tre momenti fondamentali per la sua crescita. La nanna, la pappa e i bisogni fisiologici, importanti indicatori della salute del piccolo. Si capisce facilmente se il bambino ha sonno o se deve essere...
Bambino

Dormire: il metodo Ferber

La fase dei risvegli notturni, più o meno lunghi, è naturale per i bambini, ma è piuttosto traumatica per i genitori. Dormire e restaurare le energie psicofisiche, durante la notte, sono infatti fasi indispensabili per mantenere gli equilibri psico-fisici...