DonnaModerna

Come creare una routine per la nanna

Tramite: O2O 15/03/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Una delle cose fondamentali da apprendere quando si diventa neo genitori è come insegnare al proprio bambino a domire. Certo si sa, i neonati normalmente passano gran parte dei loro primi mesi di vita dormendo, ma non sempre lo fanno nei momenti giusti della giornata. Una cosa fondamentale, quindi, è permettere al proprio bimbo di capire, fin da subito, la differenza tra il giorno e la notte e, per farlo, creare una diversa routine per la nanna è importantissimo, se non vitale per i genitori stessi. Per evitare, quindi, notti in bianco o, ancor peggio, notti interminabili passate tra sonni interrotti e pianti disperati, meglio seguire questa guida, sono certa che vi darà validi consigli per dormire tranquilli.

27

Occorrente

  • Grande dose di pazienza
  • Uso della fantasia
  • Culla o passeggino per le nanne in alternativa al lettino per la notte
37

Differenza tra giorno e notte

La prima cosa da fare per insegnare al proprio bimbo la differenza tra il giorno e la notte è quella di creare una diversa situazione durante le nanne pomeridiane. Molti genitori pensano sia giusto far domire il proprio figlio sempre al buio e nel più completo silenzio. Nulla di più sbagliato! I bambini possono comprendere la differenza tra giorno e notte solo grazie a come vengono fatti riposare. Vi consiglio pertanto, di giorno, di farli dormire in una stanza in penombra e non nel buio più completo e, altresì, di non preoccuparvi di fare rumore. Non cessate, quindi, le normali attività casalinghe, come il passare l'aspirapolvere o il lavare i piatti per paura di disturbare il sonno del vostro bambino. Credetemi dormirà ugualmente, ma lo farà "cullato" da questi rumori che gli permetteranno, invece, di capire che sta facendo un semplice pisolino.

47

Luogo in cui dormire

Un altro modo molto utile per insegnare al vostro bimbo la maniera giusta di dormire è quella di differenziare il luogo delle nanne da quello del riposo notturno. Quando il bimbo è neonato, spesso lo si fa dormire nella culla, facilmente trasportabile, o direttamente nella carrozzina. Bene, usate questi giacigli movibili e fate riposare il vostro bambino durante il giorno in una stanza che non sia la sua cameretta. Va benissimo un luogo come la sala da pranzo o anche la cucina, così anche i genitori più ansiosi potranno stare tranquilli, tenendo il loro bimbo sempre sotto controllo.

Continua la lettura
57

Metodo di addormentamento

Importantissimo è creare una routine sul metodo di addormentamento del proprio bimbo. Per fargli rendere ben chiara la differenza tra giorno e notte è fondamentale, infatti, inventare un modo di "messa a letto" da ripetere ogni sera per filo e per segno. Un metodo semplice e che non impiega troppo tempo è quello di adagiarli nel loro lettino, cantargli una breve ninna nanna e poi, prima di spegnere la luce, avvisarli che il "Mago Buio" sta arrivando e che è ora di chiudere gli occhi e dormire. Credetemi, per i bimbi, ripetere le stesse azioni è fondamentale per il loro apprendimento e in questo caso lo sarà anche per insegnargli a fare bellissimi sogni.

67

Rispetto degli orari

Come ultimo, ma non per importanza, è rispettare tassativamente gli orari. I bambini non sanno che ore sono, ma sono capaci di diventare dei veri e propri "orologi" se gli si insegna a rispettare gli orari. Come farlo? Semplice, basta essere genitori puntali. Scandite, quindi, con estrema precisione le ore delle giornate dei vostri figli, mettendoli a fare il pisolino sempre alla stessa ora, stessa cosa alla sera. All'inizio sarà un sacrificio, ma poi potrete vivere di rendita e sarete orgogliosi di avere un bimbo che dorme otto ore per notte senza interruzione.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Iniziare la routine della nanna dal primo giorno
  • Non cambiare mai abitudini
  • Ripetere le stesse azioni anche se i risultati tardano ad arrivare
  • Leggere libri sull'argomento
  • Con la crescita del bimbo si possono fare alcune eccezioni senza condizionare la buona riuscita del sonno, come per esempio rendendo più elastici gli orari durante il fine settimana
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come Impostare Una Routine Nella Giornata Dei Neonati

I bambini, soprattutto durante i primi mesi di vita, sono molto sensibili al mondo esterno. Si deve pensare che per nove mesi hanno vissuto nel grembo materno, al riparo da stimoli, luci e rumori, e, ora che sono nati, hanno bisogno di ambientarsi lentamente...
Bambino

Come abituare il neonato a dormire

Se hai da poco ricevuto la visita della cicogna saprai che la nascita di un figlio rappresenta una delle emozioni più belle che si possano provare nella vita. Questo lieto evento però sconvolgerà completamente la routine quotidiana tua e di tuo marito...
Bambino

Sonno leggero nei bambini: come gestirlo

Dormire come un angioletto...un sogno per molti genitori! Un bimbo placidamente addormentato, infatti, è il simbolo classico del sonno e del riposo, oltre che una delle immagini più dolci e confortanti che possano esserci. In realtà, come molti modi di...
Bambino

Bambini: guida alle strategie per farli dormire serenamente

Se anche voi avete problemi per far addormentare i vostri figli, e quando ci riuscite il loro sonno è irrequieto e si svegliano spesso, questa guida fa al caso vostro. Il sonno è molto importante, specie nei bambini. Il sonno irrequieto può essere causato...
Bambino

Come Utilizzare Il Metodo Easy Di Tracy Hogg

Non tutti conoscono il nome di Tracy Hogg. Si tratta di un'infermiera proveniente dall'Inghilterra che ha dedicato la sua vita ad occuparsi della cura e lo sviluppo dei bambini sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista psicologico. A questo...
Bambino

5 modi per far dormire tuo figlio in camera sua

Senza ombra di dubbio, riuscire a  far addormentare un bambino in camera sua, dolcemente, nel suo lettino, non è facile. Effettivamente, questa situazione, può trasformarsi in una vera e propria sfida, in special modo, se tuo figlio è ormai abituato a...
Bambino

5 modi per favorire il sonnellino pomeridiano

I bambini hanno sempre bisogno di integrare i processi che compongono la loro crescita con il sonno. In questa guida vedremo 5 modi per favorire il sonnellino pomeridiano. Il sonnellino rappresenta un aspetto fondamentale per la salute mentale, la crescita...
Bambino

Dormire: il metodo Ferber

La fase dei risvegli notturni, più o meno lunghi, è naturale per i bambini, ma è piuttosto traumatica per i genitori. Dormire e restaurare le energie psicofisiche, durante la notte, sono infatti fasi indispensabili per mantenere gli equilibri psico-fisici...