Se come abbiamo detto prima non si può rinunciare a mangiare, è possibile invece scegliere, fra un pasto e l'altro, una banana, un'arancio, un kiwi, una barretta di cereali, uno yogurt, eccetera. Non optate quindi per un panino, una coca cola, un dolce, la cioccolata od ogni tipo di alimento ricco di zuccheri, i quali provocano un immediato piacere, ma successivamente un calo di insulina nel sangue e scatenano la fame invece di bloccarla. Un secondo trucco è quello di pianificare i pasti calcolando le sostanze nutrienti, ma sopratutto è bene fare un'abbondante colazione in modo da poter affrontare la giornata senza sentirsi sempre affamata, perché dopo aver dormito sei o sette ore il bambino ha bisogno di assumere le giuste calorie.