DonnaModerna

Come comportarsi se un bambino ingerisce detersivi

Tramite: O2O 06/10/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Quando si ha in casa un bambino piccolo, bisogna prestare molta attenzione, perché sono moltissimi i pericoli presenti.La quarta causa di morte più frequente per un bambino deriva dall'ingestione di detersivi o, in ogni caso, liquido tossico. Le ore del giorno che sono più a rischio sono quelle in cui si è impegnati nella preparazione del pranzo e della cena e si presta meno attenzione al bambino (11-13 e 19-21), mentre le età maggiormente a rischio vanno dai 6-8 mesi, quando iniziano a gattonare e sono curiosi e grandi esploratori, ai 3-4 anni quando incominciano a distinguere le cose giuste dalle cose sbagliate e quindi a comprendere i vari pericoli possibili.
Se ci troviamo a dover badare per la prima volta ad un bambino piccolo è, quindi, molto importante informasi prima su quali siano i possibili pericoli in cui potrebbe incorrere e come comportarsi nel caso in cui si verificasse, malauguratamente, un incidente (norme di promo soccorso).
Nei passi successivi, in particolare, vedremo come comportarsi correttamente quando un bambino ingerisce inavvertitamente un po' di detersivo.

26

Occorrente

  • Nervi saldi
  • velocità di intervento
36

E' necessario distinguere i detersivi tossici dai non nocivi

I detersivi si trovano ormai in tutte le case ma spesso, ci dimentichiamo di riporli in maniera adeguata (in armadietti alti e ben protetti) se, oltre a noi, in casa abitano anche bambini.
A volte succede che i bimbi, vengono attratti dalle confezioni particolari, colorate e dalle forme strane dei nostri detergenti, e ne ingeriscano il contenuto nocivo per la loro salute rischiando di avvelenarsi.A questo punto è opportuno, però, fare delle distinzioni tra liquidi altamente nocivi e quelli poco tossici. Sono poco tossici gli ammorbidenti, i detersivi liquidi per panni e piatti, le saponette, il sapone liquido, lo shampoo, il bagnoschiuma, i pulitori per mobili, il lucido per le calzature. Sono invece altamente tossici i detersivi in polvere, il brillantante per la lavastoviglie, i pulitori per il forno, il disgorgante per tubature, l'ammoniaca, , il detersivo per i vetri, per i metalli, l'antiruggine, gli smacchiatori, gli insetticidi e i solventi.

46

Cosa bisogna fare quando il detersivo non è altamente tossico

Il bimbo è stato attratto dalla ormai famosa ecodose?
Facciamo un lungo respiro, non agitiamoci e manteniamo la calma più che possiamo. Cominciamo a sciacquare abbondantemente la bocca del bimbo con dell'acqua, non facciamolo rigurgitare in quanto il rigurgito stimolerebbe l'agente schiumante contenuto nel detersivo, questo diventerebbe estremamente pericoloso perché, la schiuma risalendo potrebbe soffocarlo. Controlliamo per almeno un paio d'ore che il bimbo non abbia conati, nausea o particolari effetti che possano essere legati all'ingestione. In caso di nausea forte è meglio portarlo in ospedale e, durante il trasporto in ospedale, giratelo sul fianco destro per evitare che il rigurgito o il vomito salga e vada a ostruire le vie respiratorie. Se dovesse presentarsi rigurgito frequente o eruzioni cutanee sospette, rivolgiamoci al medico o al centro veleni. La procedura indicata, è valida per qualsiasi detergente che provochi schiuma.

Continua la lettura
56

Cosa bisogna fare per prevenire l'incidente

Altre sostanze che i bimbi possono trovare allettanti anche solo per gli odori, sono le candeggine o le ammoniache. Queste non provocano schiuma, ma non vanno assolutamente rigettate e il procedimento iniziale per aiutarli rimane lo stesso. Oggi le candeggine devono rispettare uno standard di tensioattività che le rende se non innocue, almeno non velenose. Per prevenire ogni tipo di incidente di questa tipologia, cerchiamo sempre di conservare i prodotti tossici in luoghi non accessibili ai bambini o chiudiamoli in un armadio munito di chiave e di non togliere mai le etichette dai flaconi, in modo da sapere sempre cosa contengono.

66

Cosa bisogna fare quando il bambino ingerisce un detersivo altamente tossico

Nel caso, invece, un bambino ingurgiti un detersivo o una sostanza altamente tossica, la cosa migliore da fare è contattare subito il centro veleni della propria zona e le informazioni che non bisogna dimenticare di dare sono: età e peso del bambino, nome commerciale del prodotto ingerito, quantità, tempo trascorso dall'esposizione alla sostanza e lo stato di salute del bambino.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come comportarsi se il neonato piange la notte

Uno degli eventi più gioiosi del percorso della nostra vita, è sicuramente la nascita di un figlio. Ma adeguarsi al nuovo arrivato non è così facile come sembra. Il suo arrivo, infatti, cambia o sconvolge del tutto i ritmi familiari. Insieme alle gioie,...
Bambino

Come aiutare il bambino a superare un lutto

Perdere una persona cara succede prima o poi a tutti. Se la persona è un familiare molto stretto, come un genitore, un fratello o un nonno, la vita non sarà mai più come prima. Quando la perdita accade ad un bambino, gli adulti non sanno proprio come...
Bambino

Come comportarsi con i bambini che rifiutano le regole

Quante volte capita di vedere un bimbo che strilla perché non vuole rispettare una regola?Le regole per alcuni bambini possono essere insopportabili, ma per la loro educazione risultano essere fondamentali. Imparare fin da piccoli che esistono dei limiti,...
Bambino

Come rassicurare un bambino che ha paura

La paura, come le altre emozioni, è iscritta nel patrimonio genetico di tutte le persone. Più è estesa la situazione che provoca paura e più violente sono le sensazioni che si provano. Quasi sempre la paura rappresenta una reazione naturale ed istintiva...
Bambino

Cosa fare se il bambino non beve il latte

Il latte è da sempre considerato l’alimento numero uno per la crescita e lo sviluppo dei bambini, soprattutto per quelli più piccoli. Infatti, quando ci si trova di fronte ad un bimbo che non lo beve, ecco che s'insinua il panico. Nei passi seguenti analizzeremo...
Bambino

Cosa fare se il bambino rifiuta il cucchiaio

Lo svezzamento comporta il drastico passaggio dal seno materno al contatto con un oggetto come il cucchiaio estraneo alla quotidianità del bambino. La reazione del piccolo è del tutto normale e non deve destare preoccupazione. Se il bambino rifiuta il...
Bambino

Cosa fare se il bambino rifiuta i cibi solidi

Prenderci cura del nostro bambino è un qualcosa di molto importante se vogliamo che il nostro bimbo cresca forte e sano. Se il nostro bimbo si rifiuta di mangiare dei cibi solidi, dovremo adottare alcuni validi accorgimenti per riuscire a far mangiare...
Bambino

Segreti e consigli per fare addormentare un bambino

Il sonno notturno del bambino, è uno dei problemi che maggiormente riguardano le mamme e i papà, soprattutto quando il bambino è molto piccolo e richiede la presenza continua della madre per mangiare o per cercare conforto. In questo articolo elenchiamo...