I detersivi si trovano ormai in tutte le case ma spesso, ci dimentichiamo di riporli in maniera adeguata (in armadietti alti e ben protetti) se, oltre a noi, in casa abitano anche bambini.
A volte succede che i bimbi, vengono attratti dalle confezioni particolari, colorate e dalle forme strane dei nostri detergenti, e ne ingeriscano il contenuto nocivo per la loro salute rischiando di avvelenarsi.A questo punto è opportuno, però, fare delle distinzioni tra liquidi altamente nocivi e quelli poco tossici. Sono poco tossici gli ammorbidenti, i detersivi liquidi per panni e piatti, le saponette, il sapone liquido, lo shampoo, il bagnoschiuma, i pulitori per mobili, il lucido per le calzature. Sono invece altamente tossici i detersivi in polvere, il brillantante per la lavastoviglie, i pulitori per il forno, il disgorgante per tubature, l'ammoniaca, , il detersivo per i vetri, per i metalli, l'antiruggine, gli smacchiatori, gli insetticidi e i solventi.