Se non ci sono particolari problemi di salute o di carenza di latte accertata, l'allattamento materno è quello più idoneo per il lattante. Il latte, infatti, composto di acqua, proteine, grassi, zuccheri, sali, vitamine, è un alimento completo dal punto di vista nutritivo, facilmente digeribile dal neonato e specifico per lui. Inoltre contiene degli anticorpi che sono importanti per la difesa contro le malattie, specialmente le infezioni intestinali. Se il latte materno è scarso oppure la mamma non vuole o non può proprio allattare al seno, si potrà ricorrere al latte formulato. La mamma che allatta ha con il suo bambino un rapporto speciale, profondo, che si fa giorno dopo giorno più intenso. Capita spesso però, che la neo-mamma, specialmente nelle prime settimane, si domandi se il suo bambino prenda abbastanza latte. Con l'alimentazione al seno, infatti, non c'è immediato riscontro in questo senso e la mamma dovrà, in una certa misura, affidarsi al suo istinto e alla propria esperienza. Come capire, dunque, se il bambino mangia bene al seno? In questa guida saremo in grado di chiarire tutti i dubbi alla neo-mamma.