DonnaModerna

Come capire e calmare la colica del tuo bimbo

Di: Agnese A.
Tramite: O2O 15/06/2016
Difficoltà:facile
17

Introduzione

Le coliche del lattante sono un fenomeno abbastanza comune durante i primi tre mesi di vita. Spesso, tuttavia, i neo-genitori non sono preparati a questo evento. Per tale ragione, è indispensabile capire come si manifestano le coliche e come intervenire. Per prima cosa è necessario specificare che la causa della colica non è l'alimentazione. Piuttosto sono le bolle d'aria ingerite durante la poppata che possono provocare dolore. Questa sensazione poco piacevole è determinata dalla rapida distensione della parete intestinale provocata dal passaggio di aria nello stomaco del neonato. Ecco come capire e calmare la colica del tuo bimbo.

27

Occorrente

  • Tisane e camomilla
  • Ambiente silenzioso
  • Goccine anti-coliche
37

Innanzitutto, quando sopraggiunge una colica, il bambino inizia ad agitarsi senza trovare mai la posizione ideale. Piange disperatamente e, nei casi più gravi, può diventare cianotico o paonazzo. Flette le gambe sull'addome e stringe i pugni.
Una delle prime cose da fare in questi casi è di cercare di alleviare la colica. Questo è possibile posizionando il bimbo a pancia in giù e dandogli dei piccoli colpetti sulla schiena. In questo modo, solleciterai il bimbo ad espellere i gas dalla bocca.
Se i dolori sono eccessivi, il tuo pediatra ti consiglierà delle gocce da prendere al momento che aiuteranno tuo figlio a riprendersi dalle coliche.
Potrebbe essere utile anche aiutarlo a superare il fastidio delle coliche abbassando le stimolazioni uditive e visive. Il bebè, infatti, ha bisogno di serenità per affrontare questo momento critico: evita suoni molesti o troppo forti e tieni la stanza in penombra. In questo modo, aiuterai tuo figlio a rilassarsi e a ritrovare la serenità.

47

Non appena avrai imparato come capire e calmare la colica del tuo bambino, potrai affrontare questa situazione d'emergenza con maggiore tranquillità. Le strategie per alleviare il disturbo sono molte e ogni bimbo reagisce in maniera differente. Dovrai solo individuare quella che fa più al caso suo. Alcuni neonati, ad esempio, trovano sollievo dalle coliche quando vengono cullati.
Prova a dondolare dolcemente il tuo bambino, cantandogli una ninna nanna o applicandogli qualcosa di caldo sull'addome (facendo attenzione a non scottarlo). Massaggia il suo pancino con movimenti circolari lenti e prova a dargli da bere delle tisane leggere a base di di camomilla e/o finocchio.

Continua la lettura
57

Fortunatamente questo disturbo è destinato a scomparire entro i primi mesi. Quindi non preoccuparti eccessivamente perché potresti trasmettere il tuo disagio al bimbo che deve restare il più calmo possibile.
Un ultimo consiglio: se allatti tuo figlio con il latte artificiale in polvere, cambia prodotto. La preparazione del latte in polvere, infatti, richiede di essere diluito in acqua e mescolato. Questo procedimento aiuta la formazione delle bolle d'aria nel preparato e quindi nell'addome del bambino. Se proprio non puoi fare a meno di sostituire il latte in polvere con quello in brick, evita quantomeno di agitarlo prima di offrirlo al tuo bimbo. Questo semplice rimedio spesso si rivela davvero risolutivo. Ricorda che le coliche sono più frequenti nei bambini allattati artificialmente. Se deciderai di allattare tuo figlio al seno, potresti superare i primi 3 mesi senza alcun problema.
Nei casi limite, se tutti questi consigli si dovessero mostrare inefficaci, parlane con il pediatra. Il dottore potrebbe consigliarti di sostituire il latte comune con quello di soia. Alla base delle coliche del neonato potrebbe esserci un problema d'intolleranza al lattosio.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Restare tranquilli e limitare lo stress è il primo passo per aiutare il bambino a calmarsi. Pare infatti che l’ansia dei genitori favorisca la comparsa e la durata della colica.
  • Una culla o una poltrona vibrante possono rappresentare un vero e proprio toccasana quando il bambino è molto nervoso.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come capire se il bimbo ha fame

La giornata di un bambino molto piccolo è scandita da tre momenti fondamentali per la sua crescita. La nanna, la pappa e i bisogni fisiologici, importanti indicatori della salute del piccolo. Si capisce facilmente se il bambino ha sonno o se deve essere...
Bambino

Come riconoscere una colica nel neonato

La nascita di un bambino porta con se tantissima gioia ma anche moltissimi cambiamenti. Tutto il nostro mondo inizierà a ruotare intorno alle esigenze ed ai bisogni di questo piccolo esserino in grado di comunicare solo attraverso il pianto e la gestualità....
Bambino

Come capire se il neonato ha le coliche

Una colica è un forte dolore che coinvolge l'addome, sede dell'apparato digerente dallo stomaco in giù, al quale sono alternati momenti privi di dolore. Un attacco di coliche è generalmente provocato da ciò che si beve o si mangia, e può colpire chiunque,...
Bambino

5 trucchi per calmare il neonato che piange spesso

Ogni neonato è diverso dall'altro. C'è il bimbo che non piange quasi mai, e quello che, invece, lo fa spesso! Ciò che accomuna tutti, però, è lo scopo del pianto, ovvero: comunicare. Il neonato, infatti, non ha altro modo per far capire che qualcosa non...
Bambino

Come calmare un neonato che piange

Avere a che fare con un neonato è una delle gioie più grandi che una mamma possa desiderare di provare, anche perché si tratta di un periodo relativamente breve. Molto spesso, però, questa felicità si può trasformare in un incubo anche per i genitori...
Bambino

Come calmare il pianto di un neonato

Il pianto di un neonato è il solo modo che il piccolo ha per comunicare con il mondo esterno. Non bisogna, quindi, farsi prendere dall'ansia se un bambino piange, ma al contrario è fondamentale mantenere la calma e cercare di interpretare la ragione del...
Bambino

Come calmare il nervosismo nei bambini

Spesso i nostri figli manifestano reazioni a cui non riusciamo a rispondere adeguatamente, perché ci colgono impreparati ad affrontare comportamenti così estremi. Anche bambini molto piccoli possono esprimere rabbia e nervosismo con atteggiamenti di sfogo...
Bambino

Metodi per placare il pianto isterico del bimbo

il pianto è l'unico strumento a disposizione che un neonato ha per poter comunicare con i suoi genitori. Ogni volta che necessita di qualcosa il bambino piange per segnalare che non sta bene oppure per far capire a chi gli sta intorno che ha bisogno di...