DonnaModerna

Come cambiare il pannolino ad un bimbo irrequieto

Tramite: O2O 02/08/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

I bambini sono sempre vivaci e irrequieti, e a volte la situazione sembra fuori controllo ai genitori alle prese con la vita frenetica. Anche cambiare il pannolino al bimbo può quindi risultare un'impresa davvero impegnativa: ecco quindi che si rende necessario trovare degli stratagemmi per riuscire a lavare e cambiare velocemente la piccola peste. A questo proposito, con i passi seguenti, vederemo come procedere per cambiare il pannolino ad un bimbo irrequieto in modo rapido ed efficace. Ma perché un bambino o bimba che sia, dovrebbe sentirsi irrequieto al momento del cambio? La dentizione, le colichette, il rossore da irritazione da pannolino, possono essere la causa della momentanea ribellione, o semplicemente sono stanchi e non hanno altro modo di esprimerlo.

27

Occorrente

  • Asciugamani
  • Fasciatoio
  • Sapone neutro
  • Pasta emolliente
37

Prepararsi

Regola importante ovviamente non solo per questa situazione ma anche più in generale per la vita, è l'organizzazione! Quindi, sia che voi abbiate un mobile fasciatoio o un fasciatoio in gomma portatile, assicuratevi, prima di cambiare il piccolo, di avere tutto a portata di mano e spazio a sufficienza per manovrare, perché molte cose dovranno essere prese e posate nel minor tempo possibile e non devono finire in terra. Pronti con pannolino di ricambio, salviette per pulire il sederino, crema protettiva e lenitiva per evitare arrossamenti, body asciutti, vestitino o completino, calzini e importante, un giochino, per esempio il suo peluche preferito per distrarre e intrattenere il bimbo che si agita e piange. Mai allontanarsi dal bimbo steso sul fasciatoio perché potrebbe cadere oppure spaventarsi e mettersi a piangere a dirotto, il che sicuramente non aiuta.

47

Farsi aiutare

Se avete la fortuna di avere sotto mano qualcuno che vi può dare una mano come un parente, i fidati nonni o anche la stessa babysitter, potete suggerire loro di intrattenere il neonato con giochini, canzoncine, o sonaglietti che richiamino la sua attenzione. Provate in ogni caso con della musica di sottofondo che sia rilassante e che serva quasi da ninna nanna. L'eventuale aiutante può anche per esempio passarci rapidamente tutto il necessario permettendoci così di concludere in tempi brevi, evitando che ci cada tutto in terra.

Continua la lettura
57

Cominciare il cambio

Arriviamo quindi al momento "fatidico"; il vostro complice distrae il bimbo, voi sfilate il pannolino, e se c'è presenza di qualcosa di semisolido, prendete le salviette e con delicatezza togliete i residui con movimenti che vanno sempre verso il sederino e mai il contrario, questo per non infettare i genitali con eventuali residui. Ricordate che il bambino deve poi essere bello asciutto e pulito prima di rivestirlo, quindi dopo averlo lavato con un sapone per pelli delicate, provvedete ad asciugarlo con cura perché non ci siano problemi di arrossamenti.

67

Terminare l'opera

Procedete poi all'applicazione della pasta protettiva e lenitiva e, infine, mettete il nuovo pannolino. Va messo così: la parte con gli adesivi deve messa al di sotto del fondo schiena e la parte coi lembi più ampi al di sopra. Basterà aggiustare la posizione del pannolino per renderlo più confortevole e attaccare gli adesivi sulla zona appoggiata al pancino, in modo da ricoprirlo. Cercate di attaccare le parti adesive sulle apposite zone del pannolino per un buon posizionamento e perché non causi irritazioni.Infine bisognerà sistemare la parte inferiore sul sedere del piccolo, ovvero l'elastico che tiene ben saldi i bisognini. Per concludere, sempre con delicatezza, rivestite il bambino.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cercare di essere precisi e fluidi nei movimenti
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come cambiare il pannolino ad un bambino senza svegliarlo

Il pannolino va cambiato frequentemente al bambino. Non si tratta solo di una norma igienica. Il cambio e la perfetta detersione, prevengono fastidiose irritazioni e dermatiti. La notte il bambino provvede ugualmente ai propri bisogni fisiologici. Alcuni...
Bambino

Come togliere il pannolino in 5 mosse

Per tutti i genitori arriva l'inevitabile momento di dover eliminare il pannolino, che implica un impegno quotidiano da svolgersi in un modo rapido e corretto. Diversi sono gli inconvenienti legati a questa fase, che possono mettere a dura prova la pazienza...
Bambino

10 consigli per capire quando è il momento giusto per togliere il pannolino

Quello del pannolino è il primo vero scoglio da affrontare per mamma, papà e il loro bimbo. Solitamente il periodo del "passaggio" è quello in età compresa tra i 18 e i 30 mesi, periodo in qui inizia a prendere coscienza di sè stesso e inizia a capire...
Bambino

Come fare se il bambino non vuole togliere il pannolino

Il controllo degli sfinteri, e quindi la capacità di trattenere urine e feci, è una tappa importante e delicata della crescita di ogni bambino e bambina. Nonostante non ci sia un'età giusta per togliere il pannolino, si pensa che entro i tre anni un bimbo...
Bambino

Come capire se il bambino è pronto a togliere il pannolino

Capire se è il caso di togliere il pannolino al proprio bambino non è mai una cosa molto semplice. Ci sono genitori che si basano sull'età, ma, in realtà, la cosa migliore da fare sarebbe quella di basarsi su determinati segnali che vi dà vostro figlio...
Bambino

Metodi per placare il pianto isterico del bimbo

il pianto è l'unico strumento a disposizione che un neonato ha per poter comunicare con i suoi genitori. Ogni volta che necessita di qualcosa il bambino piange per segnalare che non sta bene oppure per far capire a chi gli sta intorno che ha bisogno di...
Bambino

Come capire se il bimbo ha fame

La giornata di un bambino molto piccolo è scandita da tre momenti fondamentali per la sua crescita. La nanna, la pappa e i bisogni fisiologici, importanti indicatori della salute del piccolo. Si capisce facilmente se il bambino ha sonno o se deve essere...
Bambino

Come far mangiare la carne al bimbo

Lo svezzamento è il periodo maggiormente critico per un bimbo, in quanto passa dal nutrimento unico che è il latte, e perciò da un sapore unico a più sapori. Essi sono tutti da scoprire e non sono sempre graditi al loro palato. Il piccolo comincerà a...