DonnaModerna

Come calmare il nervosismo nei bambini

Tramite: O2O 30/10/2017
Difficoltà:media
15

Introduzione

Spesso i nostri figli manifestano reazioni a cui non riusciamo a rispondere adeguatamente, perché ci colgono impreparati ad affrontare comportamenti così estremi. Anche bambini molto piccoli possono esprimere rabbia e nervosismo con atteggiamenti di sfogo sia fisico che emotivo. Il compito del genitore è innanzitutto quello di contenere la tensione del bambino ed aiutarlo a trovare le proprie strategie per superare i momenti difficili. Vediamo allora insieme come calmare il nervosismo nei bambini ed impostare un metodo educativo su misura per noi e loro.

25

Occorrente

  • calma
  • fermezza
  • serenità
  • comprensione
35

Il nervosismo per carattere

Se nostro figlio tende al nervosismo per carattere, proporgli sfoghi di tipo fisico, come uno sport o attività che gli permettano di incanalare tutte le sue energie è un buon modo per evitare che la rabbia prenda il sopravvento. Possono essere molto utili alcuni esercizi di rilassamento, da presentare come un gioco da fare insieme; prima di andare a dormire, per esempio, possiamo effettuare lunghi respiri profondi chiedendogli di fare altrettanto. Se il nervosismo persiste, il metodo del time out è la strategia più efficace: conduciamo il bambino in un luogo tranquillo e spieghiamogli che il suo comportamento non è accettabile, e che resterà lì per un po' (di solito si consiglia un tempo di un minuto per anno di vita del bimbo), cercando di calmarsi. Con il tempo, nostro figlio imparerà a gestire da solo la propria rabbia ed affrontare con consapevolezza le frustrazioni.

45

Il capriccio

Il più importante passo da compiere è cercare di capire le cause del disagio che nostro figlio sta manifestando; capricci e sfoghi più o meno violenti sono sempre sintomi di un malessere, che non deve venire né sottovalutato né sopravvalutato. Cerchiamo di comprendere i motivi di tanta rabbia, ma manteniamo il più possibile un atteggiamento fermo: se il bambino sperimenta che con il capriccio può ottenere ciò che desidera imparerà un metodo sbagliato di approccio ai problemi. Restiamo noi per primi calmi e sereni, nel limite della situazione, e, se l'età del piccolo lo consente, chiediamogli di esprimere il suo stato d'animo con le parole.

Continua la lettura
55

L'età del bambino

Se il bimbo è molto piccolo, stargli vicino sussurandogli parole di conforto e contenerlo con un abbraccio si rivela solitamente il modo migliore per placare un accesso d'ira. Una buona tisana calmante (la classica camomilla è perfetta, meglio se non zuccherata) somministrata prima di andare a nanna agevolerà il sonno e potrebbe diventare un'ottima e salutare abitudine. Se il bimbo è più grande sarà opportuno agire a livello psicologico più che fisico; oltre alla verbalizzazione del suo malessere, potremo richiedergli di trovare insieme dei metodi più adatti per dare sfogo alla sua tensione. Ricordiamoci che a volte anche situazioni per noi sopportabili potrebbero apparire insormontabili o difficoltose per bambini che non hanno ancora gli strumenti per decifrare appieno la realtà che li circonda.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come calmare un bimbo che piange

Ciò che contraddistingue un buon genitore e la sua presunta bontà nel saper crescere i propri figli è sopratutto la capacità di comprendere questi ultimi e i segnali che mandano in modo tacito durante le diverse fasi della loro crescita, fino alla completa...
Bambino

Come calmare un neonato che piange

Avere a che fare con un neonato è una delle gioie più grandi che una mamma possa desiderare di provare, anche perché si tratta di un periodo relativamente breve. Molto spesso, però, questa felicità si può trasformare in un incubo anche per i genitori...
Bambino

Come capire e calmare la colica del tuo bimbo

Le coliche del lattante sono un fenomeno abbastanza comune durante i primi tre mesi di vita. Spesso, tuttavia, i neo-genitori non sono preparati a questo evento. Per tale ragione, è indispensabile capire come si manifestano le coliche e come intervenire....
Bambino

5 trucchi per calmare il neonato che piange spesso

Ogni neonato è diverso dall'altro. C'è il bimbo che non piange quasi mai, e quello che, invece, lo fa spesso! Ciò che accomuna tutti, però, è lo scopo del pianto, ovvero: comunicare. Il neonato, infatti, non ha altro modo per far capire che qualcosa non...
Bambino

Come gestire i bambini nervosi e stanchi

Non possiamo pretendere dai nostri figli di essere sempre perfetti e squisiti. A volte anche i bambini possono essere nervosi e stanchi. Così, loro iniziano a fare dei capricci proprio per farci capire la loro stanchezza e il loro nervosismo. Infatti,...
Bambino

Come calmare il pianto di un neonato

Il pianto di un neonato è il solo modo che il piccolo ha per comunicare con il mondo esterno. Non bisogna, quindi, farsi prendere dall'ansia se un bambino piange, ma al contrario è fondamentale mantenere la calma e cercare di interpretare la ragione del...
Bambino

Come non perdere la pazienza con i bambini

La nascita di un figlio rappresenta il momento più bello nella vita di una coppia. Allo stesso tempo, il nuovo arrivato, porta "scompiglio" nella vita familiare. Cambiano tutte le abitudini e le priorità dei genitori. L'adattamento alla nuova vita è già...
Bambino

Come intrattenere i bambini al ristorante

Una bella cena o un pranzo in ristorante possono trasformarsi in un incubo qualora non ci si prepari a gestire il comportamento dei nostri figli più piccoli. Potrebbero annoiarsi nell'attesa delle portate, fare capricci, disturbare gli altri clienti,...