DonnaModerna

Come annunciare il tuo matrimonio

Tramite: O2O 25/09/2018
Difficoltà:media
14

Introduzione

Il matrimonio non è soltanto uno degli eventi più importanti per la vita di una coppia oltre che dei singoli individui, ma è anche il punto di arrivo, da un lato, e di partenza dall'altro rispetto a ciò che si è stati ed a ciò che si sarà. Per alcuni è il coronamento di un sogno d'amore, per altri è un traguardo, per altri ancora è un'affermazione, di certo è un momento decisivo che bisogna "affrontare" con il partner e dividere anche con chi ci sta incontro, poiché va necessariamente condiviso. Ed ecco che, giunti a questo punto, possono sorgere dei problemi: come va annunciato un matrimonio? Con discrezione o in pompa magna? La soluzione del problema è data dai "destinatari dell'annuncio", ovvero da chi sono le persone a cui dobbiamo annunciare che ci sposiamo. Vediamo, dunque, a seconda delle varie situazioni, come potrebbe essere più conveniente annunciare il tuo matrimonio.

24

Come annunciare il matrimonio alla famiglia

I primi "destinatari" dell'annuncio solitamente sono i familiari più stretti - genitori, fratelli e sorelle, famiglia del futuro coniuge -, in questo caso l'annuncio dovrà essere fatto con grande serenità, trasmettendo tutta la gioia che il momento richiede, ma con grande compostezza. Messo da parte il caso in cui l'annuncio debba essere fatto, ad esempio, ad una sorella, che è prima di tutto un'amica ed in quanto tale condividerà con noi tutto il nostro entusiasmo e tutta la nostra gioia, l'ideale sarebbe annunciare il matrimonio nel corso di un pranzo o di una cena, meglio ancora se in presenza anche del proprio fidanzato o della propria fidanzata, che potrebbe costituire anche una sorta di "appoggio" morale, ideale nel caso in cui, ad esempio, ci siano delle "resistenze" e degli ostacoli da parte di familiari recalcitranti a questo nuovo stato di cose.

34

Come annunciare il matrimonio agli amici

Differente è il caso in cui l'annuncio debba essere fatto agli amici. In questo caso bando ad ogni compostezza, l'annuncio potrà essere fatto con scoppiettante entusiasmo ed in pompa magna, per manifestare e trasmettere agli amici ed alle amiche del cuore tutta la nostra gioia. Anche in questo caso si può scegliere come momento una serata insieme, magari fuori, a cena in un locale, e si può approfittare anche dell'assenza del partner per confidarsi meglio e con più libertà con gli amici, manifestando anche tutti i propri progetti e le proprie speranze.

Continua la lettura
44

Come annunciare il matrimonio ai colleghi di lavoro

Da ultimo ben diverso è il caso in cui l'annuncio debba essere fatto ai colleghi di lavoro. In questo caso si tratta in primo luogo di una formalità ineluttabile da cui non si può sfuggire, se non altro perché ci tocca una necessaria ed irrinunciabile licenza, che ci deve essere concessa dal nostro datore di lavoro. In questo caso l'entusiasmo con cui annunceremo il nostro matrimonio dipenderà dal grado di confidenza e di amicizia che ci lega al datore di lavoro ed ai colleghi, tanto più questa è forte, tanto più potremo coinvolgerli nella loro gioia, magari pensando anche ad invitarli alla cerimonia.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

5 motivi per sposarsi d'inverno

Nell'immaginario collettivo, il matrimonio dei propri sogni si svolge durante la bella stagione, col tepore del sole e il cielo azzurro. Non a caso la maggior parte dei matrimoni si svolge in piena primavera o durante l'estate. Ma chi l'ha detto che una...
Famiglia

Come fare un regalo speciale ai nonni

Per chi li ha ancora o per chi non li ha più, i nonni rappresentano comunque un punto di riferimento importante, considerato il ruolo che tradizionalmente assumono all'interno delle nostre famiglie. È infatti a loro e alle loro cure che molto spesso vengono...
Famiglia

Come lasciare la casa dei genitori

Per tanti una gioia, per altri un ostacolo. Lasciare la casa in cui si è cresciuti può essere estremamente facile come può essere complicato; può allontanare, ma può anche riportare equilibrio tra i vari componenti della famiglia.Vediamo insieme quali...
Famiglia

Come migliorare i rapporti tra parenti

Com'è quel detto? I parenti sono come gli stivali: più sono stretti, più fanno male. Purtroppo si sentono battute di questo tipo e molto spesso, confrontandoci con amici e conoscenti, scopriamo che anche nelle famiglie più insospettabili ci sono screzi...
Famiglia

Come risalire ai propri antenati

Capita spesso, nella vita di ognuno di noi, che arrivi un momento in cui si guarda al passato, ponendosi delle curiose domande sulle origini della propria famiglia. Questa voglia nasce dall'interesse di approfondire la storia dei familiari, di conoscere...
Famiglia

Come comportarsi con una suocera gelosa

Capita spesso a molte donne di doversi confrontare, dopo il matrimonio, con una suocera gelosa e possessiva, che vuole esercitare il proprio controllo sulla nuova coppia nello stesso modo in cui prima delle nozze lo effettuava sul figlio. Spesso la situazione...
Famiglia

5 frasi da non dire mai alla suocera

Il rapporto con la suocera è sempre stato oggetto di discussioni, litigi e a volte persino di rottura tra i partner. Molto spesso, infatti, la suocera può risultare invadente, saccente e permalosa, ma ciò non toglie che si tratti sempre della madre del...
Famiglia

Come migliorare il rapporto con l'ex partner

Avere una famiglia unita è sicuramente il sogno di tutti. Tutti vorrebbero avere un compagno ideale e rispettoso, un figlio perfetto e una famiglia ad hoc. In alcuni casi però, a causa di incomprensioni o di varie problematiche di diverso tipo, le famiglie...