DonnaModerna

Come alleviare le coliche dei neonati

Tramite: O2O 27/06/2018
Difficoltà:media
17

Introduzione

Il pianto di un neonato rappresenta il suo unico linguaggio per comunicare con il resto del mondo che lo circonda. Ecco perché è fondamentale capirne il vero significato. Un bambino può, infatti, piangere perché ha fame, perché ha sonno, perché sta provando un malessere, come per esempio in caso di coliche. Purtroppo i dolori all'addome per un neonato sono, spesso, molto frequenti, soprattutto nei primi mesi di vita. L'incompleta formazione dell'intestino può creare, infatti, difficoltà all'assorbimento del latte materno e, nella maggior parte dei casi, del latte artificiale, più difficile da digerire. A questo malessere non ci sono veri e propri rimedi medici se non il tempo. Con il passare dei mesi, infatti, e la conseguente crescita del neonato le coliche pian piano spariranno e permetteranno al piccolo di non soffrire più. Si, perché le coliche sono davvero molto dolorose e questo lo si capisce dai movimenti corporei dei piccoli che ne vengono colti. L'irrigidimento degli arti, l'improvviso arrossamento del viso e il pianto disperato e senza sosta sono solo alcuni elementi che manifestano la sofferenza del bambino in queste fasi di malessere. Ci sono, però, alcune tecniche che possono alleviare in qualche modo il dolore provocato dalle coliche e questa guida vuole darvi alcuni validi spunti per permettere ai vostri piccoli e voi stessi di affrontare questo delicato periodo nella maniera migliore.

27

Occorrente

  • Pazienza
  • Cura ed attenzione
37

Cullare il bambino

Se capite che il pianto del vostro bambino è dovuto alle coliche allora prendetelo tra le braccia e cullatelo. Fatelo sdraiando il bambino a pancia in basso sul vostro braccio di modo che il ventre del piccolo aderisca perfettamente all'arto. In questo modo sarà più semplice per il bambino rilassare la parte addominale del corpo ed, almeno in parte, placare la sensazione di dolore che sta provando. In più il vostro abbraccio sarà anche un modo per tranquillizzarlo e per farlo sentire al sicuro. Manteene questa posizione fino a quando il piccolo non si sarà calmato e una volta addormentato mettetelo nella culla assicurandovi che sia in una posizione del tutto comoda.

47

Massaggiare il bambino

Un altro modo per cercare di placare il disturbo dovuto alle coliche è quella di massaggiare il vostro bimbo/a. La tecnica del massaggio non solo aiuta a rilassare il bambino, ma sposta anche la sua attenzione verso il vostro movimento permettendogli, in parte, di dimenticare il fastidio causato dalle coliche. Prendete un olio adatto ai neonati e stendete il bimbo sul fasciatoio o sul letto e cominciate a massaggiargli il ventre con movimenti circolari attorno all'ombelico. Partite dall'alto verso il basso e seguite un senso orario durante tutta la rotazione. Mi raccomando non usate troppa pressione, i massaggi dovranno essere delicati, delle vere e proprie carezze all'addome che serviranno a calmare i vostri piccoli. Una volta che il dolore si sarà placato continuate il massaggio anche sugli arti inferiori e superiori per poi passare ai piedi. Un massaggio completo rilasserà, infatti, totalmente il vostro bambino che, in molti casi, potrebbe anche addormentarsi teneramente sotto le vostre abili mani.

Continua la lettura
57

Preparare un bagno

Un altro rimendio naturale contro il dolore delle coliche è quello di un bel bagno caldo. Chiaramente la temperatura dell'acqua non deve mai essere troppo eccessiva, ma un bagno in acqua calda può sicuramente alleviare il malessere del vostro bambino/a. Tenetelo in acqua una ventina di minuti, possibilmente usando la sdraietta adatta al bagnetto dei neonati di modo che sia immerso, ma in una posizione totalmente comoda, senza contrarre in alcun modo i muscoli addominali. Usare un sapone rilassante potrebbe essere un altro valido aiuto, come pure utilizzare un'apposita spugnetta per fare un piccolo massaggio sulla pancia del bimbo una volta in acqua. Mi raccomando, alla fine del bagno asciugate subito il bambino per non fargli prendere freddo. Un colpo d'aria potrebbe, infatti, rovinare il vostro tentativo di miglioramento.

67

Cambiare il latte

Un altro passo che si potrebbe compiere per risolvere le coliche potrebbe essere quello di cambiare l'alimentazione del neonato, nello specifico il latte. Per fare ciò si consiglia obbligatoriamente di chiedere il parere del vostro pediatra, in quanto questa decisione non deve mai essere presa senza un consulto medico specifico. Si dice che, spesso, il latte materno sia più digeribile di quello artificiale e sicuramente più nutriente, ma a volte, per abitudini alimentari sbagliate della madre, o solo per incapacità di assorbimento del piccolo di alcuni alimenti anche l'allattamento al seno può causare le coliche. In questo caso occorrerà chiedere alcuni consigli al vostro pediatra che vi indirizzerà su una dieta leggera, eliminando dai vostri pasti quei cibi, come per esempio i legumi, che potrebbe aumentare le coliche del vostro bambino. I piccoli che, invece, vengono alimentati con latte artificiale fin dalla nascita sono sicuramente i soggetti più a rischio, ma in questo caso sarà molto più semplice cambiare tipologia di latte e trovare una giusta soluzione. Ci sono tante marche di latte in polvere in commercio, alcune più digeribili di altre, per cui lasciatevi consigliare da un esperto per l'acquisto di quello più adatto al vostro bambino.

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • In caso di coliche consultare il vostro pediatra di fiducia
  • Imparate a riconoscere il pianto del vostro bambino
  • Cercate di fare le poppate con intervalli regolari tra l'una e l'altra
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come capire se il neonato ha le coliche

Una colica è un forte dolore che coinvolge l'addome, sede dell'apparato digerente dallo stomaco in giù, al quale sono alternati momenti privi di dolore. Un attacco di coliche è generalmente provocato da ciò che si beve o si mangia, e può colpire chiunque,...
Bambino

Cullare il neonato con le coliche: il metodo giusto

Per i genitori, quando il piccolo piange e soffre per le coliche, è sempre un momento di dolore e di sconforto e spesso si prova di tutto per calmarlo, ma non sempre il nostro metodo è davvero quello ideale, soprattutto per genitori alla prima esperienza....
Bambino

Come affrontare le coliche del neonato

Le coliche sono il cruccio per tutte le mamme di neonati. Infatti queste colpiscono un gran numero di bambini piccoli. Si presentano all'incirca un ora dopo il pranzo. Sono difficili da prevenire e da evitare. In questa guida cercheremo di fornire le...
Bambino

Come far passare le coliche ai bambini

Il pianto disperato e inconsolabile di un neonato spesso spaventa i genitori che non sanno come calmarlo in modo semplice e veloce. Il neonato, che non riesce ad esprimersi diversamente, comunica il proprio disagio attraverso il pianto per cui non è...
Bambino

Come gestire le coliche del lattante

Le coliche gassose sono un fenomeno molto diffuso tra i lattanti, soprattutto nei primi mesi di vita. Sono accompagnate da un pianto che sembra quasi inconsolabile che viene scatenato da un dolore acuto che si sviluppa a livello addominale. I genitori,...
Bambino

Coliche neonatali: come affrontarle e prevenirle

La nascita di un bambino all'interno di una famiglia, è sempre un esperienza unica e di grande gioia. Molto spesso però, i primissimi mesi di vita del neonato, rappresentano per i genitori un periodo veramente stressante. Specialmente con il primo figlio...
Bambino

Come giocare con i neonati

Se avete dei neonati è importante concedere loro un po' di tranquillità in modo che possano guardare le cose che li circondano ed elaborare attraverso i sensi le informazioni formative in proiezione futura. Per ottimizzare il risultato, è necessario...
Bambino

I giochi da fare con i neonati

I neonati danno moltissima gioia in casa, ma hanno sempre bisogno di stimoli per crescere bene e per apprendere continuamente nuove cose. Un neonato ha dunque bisogno di continue attenzioni e proprio per questo, i giochi, sono la soluzione migliore per...