DonnaModerna

Come alleviare il dolore alle gengive del bambino

Tramite: O2O 21/07/2020
Difficoltà:media
19

Introduzione

Come tutti sappiamo, i bambini necessitano attenzioni di cure continue. Per esempio, una volta che è terminata la fase delle terribili coliche gassose e, finalmente, possiamo sentirci liberi dalla preoccupazione sui dolori che il nostro bambino ha provato e per i quali non abbiamo dormito la notte, ecco che non abbiamo neanche il tempo di esultare che già sopraggiunge un altro problema: la crescita dei dentini (chiamati decidui). Questo è un evento fisiologico che, secondo i pediatri, non necessita di cure mediche. Tuttavia, di fronte ai continui lamenti del bambino, nessun genitore riesce a stare con le mani in mano. Con questa guida voglio darvi qualche consiglio utile per alleviare il dolore alle gengive del vostro bambino. Ovviamente, per qualsiasi problema ricordatevi di non limitarvi alle informazioni che trovate in rete, piuttosto chiedete aiuto e consigli al pediatra.

29

Occorrente

  • Massaggiatore gengivale
  • Banana
  • Panno umido
  • Miele rosato
  • Panno
  • Musica
  • Bavaglino
39

Banana

E? risaputo che la crescita non avviene sempre con le stesse tempistiche, infatti queste cambiano da bambino a bambino, per cui non c?è da preoccuparsi se, per esempio, a 7 mesi il bimbo non ha neanche un dentino. I primi dentini che spunteranno, per la gioia di noi genitori, saranno gli incisivi centrali inferiori, evento che si verifica, approssimativamente, verso il 6°e 8° mese. Seguirà, dal 7° al 9° mese, la crescita degli incisivi centrali superiori; tra 8° e il 10°mese si faranno spazio gli incisivi laterali superiori, mentre gli incisivi laterali inferiori spunteranno verso il 10° e il 12° mese. Faranno seguito i primi molari, i canini e i secondi molari tra i 12° e 30° mesi. Per i denti permanenti aspetteremo che il nostro fagottino compirà almeno 6 o 7 anni ma, anche in questo caso, se la crescita dovesse tardare, non allarmiamoci. La banana fredda è uno spuntino estremamente salutare per alleviare il dolore gengivale del bambino causato dalla dentizione. Per evitare il soffocamento, metti la frutta in un massaggiagengive a rete e lasciala succhiare al bambino. Se usi un massaggiagengive a rete puoi provare altri tipi di frutta come mele al vapore, fragole, mango o pere mature.

49

Massaggiatore gengivale

Durante questa prima fase, noteremo che il bambino tenderà ad afferrare tutti gli oggetti, come ad esempio i giocattoli, che troverà per portarli alla bocca. Vi consiglio di munirvi di un massaggiatore gengivale: si tratta di giocattoli molto particolari, reperibili in farmacia, che consentono al bambino che sente l'esigenza di mettere gli oggetti in bocca, di farlo senza problemi, senza che si verifichino lesioni. Basterà lasciarli nel frigorifero (assolutamente non nel freezer) per un paio d'ore per poi darlo al nostro bambino. Questi giocattoli sono realizzati in silicone e si trovano di varie forme e dimensioni (potete scegliere tra pupazzetti, anelli ecc.) e svolgono perfettamente questa funzione.

Continua la lettura
59

Camomilla

Passiamo ora ai rimedi per alleviare il dolore alla bocca del nostro cucciolo. Le gengive saranno, infatti, molto infiammate e causeranno un?eccessiva salivazione. Passando delicatamente sopra il dito noteremo un certo gonfiore. Per portare sollievo al nostro bimbo potremo massaggiare le gengive con un batuffolo di cotone imbevuto di camomilla o con un impacco di malva; in quest?ultimo caso il procedimento sarà il seguente: immergere tre cucchiai di foglie e fiori di malva essiccati in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per 10 minuti, una volta filtrato l'infuso è subito pronto. Naturalmente lasciate che l'infuso si raffreddi, fino ad arrivare alla temperatura ambiente o, al massimo, leggermente tiepido. Immergere un panno pulito in acqua, strizzarlo fino a renderlo umido e metterlo in frigorifero. Quando fa freddo, piegalo e dallo al piccolo per succhiare. Avvertenza: non lasciare il bambino da solo in quanto potrebbe esserci il rischio di soffocamento.

69

Miele rosato

Un altro rimedio è basato sull'utilizzo del miele rosato (da evitare però per le carie) o delle creme balsamiche: quest?ultime sono ottime per ammorbidire le gengive e sono reperibili tranquillamente in farmacia o erboristeria. Un consiglio: se il bambino durante il giorno è inappetente non forziamolo a mangiare ed evitiamo di dargli cibi troppo freddi o troppo caldi. Per fortuna questi disturbi non durano a lungo: appena spunterà il primo dentino scompariranno e sia voi che lui ritornerete a dormire beatamente. Lavati le mani, siediti con il bambino e massaggia delicatamente i denti con movimenti circolari.Metti un ??giocattolo per la dentizione preferito dal tuo bambino in frigorifero, lascialo raffreddare e daglielo. Assicurati di tenerlo pulito. Non importa se ha la forma del tuo animale o un frutto preferito. L'importante è che sia facile da tenere per bambino.

79

Ciondolo di ambra

A volte la migliore medicina può passare del tempo con la mamma. Prenditi del tempo per sederti con il tuo bambino, scegli una sedia comoda, ascolta musica rilassante e scuoti delicatamente il bambino. Questo darà loro un momento tranquillo di abbracci, comfort e riposo. Per quanto riguarda i rimedi della nonna, tempo fa si usava portare al collo una collana con un ciondolo in ambra o in radice di viola il quale, mordicchiandolo, si pensava avesse la proprietà di assorbire il dolore alle gengive del bambino. Naturalmente non vi è nessun fondamento scientifico, forse è una delle tante leggende metropolitane, anche se, forse, qualcuna delle nostre nonne o bisnonne l'avrà testato! Ad ogni modo, adottando le dovute precauzioni, nulla ci vieta di provare. Consultare il pediatra del bambino prima di usare l'ibuprofene o il paracetamolo. Anche le polveri omeopatiche possono essere utili, ma consultare un medico prima di usarle.

89

Bavaglini

Aiuta a proteggere i vestiti del tuo bambino con bavaglini e sciarpe al collo. È molto più facile pulire il mento del bambino con questo che cercare un fazzoletto o una garza. Detergi delicatamente il viso spesso per evitare eruzioni cutanee o irritazioni, ma non farlo troppo spesso per evitare di irritare la pelle.

99

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cibi tiepidi e massaggi alle gengive molto frequentemente.
  • Detergi delicatamente il viso spesso per evitare eruzioni cutanee o irritazioni, ma non farlo troppo spesso per evitare di irritare la pelle.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come alleviare le coliche dei neonati

Il pianto di un neonato rappresenta il suo unico linguaggio per comunicare con il resto del mondo che lo circonda. Ecco perché è fondamentale capirne il vero significato. Un bambino può, infatti, piangere perché ha fame, perché ha sonno, perché sta provando...
Bambino

Capezzoli dolenti durante l'allattamento: come attenuare il dolore

La maggiorparte delle donne possono soffrire in generale di dolore ai capezzoli in diversi periodi della loro vita; in particolare esiste un dolore che le contraddistingue che è rappresentato dall'allattamento: molte di loro solitamente quando allattano...
Bambino

Come affrontare i primi dentini del bimbo

Il momento della dentizione è un periodo particolarmente delicato da affrontare: infatti le gengive del bimbo già nei primi mesi di vita si preparano a far nascere i dentini, e ciò provoca molto fastidio e dolore. Già durante la gravidanza il bambino...
Bambino

Come aiutare il bambino nella fase della dentizione

Il periodo della dentizione nei bambini è una fase della crescita abbastanza delicata, ed è causa di parecchi fastidi che molto frequentemente possono mettere a dura prova la pazienza e la resistenza dei loro genitori. Il bambino, infatti, potrebbe essere...
Bambino

Come gestire un bambino che piange dal dottore

Lattanti e bambini più o meno grandi possono piangere per svariati motivi. Il pianto, infatti, è uno dei primi mezzi di comunicazione che un bambino adotta per comunicare con il mondo circostante. I bambini, soprattutto i più piccoli, sanno bene, infatti,...
Bambino

Come fare se il bambino ha la gola infiammata

Come curare il mal di gola e riconoscerne la causa per poterla trattare in modo adeguato? La soluzione migliore è senza dubbio quella di rivolgersi al proprio medico di fiducia, che possa visitare voi o vostro figlio e prescrivere la giusta terapia. Ad...
Bambino

Come insegnare a un bambino a lavarsi i denti

Lungo i passi che andranno a comporre questa breve guida, andremo a occuparci di igiene personale, collegata anche all'educazione. Infatti, i protagonisti di questa guida saranno i bambini. Proveremo a spiegarvi in pochi passi Come insegnare a un bambino...
Bambino

Come aiutare un bambino a non mangiare le unghie: onicofagia

L'onicofagia costituisce un disturbo compulsivo che potrebbe causare gravi problemi alla salute umana ed è famosa come il vizio di mangiarsi le unghie: a differenza di quanto si possa ritenere, ciò rappresenta un disturbo che può nascere anche in tenera...