DonnaModerna

Come aiutare un bambino con difficoltà di linguaggio

Tramite: O2O 07/04/2020
Difficoltà:media
17

Introduzione

Lo sviluppo del linguaggio avviene in tempi diversi. Il bambino apprende le parole più elementari dai genitori, dai fratellini o dalle sorelline. I fattori biologici ed ambientali contribuiscono ad accrescere il suo vocabolario. Tuttavia, si possono verificare alcuni rallentamenti o anomalie. L'attenzione al linguaggio è cruciale per intervenire nei tempi utili. Si parla di problemi linguistici dopo i 30 mesi di vita. In questo caso, per aiutare un bambino che presenta difficoltà nel linguaggio è opportuno consultare uno specialista, come un logopedista. Non è un percorso semplice, ma vediamo nel dettaglio in cosa consiste.

27

Occorrente

  • logopedista
  • Schede tecniche
  • Colori
  • Matita
37

Compilare le schede

I bambini sono nati pronti ad imparare una lingua, ma devono imparare la lingua o le lingue che usano nella loro famiglia e nell'ambiente che li circonda. L'apprendimento di una lingua richiede tempo e i bambini variano nella rapidità con cui padroneggiano il linguaggio. I bambini in via di sviluppo in genere possono avere problemi con alcuni suoni, parole e frasi mentre stanno imparando. Tuttavia, la maggior parte dei bambini può usare la lingua facilmente intorno ai 5 anni. Ammettere la presenza di un ritardo nel linguaggio è il problema più grande per genitori e familiari. Il periodo dai 18 ai 30 mesi è cruciale per stabilire eventuali difficoltà espressive. L'intervento di un logopedista è efficace e non traumatico sul bambino.
Per aiutare un figlio con problemi di linguaggio, non mostratevi ansiosi o spaventati. Il cammino non è semplice, ma va affrontato con serenità. La terapia di riabilitazione comincia dalla compilazione di alcune schede. Da esse si valuta il livello di conoscenze del bambino. Con attività ludiche, lo specialista porterà il piccolo a pronunciare parole nuove.

47

Disegnare le figure

Il bambino riempirà un quaderno con figure da colorare ed a cui associare l'articolo determinativo. Comincerà a distinguere il genere femminile dal maschile: LA mamma - IL papà - IL gatto - IL cane. Utilizzando il metodo delle figure, il logopedista compone le prime frasi semplici come:
LA bambina beve IL latte.
IL papà mangia LA mela.
Arriverà alle frasi più complesse con l'inserimento di complementi e preposizioni. È chiaro che tutto questo non si svolgerà in pochi mesi. Per aiutare in maniera efficace il bambino è bene che il percorso inizi prima o durante la scuola materna.

Continua la lettura
57

Consultare il logopedista

Il logopedista fornisce alla famiglia dei pratici consigli per aiutare da casa il bambino. La situazione è traumatica non solo per il bambino ma anche per i genitori. Anche la madre ed il padre hanno bisogno di un aiuto concreto per affrontare la frustrazione ed i sensi di colpa.
Negli ospedali viene fornito spesso un buon servizio di assistenza gratuito. Recandovi al reparto di neuropsichiatria infantile potrete seguire un iter operativo serio, utile e gratuito che aiuterà il piccolo con difficoltà nel linguaggio a migliorare la comunicazione. È importante che veda quel luogo come un momento di gioco e di apprendimento, da cui imparare cose nuove.I genitori e gli operatori sanitari sono gli insegnanti più importanti durante i primi anni di vita di un bambino. I bambini imparano la lingua ascoltando gli altri e facendo pratica. Anche i bambini piccoli notano quando gli altri si ripetono e rispondono ai rumori e ai suoni che producono. Il linguaggio e le capacità cerebrali dei bambini diventano più forti se sentono molte parole diverse.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Per i genitori ed i familiari non è semplice ammettere il problema. Non mostratevi ansiosi o particolarmente preoccupati. Accompagnate il bambino in questo viaggio con serenità e come se fosse un gioco.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come fare se il bambino ha difficoltà ad esprimersi

Educare un bambino e prendersene cura non è mai semplice, le difficoltà a cui un genitore va incontro sono moltissime e difficilissime, e non si è mai preparati a sufficienza. In questa guida vedremo come fare se il bambino ha difficoltà ad esprimersi,...
Bambino

10 consigli per stimolare il linguaggio del bambino

La capacità comunicativa verbale dei bambini comincia a prendere forma già nei primi mesi di vita con il pianto, ma è solo tra i 12 ed i 18 mesi che i piccoli cominciano ad articolare le prime frasi composte. Ogni bambino ha i suoi tempi, anche se esistono...
Bambino

Come aiutare un bambino a imparare a parlare

Il linguaggio è il modo di comunicazione più normale e comune. L'uso delle parole è, da sempre, il modo più diretto per interagire con gli altri. I bambini, nei primi anni di vita, spesso sopperiscono a questa incapacità utilizzando metodi alternativi,...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la perdita di un cane

La perdita del proprio cane è un evento luttuoso. Si prova un dolore identico alla scomparsa di una persona cara. Si dà per scontato che un cane viva meno di un essere umano. Eppure, quando questo splendido animale muore, in casa resta un enorme vuoto....
Bambino

Come aiutare il bambino da 0 a 3 mesi a dormire

Il sonno è fondamentale per la serenità del bambino. L'alternanza tra le ore di veglia e quelle dedicate al riposo assicura al piccolo una corretta scansione della giornata. I neo genitori devono quindi aiutare il bambino a trovare il ritmo adeguato alle...
Bambino

Come aiutare il bambino a superare un lutto

Perdere una persona cara succede prima o poi a tutti. Se la persona è un familiare molto stretto, come un genitore, un fratello o un nonno, la vita non sarà mai più come prima. Quando la perdita accade ad un bambino, gli adulti non sanno proprio come...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la paura dei cani

Chiunque può avere paura dei cani ma capita più frequentemente nei bambini che, pur non essendo mai stati morsi dall'animale, ne hanno timore. Questo succede perché il loro comportamento vivace mette i cani in condizione di euforia o rabbia, che li porta...
Bambino

Come aiutare il bambino nella fase della dentizione

Il periodo della dentizione nei bambini è una fase della crescita abbastanza delicata, ed è causa di parecchi fastidi che molto frequentemente possono mettere a dura prova la pazienza e la resistenza dei loro genitori. Il bambino, infatti, potrebbe essere...