DonnaModerna

Come aiutare un bambino a superare la perdita di un gatto

Tramite: O2O 01/05/2017
Difficoltà:media
16

Introduzione

Pur tenendo conto che ciascuno di noi è diverso e vive la perdita del proprio animaletto, coniglietto, gatto o un altro animale che sia, tale articolo vi vuole spiegare come aiutare un bambino a superare questo trauma. Sempre più spesso gli animali domestici sono integrati nel nucleo famigliare, diventando proprio parte integrante della famiglia. Ci si affeziona in modo incondizionato e loro diventano, molto più che semplici animali, ma proprio pelosi amici. Succede, però, che ad un certo punto, per una malattia, un incidente o altre cose brutte, purtroppo vengono a mancare e superare la perdita non è mai facile assolutamente. In particolar modo è difficile farlo accettare ad un bambino. Essi non sempre riescono a capire i motivi, ed anche fargli capire cosa sia la morte, perché avviene e perché ci sono queste brutte cose, non è facile per nulla. Continuate a leggere il seguito e capire molte cose. Buona lettura!

26

Occorrente

  • Tanto amore e pazienza
36

Viene a crearsi uno stato di dolore forte

Far accettare ad un bambino la perdita di un animale caro, a cui è affezionato, che sia un cane, un gatto, un canarino o anche un criceto simpatico, non è facile. In qualsiasi modo, il rapporto che il bambino costruisce con il suo prezioso animale, viene a mancare. Si crea inevitabilmente uno stato di dolore e frustrazione nel bambino, talvolta un vero e proprio rifiuto della morte del proprio compagno piccolo. Non vi dovrete dimenticare che perdite affettive, anche maggiormente gravi, possono colpire un bambino. In tutti i casi occorrerà trovare, ed utilizzare, strumenti di distrazione, ma anche possibili sostituzioni eventuali, qualora ce ne fosse bisogno.

46

Far accettare la morte

Bisogna far accettare al bambino la morte dell'animale con serenità, facendogli capire che il legame affettivo che ha messo in piedi con il suo compagno di giochi, è un grande dono prezioso, che lo potrà portare sempre nel suo cuore. Sarà un amore che è racchiuso in sé e nei suoi ricordi, facendo sempre parte della sua vita. In tal caso, la reazione dei genitori alla morte dell'animale stesso, non aiuta il piccolo in nessun modo.

Continua la lettura
56

Un compagno di giochi nuovo

Un compagno di giochi nuovo sarà la soluzione migliore, andando a riempire, ma non a sostituire il vuoto affettivo che ha lasciato l'animale che non c'è più. Detto questo, vi consigliamo appunto di aiutare il bambino superando la morte del suo animaletto facendo un regalo con uno nuovo. Il nuovo amico potrebbe venir accolto con una certa indifferenza inizialmente, ma in tempi brevi spazzerà via le nubi grigie lasciate dall'amico animaletto precedente, assumendo nella vita del bimbo, il ruolo che aveva l'altro, anche se ogni animale ha il suo carattere personale, motivo per cui, ciascun rapporto umano con un animale, sarà simile, però non identico a quello precedente. Asciugate quindi le lacrime al vostro piccolo bimbo, ed andate immediatamente ad adottare un altro animale, facendo magari scegliere a lui quello che preferisce. Vedrete che la situazione emotiva del bambino, si ristabilirà nuovamente, e con essa anche la vostra.

66

Consigli

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come aiutare il bambino a superare un lutto

Perdere una persona cara succede prima o poi a tutti. Se la persona è un familiare molto stretto, come un genitore, un fratello o un nonno, la vita non sarà mai più come prima. Quando la perdita accade ad un bambino, gli adulti non sanno proprio come...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la paura dei cani

Chiunque può avere paura dei cani ma capita più frequentemente nei bambini che, pur non essendo mai stati morsi dall'animale, ne hanno timore. Questo succede perché il loro comportamento vivace mette i cani in condizione di euforia o rabbia, che li porta...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare l'ansia da separazione

Solitamente, attorno agli otto o ai nove mesi i neonati iniziano a rendersi conto di non essere un tutt'uno con la loro mamma e che possono essere separati da lei. In questi momenti possono essere colti da una serie di sensazioni del tutto negative, derivanti...
Bambino

Come aiutare un bambino a farsi degli amici

Una sana vita sociale fin da piccoli aiuta a formare adulti felici e consapevoli. Ecco perché è importante che i genitori aiutino il proprio bambino a superare eventuali resistenze nel confrontarsi con gli altri compagni di gioco e di scuola. È bene infatti...
Bambino

Come aiutare un bambino con difficoltà di linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio avviene in tempi diversi. Il bambino apprende le parole più elementari dai genitori, dai fratellini o dalle sorelline. I fattori biologici ed ambientali contribuiscono ad accrescere il suo vocabolario. Tuttavia, si possono verificare...
Bambino

Come aiutare il bambino da 0 a 3 mesi a dormire

Il sonno è fondamentale per la serenità del bambino. L'alternanza tra le ore di veglia e quelle dedicate al riposo assicura al piccolo una corretta scansione della giornata. I neo genitori devono quindi aiutare il bambino a trovare il ritmo adeguato alle...
Bambino

Come aiutare un bambino a non essere geloso degli altri

Iniziamo subito col dire che crescere un bambino ed educarlo al meglio è una delle imprese più difficoltose e allo stesso tempo impegnative per un genitore o per un educatore. Uno dei momenti più difficili da superare infatti, è quando nasce un fratellino,...
Bambino

Come aiutare un bambino timido a fare amicizia

L'amicizia è un elemento fondamentale nella vita di ciascuno di noi. Anche un bambino timido avrà sicuramente degli amici, bisogna solo aspettare i suoi tempi e aiutarlo ad affrontare la paura di separarsi dalle persone che conosce come un momento di...