DonnaModerna

Come aiutare il bambino nella fase della dentizione

Tramite: O2O 01/10/2018
Difficoltà:facile
16

Introduzione

Il periodo della dentizione nei bambini è una fase della crescita abbastanza delicata, ed è causa di parecchi fastidi che molto frequentemente possono mettere a dura prova la pazienza e la resistenza dei loro genitori. Il bambino, infatti, potrebbe essere particolarmente irritabile durante questo periodo dello sviluppo, per via del dolore che presenta nel cavo orale, che si manifesta con delle forti crisi di pianto ed una certa inappetenza, oltre che una certa difficoltà a prendere sonno legati al fastidio per il dentino che sta spuntando. Con questa semplice guida, quindi, andremo pertanto a vedere come è possibile poter aiutare il proprio bambino nella fase della dentizione, con qualche piccolo ed utile accorgimento.

26

Occorrente

  • pasta gengivale
  • giochini da mordere
36

Come capire se sta spuntando un dentino

La prima cosa che deve essere fortemente tenuta a mente è quella di armarsi di tanta pazienza, dal momento che molto spesso i bambini possono essere veramente intrattabili durante questa loro fase, sopratutto in prossimità della comparsa di un dentino e che di solito a quest'età hanno fortissime difficoltà a capire che cosa gli stiamo dicendo. L'importante è parlare con voce calma anche se ci dovessimo trovare al limite di una crisi di nervi per la mancanza di sonno che purtroppo spesso si accompagna ai continui pianti per la dentizione. Osservando la bocca del piccolo è possibile riuscire a vedere, direttamente, se la gengiva è di un colore più biancastro rispetto al normale. Questo sta a significare che un dente sta per uscire e che quindi la gengiva è sottoposta ad una forte tensione. In questa fase, tra l'altro, i bambini presentano una salivazione più abbondante del solito, che con buona frequenza porta a delle fastidiose irritazioni cutanee. Per questo motivo, è buona norma accertarsi, in ogni caso, che il proprio piccolo sia ben asciutto. Inoltre, in concomitanza della comparsa di un dente, può spesso avvenire che il proprio figlio presenti anche delle feci più acide del normale. Per quest'ultimo motivo, è importante tentare di cambiarlo frequentemente e di applicare una crema a base di ossido di zinco, in modo da ridurre eventuali arrossamenti ed irritazioni. In alcuni casi può anche comparire la comparsa della febbre o un'abbondanza della produzione catarrale, anche se da un punto di vista medico non è presente un reale collegamento. In caso consultatevi con il vostro pediatra per un consiglio su come agire,
.

46

Come alleviare il fastidio

Un altro elemento che ci fa comprendere che il nostro bambino sta per mettere un dentino, è costituita dal fatto che cerca di portare tutto quanto alla sua bocca per cercare di placare il fastidio. Cercare di mordicchiare cose, infatti è l'unico meccanismo lenitivo fornito dalla natura. Purtroppo i bambini si mettono in bocca davvero ogni cosa, dai lembi delle magline fino ai bulloni, quindi deve essere nostra premura fornir loro strumenti adatti ad un corretto sviluppo dei dentini ed adatto per la salute in generale. Per tentare di alleviare il dolore ed il fastidio, è possibile aiutare il proprio bambino, dandogli degli oggetti morbidi da mordicchiare. In commercio esistono svariati prodotti che hanno questa finalità, tra cui anche alcuni con delle parti contenenti acqua che, se riposte in frigorifero, conferiranno un sollievo considerevole al piccolo. Si tratta di giocattoli in gomma atossica che stimolano anche la gengiva con un massaggio continuo. In alcuni casi si può dare un grano di sale grosso al bambino perché ha un blando effetto lenitivo per il fastidio. Evitate in ogni caso di somministrargli medicinali perché il fastidio della dentizione deve essere affrontato in maniera del tutto naturale ed è una fase indispensabile dello sviluppo.

Continua la lettura
56

Come alleviare ulteriormente il disturbo

Nel caso in cui il dolore del proprio bambino dovesse continuare, si può optare per l'utilizzo di specifiche creme gengivali che presentano una blanda funzione analgesica, ma che sicuramente tendono a rinfrescare abbastanza la parte in questione, dando quindi sollievo al piccolo. Questi prodotti sono quasi sempre a base di menta con l'aggiunta di alcune erbe naturali e non sono dei veri e propri medicinali. È possibile applicare una crema di questo genere direttamente tramite un dito assolutamente pulito, massaggiando la gengiva del proprio bambino per qualche secondo. Questo trattamento sarà sicuramente apprezzato dal bambino, anche se il sollievo è quasi sempre momentaneo. Dal momento che si tratta di semplici sostante naturali, è possibile ripetere la medesima operazione anche più volte durante l'arco dell'intera giornata, preferibilmente anche prima di andare a letto per riuscire a conciliare il sonno. Un metodo lenitivo tradizionale poi è quello di usare biberon di camomilla appena tiepida, magari un po' annacquata, oppure le foglie di salvia che oltre ad essere un lenitivo sono anche un buon antisettico. Purtroppo la salvia ha un sapore piuttosto forte e non tutti i piccini l'accetteranno. Ultima soluzione sono gli impacchi con la malva che attenua l'infiammazione. Di solito questi rimedi si somministrano inzuppando il gioco da mordere nella tisana, anche fredda e ripetendo più volte l'operazione.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come aiutare il bambino a superare un lutto

Perdere una persona cara succede prima o poi a tutti. Se la persona è un familiare molto stretto, come un genitore, un fratello o un nonno, la vita non sarà mai più come prima. Quando la perdita accade ad un bambino, gli adulti non sanno proprio come...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la paura dei cani

Chiunque può avere paura dei cani ma capita più frequentemente nei bambini che, pur non essendo mai stati morsi dall'animale, ne hanno timore. Questo succede perché il loro comportamento vivace mette i cani in condizione di euforia o rabbia, che li porta...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la perdita di un cane

La perdita del proprio cane è un evento luttuoso. Si prova un dolore identico alla scomparsa di una persona cara. Si dà per scontato che un cane viva meno di un essere umano. Eppure, quando questo splendido animale muore, in casa resta un enorme vuoto....
Bambino

Come aiutare un bambino con difficoltà di linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio avviene in tempi diversi. Il bambino apprende le parole più elementari dai genitori, dai fratellini o dalle sorelline. I fattori biologici ed ambientali contribuiscono ad accrescere il suo vocabolario. Tuttavia, si possono verificare...
Bambino

Come aiutare un bambino a farsi degli amici

Una sana vita sociale fin da piccoli aiuta a formare adulti felici e consapevoli. Ecco perché è importante che i genitori aiutino il proprio bambino a superare eventuali resistenze nel confrontarsi con gli altri compagni di gioco e di scuola. È bene infatti...
Bambino

Come aiutare un bambino a concentrarsi

Oggi, la concentrazione per un bambino, è qualcosa davvero di difficile da trovare e mantenere, Questo perché, con le tante distrazioni e le fasce d'età delicate che si ritrovano ad affrontare, restare focalizzati su qualcosa diventa quasi una sfida....
Bambino

Come aiutare un bambino a superare la perdita di un gatto

Pur tenendo conto che ciascuno di noi è diverso e vive la perdita del proprio animaletto, coniglietto, gatto o un altro animale che sia, tale articolo vi vuole spiegare come aiutare un bambino a superare questo trauma. Sempre più spesso gli animali domestici...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare l'ansia da separazione

Solitamente, attorno agli otto o ai nove mesi i neonati iniziano a rendersi conto di non essere un tutt'uno con la loro mamma e che possono essere separati da lei. In questi momenti possono essere colti da una serie di sensazioni del tutto negative, derivanti...