DonnaModerna

Come aiutare il bambino da 0 a 3 mesi a dormire

Tramite: O2O 26/04/2016
Difficoltà:media
15

Introduzione

Il sonno è fondamentale per la serenità del bambino. L'alternanza tra le ore di veglia e quelle dedicate al riposo assicura al piccolo una corretta scansione della giornata. I neo genitori devono quindi aiutare il bambino a trovare il ritmo adeguato alle esigenze dell'intera famiglia. Non occorre solo aiutare il neonato a dormire. Bisogna anche garantire un sonno di qualità. I primi mesi di vita sono fondamentali per creare le condizioni migliori. Normalmente, un bambino appena nato riesce automaticamente a dormire. Il passaggio dalla veglia al sonno si sussegue all'inizio senza intoppi, come avveniva nel ventre materno. Col passare delle settimane, l'influenza ambientale o le abitudini dei genitori possono diventare dei fattori di disturbo. Ecco allora alcuni consigli per favorire il sonno di un bambino da 0 a 3 mesi.

25

Ogni bambino ha delle necessità peculiari. Anche se al momento della nascita segue già un proprio ritmo nel dormire, non sempre le sue ore di sonno coincidono con quelle dei genitori. L'allattamento notturno spesso destabilizza il sonno. A fronte di neonati che riescono a dormire anche in presenza di rumori, ce ne sono altri che si svegliano con più facilità. A giocare un ruolo fondamentale sono perciò mamma e papà. Capita che il bambino possa dormire in orari sbagliati. In questo caso, per aiutare il sonno potranno tornare utili alcuni accorgimenti. Un ambiente silenzioso e una stanza al buio possono aiutare a favorire il sonno.

35

Da 0 a 3 mesi sono frequenti nel bambino coliche e altri piccoli fastidi che possono disturbare il sonno. Per aiutare il piccolo a dormire, delicati massaggi sul pancino o piccole pacche sulla schiena si rivelano spesso efficaci. Se il bambino non ha problemi di questo tipo, resistete alla tentazione di tenerlo sempre tra le braccia. Spesso mamma e papà hanno l'abitudine di cullare il neonato anche quando non serve. Una prassi come questa, col passare delle settimane, potrebbe creare nel bambino un diretto legame con il momento del sonno. In questo modo, risulterà sempre più difficile abituarlo allla culla e al lettino.

Continua la lettura
45

Uno dei sistemi migliori per facilitare il sonno è quello di stabilire una routine. Con ritmi e piccoli rituali ripetuti in orari sempre uguali, il bambino riuscirà a dormire senza troppi problemi. Per aiutare un lattante di pochi mesi a dormire, il bagnetto serale è una delle pratiche più consigliate. Utilizzate anche un olio essenziale alla camomilla o con altra essenza con effetto rilassante. Per aiutare la qualità del sonno, addormentate il bambino nella stessa stanza in cui dovrà dormire. Lo spostamento da un luogo all'altro della casa arreca disturbo al bambino. Bisogna dunque fare in modo che il neonato possa dormire in un ambiente abituale.

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Lo sviluppo cognitivo del bambino da 0 a 3 anni

Con il termine " sviluppo cognitivo" si intende il progressivo crescere e rafforzarsi dell'attività intellettuale. I processi alla base dello sviluppo cognitivo durante i primi anni di vita sono due: la ripetizione di attività che il bambino già conosce...
Bambino

Come insegnare al bambino a dormire nel proprio letto

Al giorno d'oggi è diventata un'abitudine molto diffusa, quella di consentire ai propri figli di dormire nel "lettone" dei genitori. Tutto questo si verifica perché non si riesce a dire di "no", oppure si ha il desiderio di farli sentire più protetti...
Bambino

Come far dormire il bambino nella culla

Quando nasce un figlio, la prima cosa che si prova è un immensa felicità. Felicità che però potrebbe essere ostacolata dalle mille difficoltà che ha ogni genitore, a cominciare dalle notti insonni causate dai pianti del bambino. Per preservare la tranquillità...
Bambino

Come aiutare un bambino con difficoltà di linguaggio

Lo sviluppo del linguaggio avviene in tempi diversi. Il bambino apprende le parole più elementari dai genitori, dai fratellini o dalle sorelline. I fattori biologici ed ambientali contribuiscono ad accrescere il suo vocabolario. Tuttavia, si possono verificare...
Bambino

Come far dormire un bambino senza ciuccio

Quando si è alle prese con un bimbo molto piccolo gioie e dolori sono infiniti. Ci sciogliamo quando ci sorride o ci chiama mamma, e per la sua felicità saremmo disposti a tutto. Ma i problemi arrivano la notte. Quando il nostro pupo di dormire non ne...
Bambino

Come abituare un bambino a dormire da solo

La nascita di un bambino all'interno di una coppia porta con se molta felicità e amore. Sfortunatamente non sono tutte rose e fiori. Crescere ed educare un bambino sono compiti di grande responsabilità, che necessitano di grande impegno. Svegliarsi più...
Bambino

Come aiutare un bambino a superare l'ansia da separazione

Solitamente, attorno agli otto o ai nove mesi i neonati iniziano a rendersi conto di non essere un tutt'uno con la loro mamma e che possono essere separati da lei. In questi momenti possono essere colti da una serie di sensazioni del tutto negative, derivanti...
Bambino

Come aiutare il bambino a superare un lutto

Perdere una persona cara succede prima o poi a tutti. Se la persona è un familiare molto stretto, come un genitore, un fratello o un nonno, la vita non sarà mai più come prima. Quando la perdita accade ad un bambino, gli adulti non sanno proprio come...