DonnaModerna

Come affrontare la morte di una nonna

Tramite: O2O 09/07/2018
Difficoltà:media
16

Introduzione

I nonni sono delle persone molto importanti nella vita di ognuno di noi. La maggior parte dei bimbi riesce a conoscere i quattro nonni. Tuttavia, la nonna, spesso quella materna, è più presente durante la crescita dei bambini. Quando la mamma deve assentarsi per lavoro, si preferisce affidare i figli alla nonna piuttosto ad una struttura pubblica o privata. Le nonne libere da impegni lavorativi vivono con gioia la cura dei nipoti. È come un prolungamento della propria maternità. Amano, coccolano, insegnano e molte volte diventano complici dei nipotini. Alla nonna si racconta quasi tutto. Le conquiste, i fallimenti e le scoperte. Inoltre, ogni nipote sa che la nonna ha sempre il consiglio giusto per lui. Chi ha la fortuna di conoscere e condividere un periodo della propria vita con la nonna, la considera come una seconda mamma. Ma, prima o poi arriva il momento del distacco definitivo. Allora, ci si chiede:"Come affrontare la morte di una nonna"?

26

Affrontare il lutto

La morte fa parte della vita. È un evento inevitabile, soprattutto se accade in tarda età. Non serve girare la testa dall'altra parte, far finta che non sia accaduto e magari chiudersi in se stessi. Certo, quando muore una persona sconosciuta, la tristezza dura pochi attimi. E anche questo è un sentimento naturale di autodifesa. Altrimenti saremo sempre tristi. Il distacco da una persona molto cara, come la nonna,invece, coinvolge tutta la nostra vita e le nostre abitudini. Dobbiamo farci forza ed affrontare il lutto in tutti i suoi aspetti. Naturalmente, nessuno deve costringerci a partecipare alla veglia, al funerale e all'ultimo saluto. Se lo desideriamo, possiamo affrontare questi momenti. Tutta la famiglia tende a stringersi in un unico abbraccio e noi, possiamo farne parte.

36

Ricordare i momenti felici

Per affrontare la morte di una nonna non possiamo fare altro che ricordare tutti i momenti felici vissuti con lei. Proprio nei primissimi giorni successivi al distacco, insieme ai cambiamenti inevitabili delle abitudini, vengono alla mente tutti i momenti indimenticabili vissuti con la nonna. Ci ricordiamo le feste trascorse con tutta la famiglia, i piatti prelibati che la nonna cucinava solo per noi. Ricordiamo tutte le coccole che abbiamo fatto e ricevuto dalla persona più dolce del mondo. Ricordiamo anche quei momenti buffi, quando la nonna voleva pronunciare le parole in inglese come lo "smartphone" o tutti i vocaboli sconosciuti alla loro epoca. Questi bei ricordi ci accompagneranno in tutta la nostra vita, insieme a tutti i consigli e agli ammonimenti per vivere in serenità, lontano dai pericoli.

Continua la lettura
46

Vivere serenamente con i ricordi

La morte della nonna potrebbe essere uno dei primi eventi più tristi della nostra vita. Torneremo a sorridere, a scherzare e a fare progetti per la nostra vita. Non c'è niente di male a desiderare una vita allegra e felice. La nonna avrebbe voluto vederci sempre con il sorriso. Facciamo tesoro del vissuto con lei. Chi ha affrontato questo evento prima di noi, sa che l'amore della nonna ci avvolge come un abbraccio e veglia sempre su di noi come il nostro angelo custode. Possiamo salutarla tra le stelle più brillanti o pensarla stretta a noi. DI sicuro, nel nostro cuore avrà sempre un posto speciale.

56

Chiedere aiuto se abbiamo difficoltà a superare il lutto

E se invece quello che avete letto lo considerate solo "belle parole", ma niente "succo"? Non sempre questi consigli sono sufficienti ad affrontare con forza la morte di una nonna. Avete mai provato a piangere? Non è segno di debolezza! A volte per lenire un dolore così grande dobbiamo chiedere aiuto. Rivolgiamoci prima alle persone più care, come la mamma e il papà. Anche loro stanno affrontando questo momento così difficile. Se non bastasse, chiediamo con fiducia un colloquio con uno psicologo. A volte parlare con uno sconosciuto facilita l'espressione dei sentimenti più nascosti.

66

Consigli

Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Come superare la perdita della nonna

I nonni cercano sempre di accontentarci e vorremmo averli sempre vicini, pertanto tutti ricordiamo con affetto molti momenti trascorsi con loro. Purtroppo, però, prima o poi smettono di essere con noi, a volte anche prima di quanto immaginiamo. Forse...
Famiglia

Come affrontare la bocciatura di un figlio

La fine dell'anno scolastico rappresenta sempre un momento molto particolare per uno studente. Soprattutto quando il suo rendimento scolastico non raggiunge la sufficienza. In tutti questi casi, diventa dunque fondamentale affrontare il momento della...
Famiglia

Come affrontare l'insuccesso scolastico dei figli

Un'interrogazione andata male, una pagella non pienamente sufficiente o un compito sbagliato possono essere per un genitore motivo di rabbia e delusione nei confronti del proprio figlio che ha conquistato tale insuccesso. Allo stesso modo il bambino stesso...
Famiglia

Come spiegare la Pasqua ai bambini

La Pasqua è una festa religiosa, che ricorda la Resurrezione, o ritorno sulla terra di Gesù. Questo concetto non è semplice da esporre ai bambini, particolarmente a quelli più piccoli, che magari ne hanno sentito parlare a casa o a scuola e che poi, incuriositi,...
Famiglia

Galateo: come comportarsi in occasione di un funerale

In questi eventi è necessario partecipare in modo cordiale e sostenere la famiglia del defunto. Se decidi di non andare al funerale, chiama o invia un messaggio scritto con i fiori per sostenerli.Un messaggio di testo, anche se impersonale, non è così...
Famiglia

Come migliorare il dialogo con una figlia adolescente

Tutti noi abbiamo attraversato il difficile periodo dell'adolescenza. Si tratta di un momento molto delicato e particolare della vita, in cui avvengono dei grandi cambiamenti sia fisici che psicologici. Chi ha dei figli, prima o poi dovrà affrontare i...
Famiglia

Come fare un regalo speciale ai nonni

Per chi li ha ancora o per chi non li ha più, i nonni rappresentano comunque un punto di riferimento importante, considerato il ruolo che tradizionalmente assumono all'interno delle nostre famiglie. È infatti a loro e alle loro cure che molto spesso vengono...
Famiglia

7 vantaggi di avere un fratello maggiore

Chi è figlio unico non potrà mai sapere cosa significa avere un fratello maggiore. Sicuramente essere in due in qualche modo "dimezza" le attenzioni dei genitori che dovranno gestire le loro giornate dedicandosi ad entrambi i figli in egual misura, ma...