DonnaModerna

Come affrontare la morte del coniuge

Tramite: O2O 16/09/2019
Difficoltà:media
18

Introduzione

Affrontare la morte del coniuge è una delle situazioni più difficili da superare. Dopo l'accaduto ci si senti perduti e completamente confusi. La vita sembra bloccarsi e nessun evento può riuscire a consolare la persona che ha subito questo lutto. Inoltre è molto complicato confortare una persona che ha perso il proprio marito o la moglie, poiché qualsiasi tipo di aiuto si vuole dare, risulterà sempre vano. L'unica soluzione è racchiusa in una semplice formula: riuscire a metabolizzare la perdita con il tempo. Naturalmente è sempre molto faticoso rimarginare la ferita, ma trascorso un certo periodo si ricomincerà a vivere normalmente. Anche se poi i ricordi spesso riapriranno le cicatrici. Nella seguente guida spiego come affrontare la morte del coniuge.

28

Occorrente

  • Centri per volontariato
  • Giardinaggio
  • Diario
  • Penna
  • Pennelli
  • Colori
  • Tele
38

Darsi del tempo

La morte del coniuge è una realtà inaccettabile, quindi è fondamentale darsi del tempo. Il dolore è un'espressione normale e va vissuto con razionalità. Questo non significa che bisogna metterlo da parte, ma cercare di affrontare la propria vita senza farsi cadere il mondo addosso. Certamente nei primi mesi si ci sentirà persi e senza un obiettivo nella vita. Pertanto è opportuno concedersi dei momenti di riflessione, per poi rendersi conto pian piano della perdita. Una buona idea potrebbe essere quella di scrivere un racconto, ponendo nero su bianco, pensieri e sentimenti. Oppure comporre poesie, dipingere dei quadri per dare immagini alle emozioni. Esprimersi attraverso la creatività, aiuterà senza alcun dubbio a mettere in circolo pensieri positivi, velocizzando il percorso per raggiungere la serenità.

48

Prendersi cura di se stessi

Un'altra fase importante è quella di prendersi cura di se stessi. Quindi è essenziale non abbattersi e cercare di riprendere il proprio equilibrio e uno stile di vita tranquillo. Sicuramente questo non significherà seppellirà in profondità il dolore, ma riuscirà a riempirlo in parte. Un consiglio è quello di occuparsi di giardinaggio oppure adottare un animale domestico. Inoltre si può fare volontariato e regalare del tempo agli altri. Ovviamente prima di gettarsi a capofitto nella vita sociale, è opportuno sentirsi pronti e non avere fretta.

Continua la lettura
58

Farsi aiutare dai familiari

Farsi aiutare dai familiari può colmare in parte la solitudine. Ci sono studi che dimostrano che queste situazioni, si risolvano più in fretta restando vicino ai parenti e agli amici. Questo perché aumenta il senso di sicurezza e protezione. Infatti le persone con cui si ha un rapporto più profondo, in questo frangente sono le più preziose e guai se mancassero, poiché risulteranno le più sincere.

68

Affidarsi ad uno specialista

Se tutte queste strategie non riescono a riportare serenità è essenziale affidarsi a uno specialista. Naturalmente adottare questo metodo non significa essere malati, ma servirà a confidare dei pensieri a una persona esperta che sa ascoltare. Inoltre il medico aiuterà il paziente a rielaborare il lutto e gestire la mancanza del coniuge. Quindi alla fine del percorso, se si è davvero riusciti a superare la tristezza e si arrivati in parte a stare bene con se stessi, si potrà dire di aver trovato la serenità perduta.

78

Guarda il video

88

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Cercare di distrarsi, occupando la giornata con un hobby
  • Non frequentare per un po' di tempo i luoghi dove si andava insieme
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Famiglia

Come affrontare la bocciatura di un figlio

La fine dell'anno scolastico rappresenta sempre un momento molto particolare per uno studente. Soprattutto quando il suo rendimento scolastico non raggiunge la sufficienza. In tutti questi casi, diventa dunque fondamentale affrontare il momento della...
Famiglia

Come affrontare l'insuccesso scolastico dei figli

Un'interrogazione andata male, una pagella non pienamente sufficiente o un compito sbagliato possono essere per un genitore motivo di rabbia e delusione nei confronti del proprio figlio che ha conquistato tale insuccesso. Allo stesso modo il bambino stesso...
Famiglia

Come superare la perdita della nonna

I nonni cercano sempre di accontentarci e vorremmo averli sempre vicini, pertanto tutti ricordiamo con affetto molti momenti trascorsi con loro. Purtroppo, però, prima o poi smettono di essere con noi, a volte anche prima di quanto immaginiamo. Forse...
Famiglia

Come spiegare la Pasqua ai bambini

La Pasqua è una festa religiosa, che ricorda la Resurrezione, o ritorno sulla terra di Gesù. Questo concetto non è semplice da esporre ai bambini, particolarmente a quelli più piccoli, che magari ne hanno sentito parlare a casa o a scuola e che poi, incuriositi,...
Famiglia

Come annunciare il tuo matrimonio

Il matrimonio non è soltanto uno degli eventi più importanti per la vita di una coppia oltre che dei singoli individui, ma è anche il punto di arrivo, da un lato, e di partenza dall'altro rispetto a ciò che si è stati ed a ciò che si sarà. Per alcuni...
Famiglia

Famiglie allargate: come gestire i bambini

Oggi vivere in famiglie allargate è una condizione sempre più comune. A volte, purtroppo, le relazioni si interrompono e se ne iniziano altre e quando questo accade con bambini di mezzo occorre gestire le cose con grande delicatezza ed attenzione. Non...
Famiglia

Galateo: come comportarsi in occasione di un funerale

In questi eventi è necessario partecipare in modo cordiale e sostenere la famiglia del defunto. Se decidi di non andare al funerale, chiama o invia un messaggio scritto con i fiori per sostenerli.Un messaggio di testo, anche se impersonale, non è così...
Famiglia

Come migliorare il dialogo con una figlia adolescente

Tutti noi abbiamo attraversato il difficile periodo dell'adolescenza. Si tratta di un momento molto delicato e particolare della vita, in cui avvengono dei grandi cambiamenti sia fisici che psicologici. Chi ha dei figli, prima o poi dovrà affrontare i...