Se la gelosia riguarda il nuovo fratellino o sorellina è importante dedicare del tempo di qualità al fratello maggiore. Bastano anche 10 minuti al giorno, ma costanti. Un tempo "protetto" in cui ci si dedica al primogenito senza il piccolino. In questo tempo si può leggere insieme, giocare, passeggiare, giocare. Una qualsiasi attività che piaccia ad entrambi. Per aiutare il bimbo più grande può essere utile responsabilizzarlo chiedendo aiuto per la gestione del piccolino. Ad esempio farsi passare il pannolino o la crema. Con l'arrivo di un fratellino, il primogenito ha bisogno di sentirsi rassicurato e di sentirsi sicuro dell'amore dei genitori, nonostante la nuova presenza in famiglia. La gelosia può essere un'espressione di insicurezza del bambino, per cui è utile aiutarlo ad aumentare la fiducia nelle proprie capacità mostrandogli affetto e considerazione. Valorizzando le sue doti e qualità positive il bambino aumenterà la propria autostima e sicurezza in se stesso.
Se invece, l'origine della gelosia non riguarda un nuovo membro della famiglia è importante parlare col bambino, farlo disegnare e comunque cercare di farlo esprimere nel pieno delle sue capacità per aiutarlo ad affrontare la situazione che sta vivendo in quel momento. Le cose più utili in questi casi sono la presenza e l'amore.