DonnaModerna

Come affrontare l'insonnia del neonato

Tramite: O2O 07/05/2017
Difficoltà:media
17

Introduzione

Se siete alla vostra prima esperienza da genitori avrete senza dubbio dei piccoli problemini con il sonno del neonato. In particolare può capitare nei neonati che si verifichino casi di insonnia. Queste sono delle reazioni a ciò che sono degli stimoli esterni scorretti, o comunque non appropriati alle necessità del piccolo. Ma non temete, in questa guida vi spiegheremo come affrontare l'insonnia del neonato. Vediamo come fare.

27

Occorrente

  • Pazienza
  • Amore
  • Dolcezza
37

Lasciar riposare il piccolo in tranquillità

La mancanza di sonno da parte del neonato può essere la conseguenza di più fattori. Uno di questi è da imputare proprio a noi adulti, poiché capita frequentemente che il piccolo sia disturbato, durante i suoi pisolini, da qualcuno che lo prende continuamente in braccio. Il fenomeno è molto diffuso soprattutto nelle famiglie particolarmente frequentate da amici e parenti in tutte le ore del giorno. Svegliandolo continuamente o, comunque, non lasciandolo riposare in tranquillità, il neonato potrebbe risentire di alcuni disagi più o meno gravi (bisogno di mangiare irregolarmente, pianti riconducibili all'interruzione del sonno, o peggio ancora, abitudine di rimanere sveglio ed avere difficoltà ad addormentarsi).

47

Fissarci delle regole

È estremamente importante che il neonato riesca a dormire regolarmente e in assoluta serenità per tutto il tempo necessario. Ricordate quando sono così piccoli il sonno, insieme al cibo e al cambio di pannolino, costituisce uno dei pochi bisogni primari del bambino. È comprensibile che i genitori, fieri e felici del nuovo arrivo, tendano a coccolarlo continuamente, a mostrarlo con orgoglio agli amici e a cercare di intravedere un sorriso durante i suoi sogni, ma tutte queste azioni possono essere dannose per il piccolo, proprio perché lo privano di una delle esigenze più importanti della sua giovane vita, quello di dormire. È opportuno, perciò, darci delle regole e seguirle alla lettera per far crescere bene il nostro piccolo.

Continua la lettura
57

Cullare il piccolo e svolgere le normali attività

Regola numero uno: non prendetelo in braccio mentre sonnecchia. Il momento in cui comincia a chiudere gli occhi è quello più sbagliato per sollevarlo dal lettino. Accompagnatelo, piuttosto, cullandolo delicatamente o cantandogli una ninna nanna. Una buona abitudine, è quella di farlo addormentare, durante il giorno, in una stanza che frequentate normalmente, mantenendo anche la televisione accesa ad un volume medio basso e continuando a svolgere le vostre consuete attività. È consigliabile addirittura provocare dei piccoli rumori. Evitate di fare troppo silenzio e di creare un'atmosfera buia, piuttosto mantenete le tendine a mezza luce o addirittura aperte. In questo modo lo abituerete a dormire anche quando intorno a lui non ci sono proprio le condizioni acustiche e di illuminazione adatte al pisolino. Diversamente, la notte, potete portarlo nella sua culla, nella stanza con un solo filo di luce e addormentandolo con un pupazzetto che suona la ninna nanna da usare solo per il pisolino notturno. In questo modo il neonato farà inevitabilmente una netta distinzione tra il giorno e la notte.

67

Guarda il video

77

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Lascia il tuo bambino a riposare tranquillo, ma controlla frequentemente che il suo pisolino proceda in modo sereno
  • Per facilitare il riposo, assicurati che la temperatura della stanza in cui si trova la culla sia fresca d'estate e calda d'inverno
  • Per farlo addormentare puoi provare a cantare una ninna nanna, ma anche a fargli ascoltare musica classica
  • Non lasciarlo davanti alla tv sperando che si addormenti
  • Se piange perchè non riesce ad addormentarsi cullalo, ma non distrarlo con dei giochi. Potresti peggiorare la situazione distraendolo
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Come portare in giro un neonato

Molte paure attanagliano un genitore per la prima volta responsabile in tutto di un piccolo essere umano e portare in giro un neonato, all'inizio, può sembrare un'impresa difficilissima sia logisticamente che emotivamente. Scoprirete invece che, con un...
Bambino

Come capire i bisogni di un neonato

I primi mesi del neonato sono i più difficili da affrontare. Ovviamente non occorre allettarsi ma cercare di capire i suoi bisogni. Ma non è il caso di cedere all'ansia pensando che il piccolo non stia bene. Infatti, a volte questo è causa di altre necessità....
Bambino

Come preparare il neonato per il viaggio dall'ospedale a casa

Mettere al mondo un bambino crea sempre un po' di timore a tutte le future mamme. Eppure è il momento più atteso anche dagli impazienti papà. Se rientri tra le fortunate che ricorrono alla procedura naturale, rimarrai in ospedale un paio di giorni. In...
Bambino

Come far dormire un neonato negli orari giusti

L'arrivo di un neonato è sempre una grandissima festa. I genitori, i parenti e gli amici sono sempre entusiasti per la nuova nascita. I genitori però, dovranno superare una dura prova, soprattutto i primi giorni e i primi mesi in genere, poiché dovranno...
Bambino

Lo sviluppo del neonato nel sesto mese di vita

Contrariamente a quanto si possa pensare, un neonato non è affatto un piccolo essere privo di capacità e competenze. In realtà, il neonato è un essere che impara davvero molto in fretta e che compie grandissimi progressi in un breve e limitato arco di...
Bambino

Come stimolare un neonato pigro

L'allattamento al seno di un piccolo neonato è, di certo, una bellissima esperienza per una giovane mamma. Allattare un bambino è una perfetta occasione di intesa, magica ed irripetibile, tra il neonato e la sua preziosa mamma. Alcuni neonati, però, possono...
Bambino

Come monitorare il peso di un neonato

Per capire se il vostro neonato sta crescendo bene occorre monitorare il peso. Questo va controllato fin dal primo giorno di vita. Normalmente la crescita di un neonato si aggira intorno ai centocinquanta e i duecento grammi alla settimana. Ma bisogna...
Bambino

Come tagliare le unghie ad un neonato

La nascita di un bambino è sempre una gioia immensa per ogni famiglia, ma specialmente quando si tratta del primo figlio le problematiche su come affrontare numerose questioni che riguardano la cura del piccolo, possono creare non poco panico. La paura...