Il primo e più comune malessere che caratterizza una gravidanza e che è concentrato specialmente nel primo trimestre è la nausea. Non stiamo parlando di una condizione di nausea passeggera, la nausea da gravidanza è qualcosa di veramente fastidioso ed è accresciuta dal fatto che in gravidanza l'olfatto diventa molto più sensibile così che avvertiamo con maggiore intensità odori che magari fino a quell'istante non sentivamo o comunque ci lasciavano indifferenti. Ora capita spesso che ci siano proprio odori che precedentemente amavamo e che d'improvviso ci disgustano letteralmente, si tratta in particolare di odori molto forti e intensi non solo a livello di profumi, ma anche di odori di cucina - l'aglio, la cipolla, il caffè, perfino l'odore degli agrumi d'improvviso possono divenirci molesti. A questo problema si sommano le vere e proprie nausee, che possono essere più o meno forti e che per alcune donne sono una vera tortura, perché accompagnate da un forte stato di malessere e dal vomito. Le nausee si manifestano soprattutto al mattino, ma si ripresentano nel corso dell'intera giornata. Spesso nel corso del primo trimestre di gravidanza diventa davvero difficile consumare un pasto intero, ecco che allora si può ricorrere a dei semplici rimedi per alleviarli nell'attesa che scompaiano da sole, generalmente intorno al quarto/quinto mese. Intanto occorre cercare di evitare i profumi e gli odori forti, anche in cucina. Altro rimedio è consumare degli stuzzichini nel corso della giornata così da spezzare letteralmente la nausea, particolarmente indicati sono gli alimenti secchi come i cracker, le fette biscottate, i biscotti ed anche il pane, meglio ancora se integrali, perché più leggeri e più ricchi di fibre. Bere spesso acqua, in dosi non eccessive, ma in piccole quantità è anche d'aiuto, e soprattutto controllare la propria alimentazione evitando cibi troppo grassi e ricchi di condimenti.