DonnaModerna

Come affrontare gli insuccessi scolastici dei figli

Tramite: O2O 20/06/2018
Difficoltà:facile
111

Introduzione

La fine dell'anno scolastico è ormai arrivata. Pagelle e voti: non si fa altro che pensare a questo. E forse ci pensano più i genitori che i ragazzi. E se la promozione è scontata per alcuni, tutto bene e grande felicità, ma come comportarsi di fronte a una bocciatura, a un brutto voto, o persino a un rimprovero da parte di un insegnante? Vediamo, dunque, qualche come consiglio per i genitori su come affrontare gli insuccessi scolastici dei figli.

211

Occorrente

  • calma
  • tempo
  • dedizione
311

Moderare le emozioni

La cosa importante è non usare mai la parola "fallimento". Sono ben altre e ben poche le cose in cui si fallisce davvero, gravissime e bruttissime, ma non certo un cattivo voto a scuola o una brutta pagella. Chi di noi non ha mai affrontato una situazione del genere? Bisognerà, quindi, trovare il giusto compromesso tra farne una tragedia e minimizzare il tutto. Se si minimizza, il ragazzo potrebbe pensare che al genitore non interessi niente di lui e del suo rendimento scolastico e non gli comporterebbe alcuno sprone a migliore per il futuro. Se ci si arrabbia eccessivamente, invece, si fa apparire la cosa più grave di quello che è in realtà. È un po' come un'indigestione, bisogna avere il tempo di digerire bene e poi andare avanti ancora più forti. Sicuramente bisognerà cercare di trarre tutto ciò che di positivo c'è anche in un brutto voto o in un rimprovero da parte di un professore, come una lezione di vita e di grande umiltà.

411

Dialogare per capire

Parlare al proprio figlio: ecco cos'è importante davvero, cercando insieme una soluzione. Anche parlare con l'insegnante potrebbe migliorare la situazione, chiedendogli se c'è modo di rimediare o recuperare. Il dialogo con l'insegnante, però, non deve essere un attacco verso quest'ultimo, che ha svolto solo il proprio dovere di educatore, ma un modo di ricucire delle incomprensioni per migliorare nel futuro. Di solito, i brutti voti o rimproveri sono meritati, quindi sarà altamente diseducativo, da parte dei genitori, incolpare l'insegnante delle mancanze dei propri figli.

Continua la lettura
511

Correre ai ripari

Un genitore, dunque, dovrebbe limitarsi a capire l'insuccesso del figlio e proporgli, con grande delicatezza, il miglior rimedio da adottare. Forse è il suo metodo di studio che va rivisto e, se il genitore non ne ha il tempo o non è in grado, potrebbe essere utile chiedere un piccolo aiuto ad un altro insegnante o ad un giovane studente universitario che sia in grado di aiutare il proprio figlio al meglio. Acquisire un buon metodo di studio è spesso la soluzione ottimale agli insuccessi, specialmente se non è la volontà di studiare a mancare. I miglioramenti non tarderanno ad arrivare, l'autostima risalirà e il percorso di studi avrà modo di riprendere velocità nella giusta direzione.

611

Dare l'esempio

Da non tralasciare, poi, l'esempio che i genitori stessi danno ai figli con quello che fanno ogni giorno. Magari un papà che un giorno non avesse voglia di andare al lavoro potrebbe spiegare al figlio che, benché gli pesi molto, dovrà farlo perché è quello il suo dovere. Infatti, non c'è esempio peggiore di un genitore che inizia qualcosa e poi non la porta a termine. La più importante lezione è insegnare a figli che un impegno preso va portato a termine con tenacia e costanza, e nel loro caso studiare è il principale compito.

711

Motivare con la presenza

Un genitore dovrà, inoltre, aiutare il figlio a trovare sempre la motivazione giusta. Magari all'inizio di un nuovo ciclo di studi un ragazzo potrebbe sentirsi a disagio, quasi inadeguato, fino a credere di non potercela fare. Sarà compito del genitore ricordargli le sue aspirazioni e dargli forza. Un genitore potrà aiutare il figlio nei momenti di crisi scolastica anche studiando con lui, insegnandogli tecniche, strategie e persino trucchetti per studiare meglio e con meno fatica. D'altra parte, un pezzo di strada fatto in due, nella vita come a scuola, sembrerà più breve e meno pesante.

811

Spostare gli obiettivi

Un ragazzo potrebbe vivere come un fallimento il non prendere, per esempio, la media del nove in tutte le materie, ma solo una sufficienza, confrontandosi con fratelli, cugini o amici più bravi. Bisognerà spiegare che l'obiettivo può anche essere cambiato, spostando la media del nove a quella del sette, senza per questo doversi sentire inferiori o meno intelligenti. Si tratta semplicemente di attitudini, e quella allo studio potrebbe non essere tra le sue migliori qualità, facendogli notare, invece, come sia bravo in determinate altre attività praticate.

911

Collaborare con la scuola

La scuola e la famiglia, poi, debbono allearsi per consentire una crescita serena ed equilibrata ad un ragazzo che si prepara. Dunque, come già accennato, mai allearsi con il proprio figlio contro gli insegnanti: si scatenerebbe una guerra tra due fazioni e chi ne farà le spese sarà senza dubbio l'alunno. E non solo in termini di voti, ma perché non imparerà mai il rispetto per un insegnante e quello che la sua figura rappresenta. Sarà solo capace di ritorsioni, come purtroppo avviene oggi molto spesso, e non accetterà mai di buon grado un eventuale cattivo voto o un rimprovero. Invece, gli andrà spiegato che forse l'insegnante avrà avuto le sue ragioni nel rimproverarlo, perché magari non si è comportato adeguatamente in classe o con i compagni e che in futuro le cose miglioreranno se lui cambierà atteggiamento. Spiegare, infine, che un brutto voto o anche una bocciatura non saranno la fine del mondo, ma anzi potranno essere un incentivo a fare meglio per raggiungere la meta prefissata.

1011

Guarda il video

1111

Consigli

Non dimenticare mai:
  • Avete mai pensato che magari i vostri figli non rendono in termini scolastici perchè sono troppo carichi di impegni? Valutate se le attività extra scolastiche non siano troppe o eccessivamente faticose. In questo caso potrebbe essere il caso di rivedere le priorità e scegliere attività facoltative più leggere.
Alcuni link che potrebbero esserti utili:

Potrebbe interessarti anche

Naviga con la tastiera

Segnala contenuti non appropriati

Tipo di contenuto
Devi scegliere almeno una delle opzioni
Descrivi il problema
Devi inserire una descrizione del problema
Si è verificato un errore nel sistema. Riprova più tardi.
Segnala il video che ritieni inappropriato
Devi selezionare il video che desideri segnalare
Verifica la tua identità
Devi verificare la tua identità
chiudi
Grazie per averci aiutato a migliorare la qualità dei nostri contenuti

Guide simili

Bambino

Padre single: come crescere i figli da solo

In tutti quei casi in cui un padre single si ritrova a dover crescere i figli da solo, non è così scontato che farà sempre le scelte giuste. Ma dopotutto chi è in grado di farle? Certo un bambino che cresce con entrambi i genitori avrà amore, cure e attenzioni...
Bambino

Come educare i figli senza urlare

In questo articolo vi spiegherò come educare i figli senza urlare. Nel passato si usavano le maniere forti per impartire l'educazione ai propri figli. Si è invece confermato che questo non è di certo il metodo migliore per l'educazione dei figli. Per...
Bambino

Come educare i figli alle pulizie di casa

Uno dei classici tormentoni della mamma italiana è il tipico "questa casa non è un albergo". Giusto. Allora perché non cominciare fin da subito ad educare i figli alle pulizie di casa? Spesso pensiamo che i bambini non possano essere in grado di aiutare...
Bambino

Consigli per educare i figli testardi

I figli, per ogni genitore e soprattutto per le mamme, sono gioielli da mostrare con orgoglio. Soprattutto se ancora neonati fanno venire la voglia di coccole, il primo sorriso così come il nuovo dentino sono meravigliosi. Peccato che crescendo e diventando...
Bambino

Come intervenire se i figli rubano

Quando un genitore si accorge che il proprio bambino sta prendendo l'abitudine di appropriarsi di cose che non gli appartengono, sia che si tratti di piccoli oggetti che trovi in casa, sia che abbia iniziato a rubare oggetti anche di valore, non è mai...
Bambino

I 10 giochi da fare in casa con i tuoi figli

Essere genitore è probabilmente una delle cose migliori che possano capitare nella vita. Dicono che l'amore che si prova per un figlio non sia equiparabile a nessun altro sentimento vissuto prima. Ogni giorno si cresce insieme ed è il gioco uno dei più...
Bambino

Come controllare i figli su Facebook

Ormai la moda di questo periodo è avere un profilo su Facebook che è il più grande social network attuale. Gli utenti che navigano su tale "portale" sono sia giovani ma anche adulti, ma soprattutto giovani che possono far sorgere una grossa problematica,...
Bambino

Figli adolescenti: 5 consigli educativi

L'adolescenza è una fase della vita ricca di novità, contraddizioni e desideri, che spesso viene vissuta con entusiasmo e spensieratezza. Se da un lato il teenager medio fa di tutto per mostrarsi originale e sicuro, dall'altro mira a conformarsi e lanciarsi...